Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#51 Messaggio da terfra »

Ciao, questo trasformatore è idoneo per motori tillig http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504032/
oppure andrebbe bene anche questo http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504640/
Poi domanda [:I][:I][?] forse un pò scema ma toccando il telaio esterno si prende la corrente?? :? :?


Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#52 Messaggio da terfra »

Ciao nell'accoppiamento motore tillig deviatoio peco è giusto questo collegamento, cioè il cavo per la polarizzazione lo saldo come in figura, o va fatto il sezionamento nella parte sotto e nel cuore nella parte di sopra?
collegamento dei cavi nella parte sottostante
Immagine:
Immagine
116,22 KB
isolamenti e sezionamenti
Immagine:
Immagine
122,96 KB
Poi i cavi che portano il segnale per la polarizzazione del deviatoio, piuttosto che saldarli ognuno alle rotaie si potrebbe riunirli insieme , cioè così


Immagine:
Immagine
72,29 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#53 Messaggio da terfra »

Docdelburg ha scritto:

In generale ogni coppia di deviatoi come quelli che ti ho cerchiato devono essere mossi in contemporanea e in modo coordinato. Non puoi metterne in deviata uno e l'altro no. Quindi è superfluo comandarli singolarmente. Basterà un unico interruttore messo proprio tra i due deviatoi per comandarli entrambe in corretto tracciato o in deviata. Elettricamente è molto semplice: un interruttore comanda contemporaneamente e in modo simmetrico i due motori. Riceverà quindi due fili per ogni polo anzichè uno solo.

Ciao sono arrivato a questi collegamenti, tutto ok, funziona, ho fatto come dici, ho però un dubbio sui cavi che polarizzano i cuori dei deviatoi con l'alimentazione di trazione,
cioè i motori tillig hanno un cavo marrone ed uno blu per questo collegamento e quindi mi chiedo posso unirli o vanno collegati separati ?
Cioè i due marroni insieme ed i due blu insieme e poi queste coppie alla trazione, ovviamente rispettando la polarità che ho usato per gli altri deviatoi?
Spero di essermi spiegato[8][8]
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#54 Messaggio da Docdelburg »

Provo a rispondere alle due ultime tue domande:
- semplificare va bene ma troppo diventa un problema.
- per ogni deviatoio devi stabilire la corretta polarizzazione del cuore e questo potrebbe portare a collegamenti diversi (invertiti esattamente) dei due fili che vanno alle rotaie. Quindi fare un collegamento generale a tutti i Tillig potrebbe rivelarsi un casino!
- anche nei deviatoi accoppiati va bene comandarli con un unico pulsante come suggerito, ma ti direi di fare collegamenti per polarizzare il cuore per ogni singolo deviatoio.

In queste fasi di elettrificazione e polarizzazione, bisogna avere pazienza e provare alcune volte ogni passo, pena il trovarsi con cortocircuiti e non sapere da dove cominciare a verificarne l'origine. Quindi polarizza un deviatoio per volta e controllane il funzionamento con qualche passaggio di rotabili.

Per quanto riguarda la faccia inferiore dei deviatoi, ti consiglierei di togliere il filo fatto a U che serve a polarizzare il cuore tramite gli aghi, con rischio di cortocircuiti. Per fare questa modifica ti rimando alle schede tecniche del nostro Club e in particolare a "GLI SCAMBI A CUORE POLARIZZATO" dove è spiegato bene come alimentare gli aghi senza basarsi sul semplice contatto ago-rotaia e senza il rischio di probabili cortocircuiti.
Si tratta di sostituire quel filo a U con due piccole saldature.

http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#55 Messaggio da terfra »

Docdelburg ha scritto:

Provo a rispondere alle due ultime tue domande:
- semplificare va bene ma troppo diventa un problema.
- per ogni deviatoio devi stabilire la corretta polarizzazione del cuore e questo potrebbe portare a collegamenti diversi (invertiti esattamente) dei due fili che vanno alle rotaie. Quindi fare un collegamento generale a tutti i Tillig potrebbe rivelarsi un casino!
- anche nei deviatoi accoppiati va bene comandarli con un unico pulsante come suggerito, ma ti direi di fare collegamenti per polarizzare il cuore per ogni singolo deviatoio.

In queste fasi di elettrificazione e polarizzazione, bisogna avere pazienza e provare alcune volte ogni passo, pena il trovarsi con cortocircuiti e non sapere da dove cominciare a verificarne l'origine. Quindi polarizza un deviatoio per volta e controllane il funzionamento con qualche passaggio di rotabili.

Per quanto riguarda la faccia inferiore dei deviatoi, ti consiglierei di togliere il filo fatto a U che serve a polarizzare il cuore tramite gli aghi, con rischio di cortocircuiti. Per fare questa modifica ti rimando alle schede tecniche del nostro Club e in particolare a "GLI SCAMBI A CUORE POLARIZZATO" dove è spiegato bene come alimentare gli aghi senza basarsi sul semplice contatto ago-rotaia e senza il rischio di probabili cortocircuiti.
Si tratta di sostituire quel filo a U con due piccole saldature.


http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/

Ciao Doc, ti ringrazio, infatti mi sbagliavo sui deviatoi accoppiati i cavi della polarizzazione vanno invertiti, poi ho scoperto che è facile capirne il giusto accoppiamento, se mi sbaglio infatti và in corto.....[:I][:I]
visto che ci sono poi BUON ANNO NUOVO !!!!! :grin: :grin:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#56 Messaggio da terfra »

Ciao, arieccomi anche qui :cool:
Provo a descrivere il lavoro fatto per assemblare il quadro sinottico del plastico che sto costruendo.
Allora grazie agli aiuti ricevuti qui e sul forum ASN utilizzando i seguenti schemi elettrici, schemi è una parola grossa ma altrimenti io quelli classici non li comprendo, è uscito fuori quello che dscriverò di seguito:
Quindi ecco gli schemi per i motori tillig relativi ai deviatoi peco e per i motori trix della stazione nascosta.


Immagine:
Immagine
221,98 KB

Immagine:
Immagine
68,39 KB

Questo è l'inizio della struttura del quadro sinottico


Immagine:
Immagine
31,08 KB


Immagine:
Immagine
466,76 KB
La base del quadro comandi è una lastra di alluminio dipinta di nero opaco con lo schema dei binari mascherato per avere l'effetto che si vede in foto.


Immagine:
Immagine
437,12 KB


Immagine:
Immagine
341,11 KB
Questi sono i componenti all'interno del quadro che si riferiscono agli schemi dei collegamenti


Immagine:
Immagine
522,87 KB


Immagine:
Immagine
370,43 KB
Questi invece i vari connettori sotto il plastico

Immagine:
Immagine
321,91 KB

Immagine:
Immagine
493,24 KB
Qesti sono quelli al quadro sinottico
Immagine:
Immagine
396,38 KB

Immagine:
Immagine
271,14 KB

Immagine:
Immagine
271,14 KB
Uno dei connettori dei cavi segnale
Immagine:
Immagine
482,05 KB
Interno del quadro sinottico e collegamento sotto al plastico piu il quadro terminato e funzionante anche per i segnali.
Immagine:
Immagine
389,29 KB

Immagine:
Immagine
529,86 KB



Immagine:
Immagine
283,72 KB




Immagine:
Immagine
248,92 KB

Immagine:
Immagine
204,03 KB

Ovviamente per rilevare la presenza del treno nella stazione nascosta ho utilizzato lo schema presente su questo sito, di facile realizzazione e di sicura efficacia.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm
per adesso tutto ok :smile: :smile:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#57 Messaggio da v200 »

Francesco qui mi stupisci hai fatto un lavoro notevole :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#58 Messaggio da matteob »

Complimenti! Sembra un lavoro pulito :cool:
Matteo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”