oppure andrebbe bene anche questo http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504640/
Poi domanda [:I][:I][?] forse un pò scema ma toccando il telaio esterno si prende la corrente??


Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Docdelburg ha scritto:
In generale ogni coppia di deviatoi come quelli che ti ho cerchiato devono essere mossi in contemporanea e in modo coordinato. Non puoi metterne in deviata uno e l'altro no. Quindi è superfluo comandarli singolarmente. Basterà un unico interruttore messo proprio tra i due deviatoi per comandarli entrambe in corretto tracciato o in deviata. Elettricamente è molto semplice: un interruttore comanda contemporaneamente e in modo simmetrico i due motori. Riceverà quindi due fili per ogni polo anzichè uno solo.
Docdelburg ha scritto:
Provo a rispondere alle due ultime tue domande:
- semplificare va bene ma troppo diventa un problema.
- per ogni deviatoio devi stabilire la corretta polarizzazione del cuore e questo potrebbe portare a collegamenti diversi (invertiti esattamente) dei due fili che vanno alle rotaie. Quindi fare un collegamento generale a tutti i Tillig potrebbe rivelarsi un casino!
- anche nei deviatoi accoppiati va bene comandarli con un unico pulsante come suggerito, ma ti direi di fare collegamenti per polarizzare il cuore per ogni singolo deviatoio.
In queste fasi di elettrificazione e polarizzazione, bisogna avere pazienza e provare alcune volte ogni passo, pena il trovarsi con cortocircuiti e non sapere da dove cominciare a verificarne l'origine. Quindi polarizza un deviatoio per volta e controllane il funzionamento con qualche passaggio di rotabili.
Per quanto riguarda la faccia inferiore dei deviatoi, ti consiglierei di togliere il filo fatto a U che serve a polarizzare il cuore tramite gli aghi, con rischio di cortocircuiti. Per fare questa modifica ti rimando alle schede tecniche del nostro Club e in particolare a "GLI SCAMBI A CUORE POLARIZZATO" dove è spiegato bene come alimentare gli aghi senza basarsi sul semplice contatto ago-rotaia e senza il rischio di probabili cortocircuiti.
Si tratta di sostituire quel filo a U con due piccole saldature.
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/