2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problemi con il motore del deviatoio

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#26 Messaggio da Digtrain »

Ciao ragazzi, :grin:
mi sembra, leggendo questo post, che a volte non ci sono le idee chiare sui vari tipi di deviatori, per cui tutto diventa più difficile!!! :wink:

1) deviatore on-on



Immagine
4,29 KB

ha solo due posizioni, la levetta si ferma stabilmente a destra o a sinistra.
Possono essere a una via con tre piedini


Immagine
3,67 KB

oppure a due vie con sei piedini



Immagine
15,13 KB

e così fino ad arrivare anche a 4 vie con 12 piedini.

2) deviatore on-off-on




Immagine
9,89 KB

il deviatore ha tre posizioni:
A) a destra mette in contatto un piedino esterno con il centrale
B) al centro posizione di spento il centrale non è in contatto con nessun piedino esterno
C) a sinistra mette in contatto l'altro piedino esterno con il centrale



A)
Immagine
15,14 KB



B)
Immagine
15,07 KB



C)
Immagine


3) deviatore (on)-off-(on) o momentaneo

come il precedente, ma la levetta rimane in posizione centrale, si può spostare momentaneamente a destra o a sinistra, ma poi una volta rilasciata torna al centro.
Come due pulsanti con un polo in comune.



Immagine
7,02 KB

Ciao Walter :geek:


Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#27 Messaggio da matteob »

Walter, a me e ' successo che un interruttore a 3 vie (on) off (on) non aprisse bene il circuito una volta rilasciato: dovevo per forza spingerlo dal lato opposto (e rilasciarlo) per riuscire a fermare l'impulso, forse perché era difettoso o troppo economico. Non vorrei che sia successa la stessa cosa anche a Giovanni.
Matteo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#28 Messaggio da Digtrain »

matteob ha scritto:

Walter, a me e ' successo che un interruttore a 3 vie (on) off (on) non aprisse bene il circuito una volta rilasciato: dovevo per forza spingerlo dal lato opposto (e rilasciarlo) per riuscire a fermare l'impulso, forse perché era difettoso o troppo economico. Non vorrei che sia successa la stessa cosa anche a Giovanni.


Sicuramente era difettoso!!!

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#29 Messaggio da catgio7 »

Ciao a Tutti. Nonostante abbia deciso alla fine di utilizzare lo schema a levetta con un solo interruttore NA, come suggerito da Doc, che funziona, ho deciso di provare ancora con lo schema con due NA e i due led. Provato e riprovato più volte, lo schema che illustro:

Immagine:
Immagine
45,62 KB

In effetti il motore aziona il deviatoio, apre e chiude bene, ma i due led sono sempre entrambi accesi, anche quando aziono i due interruttori NA, alternativamente. Come mai ? Grazie. N.B. Uso l'alternata. [8] Ciao Giovanni
Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#30 Messaggio da Docdelburg »

Per illuminare i led a seconda della posizione degli aghi dovresti operare con corrente continua; se hai corrente alternata dovresti almeno interporre, insieme ad ogni resistenza, anche un diodo.
Forse anche un solo diodo, così, ma meglio sentire qualcuno più esperto di me....[:I]

Immagine:
Immagine
53,01 KB

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#31 Messaggio da catgio7 »

Ciao a tutti. Giro agli esperti quanto ha detto Doc. Basta un solo diodo? O ce ne vogliono due? Nel caso di un secondo diodo dove va collocato?. Grazie Giovanni
Giovanni

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#32 Messaggio da Digtrain »

Docdelburg ha scritto:


Immagine:
Immagine
53,01 KB


Ciao ragazzi, :grin:

a naso, questo schema funziona con i deviatoi che hanno i solenoidi con il fine corsa, un solenoide viene interrotto e l'altro fornisce il collegamento elettrico all'altro led.
Se il deviatoio non ha i solenoidi con il fine corsa, entrambi i led rimarranno sempre accesi, in questo caso devi usare un relè bistabile oppure un flip-flop con CMOS per la segnalazione sul sinottico. :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#33 Messaggio da Docdelburg »

Alla fine il sistema meno complicato è quello con i due pulsanti NA e relé bistabile che ti ho proposto in precedenza.
Occorre però prevedere una alimentazione in corrente continua per i led, cosa che puoi realizzare utilizzando la corrente alternata che hai con un semplice ponte di diodi.

Immagine:
Immagine
41,91 KB

Questo è un esempio di un ponte raddrizzatore di diodi che trasforma la corrente alternata in corrente continua; lo puoi inserire prima di portare corrente alla parte del relè bistabile che alimenta i led.

Immagine:
Immagine
11,55 KB

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#34 Messaggio da Digtrain »

Ciao ragazzi, :grin:

se voleti divertirvi...http://www.awrr.com/indicator.html
Non ricordo se il sito è già stato segnalato.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#35 Messaggio da Docdelburg »

Scusandomi sempre per l'aspetto mooooolto artigianale dei miei schemi.....questo è un esempio di come ottenere l'alimentazione in corrente continua, grazie al ponte di diodi raddrizzatore, usando un alimentatore in corrente alternata.
Con i pulsanti comandi in AC il motore del deviatoio, mentre grazie al ponte di diodi, comandi in DC i led.
Grazie al relè bistabile a due vie avrai il motore comandato ad impulso e un solo led acceso relativo alla posizione degli aghi.

Immagine:
Immagine
50,76 KB

Questo è un tipico ponte di diodi raddrizzatore, il cui uso e le cui connessioni mi sembrano di facile intuizione.

http://www.ebay.it/itm/PONTE-DI-DIODI-P ... XQrhdTW3pN

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#36 Messaggio da catgio7 »

Grazie dei suggerimenti. Ho deciso per lo scherma con deviatore a levetta tre posizioni ( I-O-I) e un interruttore NA sul centrale, come suggerito da Doc. Funziona benissimo. Ciao Giovanni :smile:
Giovanni

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#37 Messaggio da sal727 »

Dico la mia
mi sembra che la tua scelta possa essere anche risolta utilizzando un deviatore a tre posizioni MOM-0-Mom, è un deviatore simile a quello ON-0-ON ma che torna indietro alla posizione 0, il mom sta per momentaneo, con questo eviti l'inserimento del pulsante NA.

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#38 Messaggio da catgio7 »

Ok grazie Salvatore
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#39 Messaggio da catgio7 »

Ciao a tutti. I miei lavori al plastico procede a rilento per motivi di lavoro, ma anche perchè sto avendo problemi con i deviatoi. O meglio con i motori dei deviatoi. Parlo di motori in superficie. Nessun problema per Hornby su deviatoio Hornby, ma i motori Peco PL 11 su deviatoi Peco, fanno uno scatto dopo il primo impulso, cioè spostano gli aghi, ma nel movimento inverso non si muove nulla. Uso l'alternata dal trafo flashmann, con derivazione. Motori in funzione uno per uno. I deviatoi Peco sono più" duri" degli Hornby, ma non credo credo che il problema sia questo. Anche a vuoto il motore peco fa un solo scatto forte, ma poi nel movimento inverso oscilla poco. Nn capisco. Eppure mi sembra di aver montato bene i motori ( ne ho due). Sono deluso a tal punto da pensare di eliminate tutti i deviatoi Peco, sono ben 12, per sostituirli con gli hornby, i cui motori vanno bene. C'è qualcuno che ha esperienza con i motori peco in superficie. P.S. I motori hornby su deviatoi Peco non vanno bene. Grazie dell'attenzione. Giovanni :sad:
Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#40 Messaggio da v200 »

i motori Hornby vanno alimentati a 14 v in CA, per attivare i Peco forse occorre un leveraggio molto corto per vincere la resistenza delle molle molto forti purtroppo i motori hornby sono in plastica per la maggior parte dei leveraggi.
I motori sono sotto plancia o in superfice?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#41 Messaggio da catgio7 »

In superficie Roby. Infatti l'ho scritto. Quindi sarebbero da alimentare magari in continua con un amperaggio maggiore?
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#42 Messaggio da catgio7 »

Credo si debba usare l'alternata. Questo lo schema sulla guida

Immagine:
Immagine
25,78 KB

Forse l'alimentazione del trafo Flaishmann 6755 non consente una corrente sufficiente ( per gli hornby va benissimo) ad azionare in modo ottimale il motore e quindi lo scambio.
Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#43 Messaggio da v200 »

Più che altro ti ci vuole un modulo di scarica capacitativa per dare il picco d' impulso in modo che lo scatto vinca la resistenza della molla.
Ti posto un link con tutto e di più sui deviatoi Hornby e Peco guarda a meta cerca Point o tradotto punti
http://www.brian-lambert.co.uk/Electrical.html#Points
Anzi il voltaggio e 16 V CA
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#44 Messaggio da DadeDJ »

Quoto la soluzione della scarica capacitiva: le prestazioni sono molto superiori alla semplice corrente in arrivo dal trafo, e la differenza si nota anche su motori per scambi che richiedono poco sforzo, ad esempio i Roco/Fleischmann.. parlo per esperienza personale :wink:

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#45 Messaggio da catgio7 »

Grazie del suggerimento. Ma il circuito capacitivo, ho visto che ci sono degli schemi in giro e anche in questo forum, va posto per ogni motore?
Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#46 Messaggio da v200 »

No se guardi sul link che ho postato trovi come cablare la CDU ( circuito a scarica capacitativa) a più motori per deviatoi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#47 Messaggio da DadeDJ »

Guarda anche qui... io ho realizzato i miei circuiti seguendo questa pagina:
http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.html

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#48 Messaggio da catgio7 »

Ah ok grazie :)
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#49 Messaggio da catgio7 »

Ah dimenticavo. Nel circuito a scarica capacitiva, i 4 diodi del ponte non possono essere sostituiti da un unico ponte raddrizzatore? Grazie
Giovanni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#50 Messaggio da v200 »

Si, dici uno di quelli pronti?
Basta che sia per l' amperaggio erogato dal alimentatore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”