collegamenti motore scambi Roco Geoline
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sb.immagine
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 22:11
- Nome: Stefano
- Regione: Veneto
- Città: Este
- Stato: Non connesso
collegamenti motore scambi Roco Geoline
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

Carlo
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Immagine:
43,44 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline


- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Eurostar ha scritto:
A questo punto occorrerebbe saperne di più... magari una foto del motore e dei componenti.
Giusta osservazione Fabrizio.

- sb.immagine
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 22:11
- Nome: Stefano
- Regione: Veneto
- Città: Este
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
grazie ancora
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Facci sapere.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
sb.immagine ha scritto:
Grazie Fabrizio e Andrea penso che la soluzione di Andrea effettivamente non sia corretta perche il motore che ho io è diverso è a bobine, oggi provo subito con lo schema di Fabrizio. La cosa che ancora pero mi resta nel dubbio che la spinetta propietaria dello scambio che va nel motore porta l'alimentazione presa dai binari o devo escluderla e mettere un alimentatore esterno?
grazie ancora
Prego figurati, e sempre un piacere aiutare. Però occore chiarire se hai un motore o una bobina per comandare lo scambio. Perchè gli automatismi per gli scambi sono a motore oppure a bobina (esistono poi alcune rare eccezioni come ad esempio l'uso del memory wire, ma tralasciamo). Fai attenzione perchè se hai uno scambio automatizzato con bobine non devi usare il deviatore ma i pulsanti. In pratica:
- per gli automatismi a bobina usi i pulsanti
- per gli automatismi a motore usi il deviatore
Per quel che riguarda la spinetta, se è come penso io, serve a prelevare l'alimentazione dai binari. Puoi anche collegarla ai binari, ma consiglierei di collegarla ad un alimentetore esterno anzichè ai binari. Tuttavia se non riesci a far funzionare fai qualche foto oppure indicaci i codici dei materiali che hai ,forse possiamo aiutatri meglio
La modalità di collegamento può variare a seconda del costruttore. Tuttavia è sempre possibile eliminare l'impianto elettrico del costruttore conservando solo il motore o solo la bobina per usare un circuito elettrico che preferiamo.
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Eurostar ha scritto:
- per gli automatismi a bobina usi i pulsanti
- per gli automatismi a motore usi il deviatore
Ne approfitto anch'io, che ci capisco poco di elettronica.
Un motore laterale tipo quello dei roco o dei fleischmann si comanda con un deviatore.
Un motore sottoplancia come il peco è una bobina e si definisce impropriamente motore, quindi si comanda con un pulsante.
E' così?
Semmai scusate se ho fatto casino

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- azionamenti a bobina, si comandano con due pulsanti
- azionamenti a motore, si comandano con un deviatore
Questo è da intendersi in senso generico e in prima approssimazione volendo fare un semplice circuito. Esistono poi metodi più sofisticati con cui si possono comandare con deviatori anche le bobine o con pulsanti gli azionamenti a motore. Nella maggioranza dei casi gli azionamenti a bobina non dispondono di fine corsa, quindi se si usa un deviatore la bobina rimane sempre alimentata bruciandosi. Usando un pulsante invece si mantiene premuto per poco tempo risolvendo l'inconveniente. Gli azionamenti a motore invece sono solitamente lenti e provvisti di fine corsa che provvedono a disalimentare il motore una volta terminata la manovra. Se si comandano con dei pulsanti occorre tenere premuto fino a quando lamanovra non è conclusa, questo non è agevole soprattutto se gli scambi sono nascosti. Quindi per comandare scambi a motore con dei pulsanti servono come minimo un circuito di segnalazione per segnalare l'avvenuta fine della manovra o un circuitoche provveda a mantenere il comando dopo il rilascio del pulsante.
- dedryk
- Messaggi: 16
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
- Nome: Domenico
- Regione: Calabria
- Città: Reggio di Calabria
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
sto per partire con la costruzione del mio plastico e ho scelto anche io i geoline della roco......dunque io ho semplicemente fatto cosi'.....i tre fili che escono dallo scambio e che vanno a finire in quella "presa" molto molto brutta, li ho tagliati e li ho inseriti dentro un mammut (reperibile in qualsiasi negozio di accessori elettronici) il quale e' collegato a sua volta ad un trafo (alimentatore) analogico. Poiche' il plastico sara' gestito unicamente in digitale, mi sono attrezzato acquistando un trafo analogico per eseguire alle volte dei test su eleborazioni rotabili e quant'altro. C'e' anche da dire che questo trafo mi gestisce anche l'analogico di modo che il mio impianto puo' passare comodamente dal digitale all'analogico.
comunque tutti i consigli che ti hanno dato gli altri amici sono altre soluzioni utilissime....dipende da quello che vuoi andare a realizzare tu!!!!
un saluto.
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini
- loggransard
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
- Nome: pino
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
ho dato un'occhiata al pdf, ma mastico poco la materia e non riesco ad aiutarti.
Aspettimo che intervenga qualcuno più ferrato sulla materia...
Ti chiedo solo due righe di presentazione nell'apposita sezione, aiuta a conoscerli meglio.
Grazie.
- loggransard
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
- Nome: pino
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- che il tuo trasformatore abbia l'uscita in corrente alternata
- che il tuo trasformatore sia in grado di fornire una corrente in uscita direi di almeno 1A
Verifica la stablità di tutti i contatti e che il trasformatore, oltre a fornire la tensione prescritta, sia in grado di erogare una certa dose di corrente, direi almeno 1A. Infatti i motori per scambi in genere assorbono correnti, soprattutto allo spunto, abbastanza elevate (si parla di correnti nell'ordine delle centinaia di mA). Se il trasformatore non è in grado di erogare queste correnti possono esserci problemi. Ovviamente ammesso che i collegamenti siano esatti e realizzati come in figura.
Ciao
Fabrizio
- loggransard
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
- Nome: pino
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Saluti Pino
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- loggransard
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
- Nome: pino
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Comunque il problema è risolto ma poichè ho uno scambio in galleria e non mi è possibile vedere la posizione, l'idea è di posizionare un led o quant'altro in prossimità dello switch affinchè mi indichi la posizione dello scambio, chiaramente se questa idea è positiva non saprei come collegare la funzionalità del led allo scambio.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Se vuoi realizzare un dispositivo a led, qualcosa trovi qui
topic.asp?TOPIC_ID=6552&whichpage=1
- loggransard
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
- Nome: pino
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11215
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
se guardi il circuito riportato nel capitolo 5 vedrai il sistema per il sinottico. Attenzione a tre cose, però... per funzionare il motore deve essere NECESSARIAMENTE a bobina e deve avere NECESSARIAMENTE lo switch di protezione integrato (per esempio i motori Fleischmann lo possiedono) e bisogna ricordarsi che il led acceso corrisponde alla bobina disalimentata, ovvero se lo scambio è in corretto tracciato il led che si accende è quello relativo alla bobina della deviata e viceversa. Questo non è un grosso problema perchè basta poi disporre correttamente i led sul sinottico per ottenere il giusto risultato.
ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline
Schema elettrico circuito di memoria:

204,92 KB
Questo circuito, memorizza il comando dato al deviatoio utilizzando il suo pulsante e accende un led in base al comando impartito.
Il circuito è indicato per motori senza fine corsa, ma non garantisce il controllo dello scambio, in quanto riceve il comando dal pulsante di comando.
All'accessione dell'impianto, andrà fatto il saggio dei deviatoi per sincronizzare il circuito con il deviatoio.
Ciao
Ed