Alimentazione e sezionamenti
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FraMar
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 16:23
- Nome: Francesco
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Alimentazione e sezionamenti
premetto che sono un neofita che stà appassionandosi sempre più al modellismo ferroviario. Stò allestendo un plastico in scala Ho e vorrei qualche dritta...
Avrei un problema con l'alimentazione su binari morti (ma che riguarda anche i binari della stazione) sui quali vorrei apportare dei sezionamenti per far girare più convogli.
In pratica vorrei alimentare 3 binari morti e 2 binari in stazione con un alimentatore che alimenta uno dei circuiti del plastico. è possibile farlo o devo necessariamente utilizzare un alimetatore per ogni binario da alimentare?
Grazie anticipatamente per le dritte e non esitate a chiedermi dettagli se non sono stato chiaro nella descrizione
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... amenti.htm
Ti chiedo anche la cortesia di presentarti nell'apposita sezione in modo tale da poterti dare il benvenuto (e conoscerti un pò meglio).
Grazie.

- FraMar
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 16:23
- Nome: Francesco
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
FraMar ha scritto:
... come lo collego dai morsetti?
A quali morsetti ti riferisci?
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
Ciao a tutti,
premetto che sono un neofita che stà appassionandosi sempre più al modellismo ferroviario. Stò allestendo un plastico in scala Ho e vorrei qualche dritta...
Avrei un problema con l'alimentazione su binari morti (ma che riguarda anche i binari della stazione) sui quali vorrei apportare dei sezionamenti per far girare più convogli.
In pratica vorrei alimentare 3 binari morti e 2 binari in stazione con un alimentatore che alimenta uno dei circuiti del plastico. è possibile farlo o devo necessariamente utilizzare un alimetatore per ogni binario da alimentare?
Grazie anticipatamente per le dritte e non esitate a chiedermi dettagli se non sono stato chiaro nella descrizione
[/quote]
Ciao Francesco e benvenuto nel forum,
dipende da cosa intendi per "far circolare contemporaneamente più treni".
Se il tuo scopo è quello di mantenere più motrici sul plastico e di farne circolare una alla volta allora va benissimo lo schema che ti ha suggerito Andrea.
Se invece vuoi permettere ai treni di circolare contemporaneamente ma in modo indipendente, devi per forza usare un trasformatore aggiuntivo da collegare ai binari sezionati.
Per esempio, se hai tre binari morti di uno scalo merci, li isoli dal circuito principale con scarpette isolanti e alimenti lo scalo con un trasformatore separato. In questo modo è come se avessi due linee indipendenti.
Ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
Edgardo_Rosatti ha scritto:
...Se invece vuoi permettere ai treni di circolare contemporaneamente ma in modo indipendente, devi per forza usare un trasformatore aggiuntivo da collegare ai binari sezionati.
Osservazione corretta Edgardo.
E' quello che avvine in questo tracciato.
linea 1 = verde linea 2 = azzurra linea 3 = gialla
sezionamenti = rosso
- FraMar
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 16:23
- Nome: Francesco
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
vorrei mantenere più convogli nei binari sezionati e nei tronchini e farli girare una alla volta.
Andrea, i morsetti a cui mi riferisco sono quelli che vedo dal link che mi hai postato. dalla consolle partono i fili bianco/rosso e vanno ai morsetti... da questi come collego al trasformatore?
Grazie sempre per le risposte
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
FraMar ha scritto:
vorrei mantenere più convogli nei binari sezionati e nei tronchini e farli girare una alla volta.
in questo caso ti basta isolare elettricamente i binari dove intendi far circolare i convogli.
Cioè fare una serie di sezionamenti.
Lo schema del post di Andrea (mi sembra che sia quello dell'ultima fotostoria pubblicata sul suo sito), mostra in rosso i binari sezionati. Poi usi gli interruttori per alimentare o meno ogni singolo binario.
In questo modo, potrai portare una motrice in un binario morto, isolarla dal resto del tracciato e alimentare un altro binario per muovere un'altra motrice.
Per i collegamentri degli interruttori, devi usare due fili che partono dall'interruttore; uno lo colleghi al trasformatore, e l'altro alla rotaia che hai sezionato (la destra). L'altro polo del trasformatore lo colleghi direttamente all'altra rotaia, quella non sezionata (sinistra).
Se sezioni un binario di linea, devi aggiungere un filo che collega la rotaia sezionata prima e dopo il sezionamento stesso, altrimenti non hai continuità di corrente come indicato nella guida di Andrea.
Ciao
- FraMar
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 16:23
- Nome: Francesco
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
le info sono chiarissime. questo fine settimana le metto in atto!
Grazie mille ancora a tutti
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
FraMar ha scritto:
Andrea, i morsetti a cui mi riferisco sono quelli che vedo dal link che mi hai postato. dalla consolle partono i fili bianco/rosso e vanno ai morsetti... da questi come collego al trasformatore?
In parte ti ha risposto Edgardo...
Così...

- FraMar
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 16:23
- Nome: Francesco
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
Immagine:

50,74 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
Manca solo il filo rosso che da corrente alla linea della stessa tratta sezionata.

- FraMar
- Messaggi: 11
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 16:23
- Nome: Francesco
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Alimentazione e sezionamenti
sezionamenti eseguiti. bello vedere il frutto del proprio lavoro, anche se si tratta di un hobby. Quindi un doveroso Grazie a tutti per le dritte e per il tempo dedicatomi. A presto!