2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

pannello comandi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

pannello comandi

#1 Messaggio da claudioredaelli »

dopo esperienze non felici, volevo procedere alla realizzazione di un quadro comandi per sezionamenti, deviatoi e alimentazione linee binari. avete suggerimenti per non sbagliare per l'ennesima volta?


Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#2 Messaggio da marioscd »

io i quadretti comandi del plastico FIMF del Club li realizzo utilizzando un pannello di alluminio spesso un paio di mm a sandwich con un pannellino di perspex da 1 mm. In mezzo tra i due pannelli dispongo un disegno dei comandi (binari e scritte) realizzato stampando su carta fotografica un disegno preparato con autocad o similare.
Utilizzo LED tondi con lente piatta (cilindrici) infilati nei fori realizzati nell'alluminio (ma senza forare il perspex). Il problema maggiore è tagliare con precisione il foglio di carta fotografica...
Pulsanti e interruttori a levetta vengono installati normalmente attraverso fori adeguati sul sandwich.
Poi cerco di fare molta attenzione al cablaggio... pochi fili volanti e matassine di cavetti ben ordinati, il tutto terminato su morsettiere a mammuth o connettori DIN (quelli classici da elettronica, economici e funzionali, da 9, 15, 25 e 37 poli.
Se riesco stasera faccio qualche foto al pannellino in lavorazione...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Guido Passini
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:31
Nome: Guido
Regione: Lazio
Città: Genzano di Roma
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#3 Messaggio da Guido Passini »

Ciao Claudio,

da Marioscd hai già avuto alcune indicazioni, per un possibile disegno ti invio quello che io sto sviluppando per il mio plastico in analogico. Spero possa esserti utile
Ciao
Guido

Immagine:
Immagine
467,36 KB
I cerchi rossi saranno i pulsanti per gli scambi, mentre quelli blu saranno gli interruttori peri i sezionamenti. Al momento è solo su carta e verrà trasferito su legno e/o su forex 4 mm
Guido

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#4 Messaggio da Pierluigi1954 »

Questo è quello che ho realizzato io utilizzando il sistema di Mario.
Il sinottico non l'ho fatto perchè lo fa direttamente la centrale Ecos.

Ciao


Immagine:
Immagine
155,68 KB

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#5 Messaggio da peppardo »

Pier hai anche la TV? :grin:
sbb

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#6 Messaggio da Pierluigi1954 »

:cool: :cool: :cool: Come no!
E' la telecamera nella parte nascosta!.

Ciaooo

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#7 Messaggio da peppardo »

appperò!!!
sbb

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#8 Messaggio da g.briotti »

Ritiro su questa discussione perché anche io sto affrontando il problema del pannello di controllo.

Al momento il pannello è relativamente piccolo (diciamo un A4 come formato) ed ho intenzione di utilizzare la tecnica illustrata del perspex o similari. I deviatoi montano azionatori a bobina peco con relativo switch per lo stato (i deviatoi installati fino a questo momento sono a cuore isolato, sto valutando e facendomi una cultura per i deviatoi a cuore alimentato che pensavo di utilizzare nello scalo)

E veniamo alle domande:

1. per il trasparente, ho trovato dei pannelli spessi circa 1 mm da Leroy Marlin ma li ho trovati difficili da forare (tendono a spaccarsi o scheggiarsi) e tenete presente che devo fare i fori da circa 7 mm per far passare i pulsanti normalmente aperti per il comando dei motori dei deviatoi.

2. il segnale di stato del deviatoio vorrei ottenerlo di ritorno dallo switch ed accendere di conseguenza dei led. Quali led utilizzare? Leggevo in altro intervento che per il pannello si utilizzano quelli da 3 mm. Pensate possa andare un led bicolore (verde corretto tracciato, rosso per la deviata) ha senso? Andrà probabilmente messa una resistenza in serie, se il voltaggio del led fosse troppo basso.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#9 Messaggio da Docdelburg »

I led da 3 o 5 mm vanno benissimo ma ti sconsiglio quelli bicolore, anche per esperienza diretta.
Ti consiglio due led dello stesso colore per ogni deviatoio, uno acceso per corretto tracciato e uno acceso per la deviata; molto più intuitivo che non andare a vedere di che colore sono i vari led accesi (effetto albero di Natale!).
La foratura dei materiali plastici trasparenti necessita in genere di un pò di pratica e perizia, nonchè velocità molto basse del trapano.
Per connettere il quadro al modulo prendi in considerazione le spine/prese subD come quelle delle porte dei pc.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#10 Messaggio da roy67 »

Nel mio plastico ho utilizzato il sistema "sandwich" (quello spiegato da Mario) costituito da 2 pannelli di policarbonato (lexan) spessore 2 mm.
Fra i pannelli ho inserito un foglio stampato con il Pc con i vari comandi. Dopo di che ho forato con il trapano per inserire i portaled, pulsanti, interruttori etc...

Il lexan è molto flessibile, non si scheggia, ma è molto delicato.

Questo è il pannello dei comandi stazione nascosta:

Immagine:
Immagine
310,32 KB

Allo stesso modo ho fatto il pannello della parte della stazione a vista e dei comandi illuminazione.
Tutti i fili in uscita sono collegati a connettori di tipo "seriale" da 15 o 25 pin per i comandi a basso assorbimento.

Ti consiglio i led da 5 mm. Sono più grandi e meglio visibili. Non fare l'errore di mettere led che indicano cose inutili. Tipo rosso o verde.
Ma fai accendere solo quelli attivi, indicando solo lo stato effettivo dei deviatoi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#11 Messaggio da g.briotti »

Grazie Roberto e Mauro. Per i connettori, visto che muovo i deviatoi con motori peco, memore dei consigli di Roberto relativamente agli amperaggi, ho utilizzato connettori e prese per PCB che reggono fino ad 8 ampere. Ce ne sono da 2 a 24 poli...

Vada per i led monocolore. Immagino che i led richiedano anche un "portaled" o qualcosa del genere per essere inseriti nel pannello.

I pannelli che avevo trovato erano anche formabili a caldo... non ho qui con me l'etichetta per dirvi di che materiale si tratti, ma vi faccio sapere.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#12 Messaggio da marioscd »

puoi usare appositi "portaled" (ne esistono sia per i LED da 3 che da 5mm, sia in metallo che semplicissimi in plastica) oppure lasciare il LED sotto la superficie di perspex (o altro plastico trasparente) usando però LED a superficie piatta ed incollati con un po' di colla a caldo al di sotto del pannello.
I LED bicolore non sono poi così terribili... basta avere l'accortezza di scegliere quelli a tre pin (ad anodo o catodo comune) e utilizzare due resistenze (una per colore) in modo da poterle calibrare singolarmente. In ogni caso suggerisco anche io di non eccedere con i LED e montare solo quelli indispensabili.
Cerca di fare un cablaggio il più pulito possibile, marcando i cavetti (se possibile) oppure usando colori dedicati. Importantissimo è, poi, avere uno schema elettrico dettagliato (che va sempre aggiornato in caso di modifiche) perchè anche il pannellino che può sembrare il più banale sarà un problema se tra qualche anno dovremo rimetterci le mani e la nostra memoria se ne sarà andata...
Un utilissimo programmino per disegnare velocemente schemi elettrici, completamente free, è questo:

http://www.expresspcb.com/ExpressPCBHtm/Download.htm

ottimo CAD gratuito che permette sia di disegnare schemi elettrici che di realizzare PCB fino a due facce ramate, nel caso. Programmino semplicissimo da usare, cosa che non guasta affatto...
per quanto riguarda i connettori, quelli che consiglio io sono gli standard DB tipo Cannon, ovvero questi:

Immagine

Immagine

questa famiglia è completa (connettori da 9 / 15 / 25 / 37 e 50 poli), esistono sia maschi che femmine, per saldatura a filo, a stampato o a perforazione di isolante, diritti e a 90°, con e senza custodia, sono relativamente economici, si trovano dappertutto e portano qualche Ampere di corrente per pin.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#13 Messaggio da g.briotti »

Grazie Mario per il link all'applicazione per circuiti elettrici.

Si, conosco i Cannon, li uso in informatica. Conto di usarli per la parte a basso amperaggio (luci e segnali, per esempio, ma anche il circuito di ritorno per lo stato dei deviatoi), ma per gli attuatori dei deviatoi e l'alimentazione binario mi sono orientato sui connettori PCB e mi sono trovato benissimo. Tra le altre cose, ho montato le femmine saldandoli su millefori dove ho fatto confluire tutti i cavi dei moduli. I maschi sono con connessione a vite per cavo.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#14 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Giuseppe,
per forare il plexiglas o il perspex, in base alla mia esperienza ti consiglierei di usare punte non troppo affilate, come ad esempio quelle nuove, ma punte che abbiano effettuato parecchi fori in altri materiali e procedere molto leggermente con la pressione sulla punta.
Ho usato sempre questo metodo e non ho mai rovinato niente.

Buon lavoro :sad:
Giannantonio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#15 Messaggio da g.briotti »

Grazie Giannantonio... proverò. Oltre che "usurate", che tipo di punta suggerisci? Legno, Calcestruzzo...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#16 Messaggio da marioscd »

punte per metallo di tipo conico. Assolutamente no quelle a "delta" tipo calcestruzzo e non ho esperienza su quelle a tagliente esterno tipo legno. Come ti hanno detto, bassissima velocità del mandrino e magari un foro pilota di pochi mm prima del taglio definitivo.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#17 Messaggio da Giannantonio »

Io ho sempre usato le comunissime punte per metallo e anche di mediocre qualità.

Ciao :wink:
Giannantonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#18 Messaggio da Giannantonio »

@ Mario

i connettori che consigli tu fino a che sezione di filo portano per saldarli nel modo ottimale e quanto amperaggio ?

Ciao, grazie.
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#19 Messaggio da roy67 »

I connettori seriali hanno una corrente nominale di 5 A per pin.
Ma non mi fiderei troppo. Il filo massimo che si riesce a saldare è da 1 mmq, che appunto porta al massimo 4 ampere. Ma non mi piace l'idea di avere 4 ampere per pin in un connettore da 15 pin.... :wink:

Non farei superare i 2 Ampere per pin.

Per forare il policarbonato io uso punte da metallo.... tranquillamente.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#20 Messaggio da cf69 »

Per esperienza personale (ci sono incappato anch'io), vi spiego l'arcano della scheggiatura del plexiglas o del perspex che differiscono notevolmente dall'ottimo policarbonato usato da roy.
Ciò che mi è stato spiegato da un tecnico del settore ve lo riassumo nei punti seguenti:
-Il policarbonato a differenza degli altri due è infrangibile;
-Il plexiglas o il perspex esiste del tipo "colato" ed "estruso";
-Il "colato" si può forare e lavorare con utensili da taglio;
-L'"estruso" essendo più rigido è più fragile e meno lavorabile (per i nostri usi).

Se prendete un pezzo di lastra in policarbonato e gli date una martellata.... non succede nulla; con gli altri due vedrete la lastra spezzarsi sotto il colpo.
Il più soggetto alla scheggiatura su menzionata da Giuseppe, è l'"estruso"; comunque ricordiamoci che le punte da trapano sono utensili da taglio e per ciò devono essere sempre ben affilati, avere gli angoli di taglio corretti e devono lavorare alla giusta velocità loro prescritta (esistono delle tabelle che riporto di seguito).
http://www.eurotools.vr.it/index.php?op ... 59&lang=it
In generale una punta piccola necessita di una velocità di rotazione del mandrino elevata, viceversa una punta dal diametro elevato necessita di velocità del mandrino bassa.
Tanto vi dovevo
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#21 Messaggio da marioscd »

per i connettori ha risposto già egregiamente Roy67. Posso solo aggiungere un paio di consigli: cercare di separare i connettori che portano alimentazione da quelli che portano segnali elettrici o comandi motore. Se sul sinottico mi servono, per esempio, 20 contatti per i LED e 4 per le alimentazioni invece di usare un solo connettore da 25 poli è meglio usarne due, uno per tipologia di segnale, ovvero uno da 25 per i LED e uno da 9 per le alimentazioni. Un'altro consiglio, sempre rimanendo ai connettori per forti correnti, è suggeribile "splittare" la connessione su due piolini vicini, magari saldando il conduttore di sezione adeguata a "cavallo" dei due pins. Meglio, inoltre, non collegare tutti i pin ma lasciarne sempre almeno uno libero tra un'alimentazione e l'altra, cercando di distribuire le connessioni.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#22 Messaggio da dilan »

Bene, bene...
Sono consigli che terrò di conto quando dovrò realizzare il mio quadro di controllo.
Grazie anche da parte mia.

Ciao
Antonio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#23 Messaggio da g.briotti »

Per i led, questi potrebbero andare bene?

http://it.rs-online.com/web/p/led-visibili/2471404/
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#24 Messaggio da carlo mercuri »

Questo è uno dei primi quadri sinottici che ho costruito, molto artigianale ma tutt'ora funzionante.

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: pannello comandi

#25 Messaggio da roy67 »

g.briotti ha scritto:

Per i led, questi potrebbero andare bene?

http://it.rs-online.com/web/p/led-visibili/2471404/


Andrebbero bene... Prezzo tranne... :wink:
Led da 10 centesimi l'uno sono ultra-bright da 10 mm di diametro.

I led li acquisto a € 0,04 l'uno in stock da 2000 pz (meno ancora se l'ordine è superiore). Altrimenti li pago € 0,06 l'uno per forniture da 10 pz.

Ho appena ordinato una fornitura di led SMD (consegna settembre) da 6000 led SMD della Kingbright (2000 per ogni colore - Giallo - verde - rosso). Prezzo totale (IVA compresa) € 180,00. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”