2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Arduino Uno

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Arduino Uno

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
in questi giorni ho scoperto che esiste Arduino, una scheda microcontroller molto economica (25 euro) venduta già montata.
E' un circuito in grado di automatizzare e controllare tutta una serie di dispositivi elettrici o elettronici come luci, relè, motori e sensori di vari tipi.

E' un prodotto Open Source ed è programmabile tramite PC attraverso un semplice cavo USB, il sito è questo:
http://www.arduino.cc/

In sostanza possiamo dirgli cosa deve fare e grazie ad una sua memoria flash è in grado di ricordarsi i comandi.
Funziona con un piccolo alimentatore o con una semplice pila, quindi è molto versatile.
Credo che proverò ad acquistarne uno per fare delle prove; qui è disponibile lo starter kit che contiene anche molti accessori (55 euro):
http://www.futurashop.it/carrello_sql/d ... INOUNOREV3

Esistono altri prodotti della stessa serie che sono visibili nel sito, ma più o meno fanno le stesse cose di Arduino Uno.

Un paio di tutorial da Youtube:



ci sono molti video che mostrano svariate applicazioni.

Ad averlo saputo prima l'avrei usato per il plastico di carnate[8]

Dimenticavo, è made in Italy

Ciao ciao


ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#2 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Edgardo_Rosatti</font id="red">
Ad averlo saputo prima l'avrei usato per il plastico di carnate[/quote]

Ma tradotto in pratica, con questo "marchingegno" avremmo potuto automatizzare TUTTO?

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Esatto andrea, ma non solo, avremmo avuto anche spazio per aggiungere moltre altre funzioni. Che ne so luci per creare alba e tramonto o un passaggio a livello
per citarne un paio.
Arduino ha 14 ingressi/uscite di cui alcune in PWM (a modulazione di impulsi per il controllo dei motori) e 6 uscite analogiche.
Insomma, da quello che sto capendo è uno strumento per creativi che si adatta a svariate applicazioni, ma il bello è che è Open Source, quindi tutte le informazioni o
progetti possibili sono condivisi in rete.
L'unico problema è imparare ad usarlo. Si tratta solo di apprendere un linguaggio di programmazzione e per questo ci vorrà un po'.
Il software l'ho già scaricato e appena posso ordino lo starter kit per fare delle prove così lo testiamo.
Dovrebbe contenere diversi componenti come basette di prova, motori, potenziometri e sensori ottici e termici.

Arduino Uno front:
Immagine
161,03 KB

Per ora ti consiglio di cercare quanti video riesci, giusto per farti un idea.
Troverai molte applicazioni anche banali o che non c'entrano nulla col fermodellismo, ma molto interessanti.

Ciao
ED

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#4 Messaggio da simone.lippi »

WOW!
BELLISSIMO!
Sarebbe la panacea di molti mali!!!

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#5 Messaggio da Marshall61 »

Ottima segnalazione Edgardo, non sono un elettronico, vecchia passione abbandonata all'albore dei primi integrati, ma questa cosa mi stà facendo venr voglia di ricominciare.....
Grazie! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
magolj
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 14:10
Nome: Marco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: San Dorligo della Valle
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#6 Messaggio da magolj »

Purtroppo il mio peggior nemico e la corrente elettrica e tutti i suoi derivati come dire che non capisco una mazza, però questa scheda mi ha leggermente illuminato ed ho cominciato a seguire i tutorial sul tubo.
La prima domanda che mi sono posto:la scheda funziona a 5 volt come faccio a far funzionare qualcosa del mio plastico che va a 15 volt?
Ecco già da qui si capisce il mio livello culturale in fatto di elettronica.Comunque seguirò con piacere questo tread e finirò anche i tutorial su Arduino.Buona giornata.Marco.
Marco

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#7 Messaggio da Andrea »

L'amico Edgardo mi diceva che sta facendo delle riflessioni per cercare di utilizzarlo nel costruendo plastico di Carnate.
Visto che gli automatismi riguardanti la circolazione li abbiamo risolti con le centraline, ha pensato di sfruttarlo per la scenografia delle luci, cioè l'illuminazione delle strade, delle case e per ricreare un effetto giorno e notte utilizzando dei led RGB in grado di riprodurre praticamente tutto lo spettro dei colori esistenti.
Immaginate il plastico finito con lampioni funzionanti e case illuminate dall'interno. Si potrebbe fare in modo di ricreare un effetto di alba, con una serie di led che illuminano il plastico a luce diffusa e crescente fino ad ottenere il giorno.
Poi arriva il tramonto e mentre la luce svanisce, piano piano ed in modo casuale si accendono i lampioni delle strade e le luci negli edifici. Poi il ciclo si ripete con l'alba e così via...
Poi sono svenuto e non ricordo più il seguito...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, mi fa piacere che Arduino susciti un certo interesse e vi dico subito che anche se non l'ho ancora provato promette bene.
Come citato in qualche tutorial sul tubo, stiamo parlando di una piattaforma hardware/software open source polivalente.
E' lecita la domanda di Marco che chiede come fare ad utilizarla, in quanto solo la scheda in sè non serve a nulla perchè è una piattaforma
di partenza su cui sviluppare progetti. E' anche stimolante per chi non ha conoscenze professionali nel campo elettronico.
Io sono uno tra questi e mi reputo più uno smanettone che un tecnico vero e proprio.

Se si impara provando, riusciamo a realizzare col tempo tante cose; circuiti elettrici, modelli in fotoincisione, edifici per plastici e tutto quello che le nostre capacità
ci permettono di fare con l'esperienza acquisita.

Nel caso di Arduino, è necessario prima capire quello che può fare e poi riuscire ad interfacciarlo con i dispositivi che intendiamo utilizzare.
Le potenzialità più importanti della scheda sono gli ingressi e le uscite. Alcune sono digitali (on/off) e alcune analogiche, cioè in grado di elaborare un dato ben preciso.
Faccio qualche esempio molto semplice e banale:
Possiamo accendere e spegnere un led a nostro piacimento e fino a qui non servono componenti aggiuntivi.
Oppure possiamo accendere e spegnere una lampadina e qui dobbiamo realizzare un'intefaccia, in quanto Arduino non è in grado di pilotare la corrente richiesta dalla
lampadina. Se la lampadina è a bassa tensione basta un transistor di adeguata potenza, se la lampadina è ad alta tensione è necessario un transistor ed un relè.
Questo è relativo al funzionamento digitale (on/off).

Un altro esempio ma stavolta in analogico:
Accendiamo una lampadina in modo graduale, cioè da spenta volgiamo che si accenda alla massima luminosità in 10 secondi.
Anche qui dobbiamo realizzare un'interfaccia con un transistor di potenza pilotato da una delle uscite analogiche di Arduino in grado di sopportare la corrente della
lampadina che stavolta riceve una corrente crescente proprio grazie all'uscita analogica a cui è collegata

In tutti i casi citati, dobbiamo programmare la scheda per dirgli cosa deve fare e quali uscite deve pilotare.

Questi esempi sono indicativi, ma mi è venuta in mente un'idea per il plastico di Carnate e l'illuminazione in generale.

Per ora mi fermo qui e preferisco aspettare di ricevere il pacco da Babbo Natale.

Un saluto a tutti e Buone Feste :cool:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, Andrea mi ha preceduto :grin: :grin:
Spero di portare qualche risultato concreto appena possibile.

Ciao
ED

Avatar utente
marco camatarri
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 9:44
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: sesto san giovanni
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#10 Messaggio da marco camatarri »

....anche io a elettronica sono a zero!
...ma la cosa mi affascina: gia' che ha delle uscite in pwm vale la spesa di un alimentatore equivalente....e gia questo dona un minimo strepitoso ai mezzi....
Ma i sensori che funzionano con la luce o con il movimento possono essere comandati? si puo' rendere l'illuminazione del plastico "conseguente" alla realta'?si possono fare dei comandi nascosti che si possono attivare muovendoci vicino la mano?in pratica: si puo' far sparire la postazione di comando???? e una interfaccia grafica, visto che si controllera' con un pc?...insomma: non so un tubo! :grin:
marco camatarri

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

marco camatarri ha scritto:

....anche io a elettronica sono a zero!
...ma la cosa mi affascina: gia' che ha delle uscite in pwm vale la spesa di un alimentatore equivalente....e gia questo dona un minimo strepitoso ai mezzi....
Ma i sensori che funzionano con la luce o con il movimento possono essere comandati? si puo' rendere l'illuminazione del plastico "conseguente" alla realta'?si possono fare dei comandi nascosti che si possono attivare muovendoci vicino la mano?in pratica: si puo' far sparire la postazione di comando???? e una interfaccia grafica, visto che si controllera' con un pc?...insomma: non so un tubo! :grin:


Ciao Marco :grin:
Premetto ancora una volta che sto aspettando di ricevere il famoso "starter kit" per fare tutta una serie di prove che mi peremetteranno di testare il prodotto. Attualmente non l'ho ancora provato.
Detto questo, ho le stesse informazioni di tutti voi, informazioni accessibili in rete tramite i tutorial presenti sul tubo ed il sito ufficiale.

Assieme allo starter kit, sicuramente acquisterò anche un libro che spiega come usare al meglio Arduino per realizzare molte intefacce in grado di sfruttarlo al melgio.

Qiundi, per il controllo PWM ti chiedo un po' di pazienza.

Per gli altri comandi, Arduino ha una serie di ingressi e uscite analogighe/digitali in grado di controllare e pilotare sensori ed attuatori.
Il tutto è ovviamente gestibile via software, perchè Arduino è un hardware Framework, cioè è in grado di essere programmato attraverso una porta USB con un liguaggio simile al C+.

Attraverso un programma scritto col PC che verrà trasferito definitivamente su Arduino saremo in grado di programmare la scheda per le nostre esigenze.

A tutti coloro che chiedono come usare Arduino chiedo solo un po' di pazienza e appena possibile posterò qualche progetto. Nono so ancora cosa fare, ma penso che per ora mi concentrerò sull'illuminazione dei plastici (alba e tramonto).

Ciao e Buone Feste al tutto il forum :cool: :cool:
ED

Avatar utente
magolj
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 14:10
Nome: Marco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: San Dorligo della Valle
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#12 Messaggio da magolj »

Buona sera e un felice e sereno Natale a tutti.
OK aspetto che Edgardo riceva il pacco e cominci a sperimentare ma spero si arrivi anche a muovere qualche scambio oppure riuscire a memorizzare un tragitto per un treno.......Dico le prime cose che mi vengono in mente e che mi sembrano più interessanti da raggiungere rispetto all'illuminazione di un plastico.
Penso comunque che provvederò ad ordinare Arduino e incominciare ad accendere un led:sarebbe come salire in cima all'Everest,almeno per me.
Ancora tanti ma tanti auguri di un buon Natale!!!!
Marco.
Marco

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#13 Messaggio da Andrea »

magolj ha scritto:
...ma spero si arrivi anche a muovere qualche scambio oppure riuscire a memorizzare un tragitto per un treno...

Certo che se fosse possibile (credo lo sia), sarebbe quasi rivoluzionario... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
non ho ancora nessuna novità in merito, ma ho visto e letto molti tutorial su Arduino.
Inoltre ho scaricato ed installato il software di sviluppo, giusto per farmi un quadro della situazione.
Ovviamente poi servirà per programmare la scheda e anche se per ora non ci posso fare nulla
mi consente perlomeno studiarci su.

Dagli esempi contenuti nell'ambiente di sviluppo, si comincia ad intuire che la curva di apprendimento
necessaria a programmare Arduino per una qualsiasi idea che ci viene in mente non è breve.

Si parte da un semplice led ed un interruttore che lo comanda, per poi arrivare a realizzare sistemi
complessi in grado di gestire anche una serie di scambi e interruttori reed fino a formare un sistema
di comando tipo ACEI.
Con 14 ingressi/uscite le combinazioni non sono poche, tuttavia non infinite.

Ringrazio tutti coloro che come me tentano di capirci qualcosa...

Per il possibile ci sto provando, per i miracoli mi sto attrezzando :cool: :cool:

Ciao ciao
ED

Avatar utente
magolj
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 14:10
Nome: Marco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: San Dorligo della Valle
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#15 Messaggio da magolj »

Ciao Edgardo le tue notizie sono musica per le mie orecchie nella speranza che le cose siano semplici in modo che anch'io le possa capire e metterle in opera.Ciao.
Marco

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#16 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
dopo tanto tempo, oggi un simpatico corriere mi ha consegnato un pacchetto contenente lo starter kit di Arduino Uno.
Il kit comprende la scheda Arduino Uno, una serie di componenti elettronici per fare gli esperimenti ed un libretto introduttivo che spiega le funzioni di base.

Quindi ho subito configurato il PC per l'interfacciamento con la scheda e ho provato a programmarla seguendo le indicazioni (tutorial) del libro allegato.
Devo dire che le operazioni per la configurazione sono molto semplici e non richiedono particolari conoscenze in campo informatico.
Tuttavia c'è da stare un po' attenti per non fare confusione, in quanto le operazioni di base devono essere fatte bene e rispettare alcuni criteri fondamentali sulle porte USB.
Ma nulla di impossibile.

Da quello che sto cominciando a capire, le potenzialità di questo componente sono notevoli e mi riservo di proporre alcuni utilizzi per il plastico di Carnate (per ora), in quanto
per adesso ci sto solo smanettando sopra. Avevo parlato di illuminazione scenografica, quindi parto da qui per vedere di sfruttare la schedina per lo scopo.

Poi in futuro chissà che non si riesca a fare di meglio.

Ciao :grin:
ED

Avatar utente
magolj
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 14:10
Nome: Marco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: San Dorligo della Valle
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#17 Messaggio da magolj »

Bene Edgardo finalmente è arrivata la scheda.Buon divertimento.Spero si riesca a spremerla per benino e a far nascere qualcosa ti interessante.Ti seguo.Buona giornata.
Marco

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#18 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
... le potenzialità di questo componente sono notevoli e mi riservo di proporre alcuni utilizzi per il plastico di Carnate (per ora), in quanto
per adesso ci sto solo smanettando sopra...

Ciao "smanettone"! Tienici informati. :wink:
Io sto procedendo con la posa dei binari e nel fine settimana ultimerò i collegamenti elettrici. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#19 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Ciao "smanettone"! Tienici informati. :wink:
Io sto procedendo con la posa dei binari e nel fine settimana ultimerò i collegamenti elettrici. :grin:


Vi tengo informati e vi dico subito che lavorare con questo sistemino è molto divertente.
Il software delle luci è oramai pronto e nel momento in cui avverrà l'ora di inserirlo nel plastico faremo le prime prove. Sarà l'ultima cosa da fare...

Attendo con pazienza gli sviluppi Andrea :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#20 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

magolj ha scritto:

Bene Edgardo finalmente è arrivata la scheda.Buon divertimento.Spero si riesca a spremerla per benino e a far nascere qualcosa ti interessante.Ti seguo.Buona giornata.


Ciao, io ci tento...
otre ai progetti per il plastico sto provando un programma per gestire un proiettore di diapositive e un servo per digitalizzare foto di diapositive.
Se sei interessato potresti procurarti il kit di base come ho fatto io.
Poi vedi tu, poi se ti va di farlo potremo studiarci su e condividere le esperienze. Senza impegno :grin: :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#21 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Attendo con pazienza gli sviluppi Andrea

Sono a buon punto Edgardo, presto posterò qualche foto. :wink:
Questa settimana e la prox sono un pò preso al lavoro. :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
magolj
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 14:10
Nome: Marco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: San Dorligo della Valle
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#22 Messaggio da magolj »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
magolj ha scritto:

Bene Edgardo finalmente è arrivata la scheda.Buon divertimento.Spero si riesca a spremerla per benino e a far nascere qualcosa ti interessante.Ti seguo.Buona giornata.


Ciao, io ci tento...
otre ai progetti per il plastico sto provando un programma per gestire un proiettore di diapositive e un servo per digitalizzare foto di diapositive.
Se sei interessato potresti procurarti il kit di base come ho fatto io.
Poi vedi tu, poi se ti va di farlo potremo studiarci su e condividere le esperienze. Senza impegno :grin: :grin:

Ciao



Buona giornata Edgardo Certo che ne hai di carne sul fuoco.Bravo.Per quanto riguarda la Arduino sarebbe interessante per tante cosette(vedi i tuoi esempi)ma per il momento il mio poco tempo libero lo sto dedicando alla parte elettrica del plastico.Ancora non ci sono ma ogni giorno le mie idee si vanno un po' schiarendo tra mille indecisioni.
Marco

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Attendo con pazienza gli sviluppi Andrea

Sono a buon punto Edgardo, presto posterò qualche foto. :wink:
Questa settimana e la prox sono un pò preso al lavoro. :sad:


No problem, anche io sono impegnato, ho i turni in sabato e domenica, ma dalla settimana prossima inizio coi riposoni ( :grin: ).
Ci teniamo in contatto...

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#24 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

magolj ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
magolj ha scritto:

Bene Edgardo finalmente è arrivata la scheda.Buon divertimento.Spero si riesca a spremerla per benino e a far nascere qualcosa ti interessante.Ti seguo.Buona giornata.


Ciao, io ci tento...
otre ai progetti per il plastico sto provando un programma per gestire un proiettore di diapositive e un servo per digitalizzare foto di diapositive.
Se sei interessato potresti procurarti il kit di base come ho fatto io.
Poi vedi tu, poi se ti va di farlo potremo studiarci su e condividere le esperienze. Senza impegno :grin: :grin:

Ciao



Buona giornata Edgardo Certo che ne hai di carne sul fuoco.Bravo.Per quanto riguarda la Arduino sarebbe interessante per tante cosette(vedi i tuoi esempi)ma per il momento il mio poco tempo libero lo sto dedicando alla parte elettrica del plastico.Ancora non ci sono ma ogni giorno le mie idee si vanno un po' schiarendo tra mille indecisioni.


Ciao Marco,
e grazie per i complimenti.
Per i circuiti e Arduino io sono qui a disposizione. Come te procedo per piccoli passi.
Col tempo vedrai che riusciremo a risolvere i problemi.

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
posto un aggiornamento definitivo che mostra il prototipo di quello che dovrebbe essere la logica di gestione per le luci del plastico di Carnate.

In foto è visibile la scheda Arduino a destra e la scheda di prova a sinistra collegate tra loro con 7 fili, uno nero e sei rossi.
Nella parte bassa c'è il cavo USB che si collega al PC per la programmazione.

Luci per Carnate:
Immagine
124,16 KB

Visto così non dice molto, la scheda di prova contiene 4 led, uno RGB che riproduce il sole e tre rossi che riproducono singole illuminazioni tipo case o strade.
Dico subito che questo schema serve solo ed unicamente per fare dei test su quello che dovrebbe essere la logica del funzionamento delle luci.
Il passo successivo sarà quello di realizzare un'interfaccia in grado di comandare tutte le lampadine che verranno utilizzate nel plastico e che sostituiranno i led.

In questo progetto, vengono usate solo alcune uscite di Arduino, nel nostro esempio 3 PWM per simulare il sole e 3 digitali (on/off) per simulare case o strade (per ora 3 ma possiamo arrivare fino a 11).
Come dicevo, con questi elementi è possibile effettuare un minimo di programmazione che funziona nel seguente modo:
Alimentando il circuito si accende alla massima luminosità il led RGB (il sole) di colore bianco; sono le ore 12:00 ed è giorno.
Il tempo passa e scorre verso sera, quindi il led RGB piano piano si spegne simulando il tramonto. Nel frattempo si accendono le luci di case e strade (led rossi) in maniera irregolare (non tutte contemporaneamente) fino ad arrivare a notte fonda; sono lo ore 24:00.
Passata la notte arriva l'alba ed il sole comincia a sorgere (ore 6:00) ed il led RGB pian piano si illumina fino a raggiungere la sua massima luminosità.
Contemporaneamente, nella fase alba, le luci di case e strade si spengono sempre in maniera irregolare.
Ora sono di nuovo le ore 12:00 e tutto riparte come prima in un ciclo infinito.

I tempi di gestione alba e tramonto possono essere variati a piacimento, questo è il bello di Arduino.
Per i temerari che volessero approfondire le proprie conoscenze in merito posto il listato del programma del progetto.

Luci_a_Carnate_Arduino.txt (2,22 KB)

Ciao :grin:
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”