Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

blocco elettrico automatico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

blocco elettrico automatico

#1 Messaggio da capotrenopietro »

ciao a tutti. Ho bisogno di una conferma o di un consiglio.
Nella fotoguida n°25, dove si parla del blocco elettrico automatico,
nessun problema, è tutto chiaro sia dal punto di vista spiegazione sia dal punto di vista schemi elettrici.
Il problema è sorto quando sono andato a cercare di acquistare
quei benedetti relè bistabili a doppia bobina.
Sembrava parlassi cinese, nessuno li conosce, nessuno sa a cosa servono, in buona sostanza sulla piazza di Torino sono introvabili.
Allora ho pensato di aggirare l'ostaco utilizzando dei relè passo/passo collegandoli con lo schema che vi posto e di cui vorrei conferma.
Grazie a tutti Pietro

Immagine:
Immagine
113,04 KB


Pietro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#2 Messaggio da Docdelburg »

Sulle caratterstiche dello schema lascio la parola a chi è più esperto di me. Ma se vuoi dei relè bistabili adatti allo scopo guarda qui:

http://www.ebay.it/itm/3-Rele-Bistabili ... 2a24985211

http://www.ebay.it/itm/3-Rele-Bistabile ... 2a249865d7

Io ne ho comperati un pò e sono ottimi.
Se lo contatti te ne vende quanti ne vuoi direttamente, senza passare tramite ebay e con un discreto sconto.

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#3 Messaggio da capotrenopietro »

grazie Mauro per la dritta.
La terrò sicuramente in considerazione.
L'unico differenza è che questi li devi saldare su una basetta e saldarci poi anche i fili con i passopasso basta avere un cacciavite e risolvi velocemente il problema.
Pietro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Pietro. Hai bisogno di relè bistabili? Hai provato a vedereil marchio Finder (che tra l'altro è di Almese). Hanno una vasta scelta di relè, che puoi trovare dai rivenditori di materiale elettrico. Hanno anche quelli a vite che ti interessano. Esistono blocchetti relè con le viti per i soli collegamenti oppure relè da applicare sugli appositi zoccoli. Si tratta di applicazioni per la quadristica elettrica. Questo è il catalogo


http://www.findernet.com/it

e questa una sezione con relè bistabili con le viti

http://www.findernet.com/it/products/fa ... /series/27


Tuttavia vedo che usi dei contatti reed. Controlla bene l'assorbimento delle bobine, perchè questi tipi di relè solitamente hanno un assorbimento abbastanza elevato, forse il reed non lo supporta.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#5 Messaggio da capotrenopietro »

ciao Fabrizio la finder non ha in produzione relè a 12v per poterlo usare a 12v occorre aggiungre un qualcosa (non mi chiedere cosa perchè non me lo ricordo lo si può vedere sul catalogo in rete).
Io ho trovato il rele passopasso a 12v della perry.
Ma il mio dubbio era sul funzionamento dello schema che ho postato vsito che ho collegato due red allo stesso morsetto il primo per togliere corrente alla sezione di binario e il secondo per ridargli corrente.
se gli dai un'occhiata mi fai cosa gradita.
pietro
Pietro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#6 Messaggio da Fabrizio »

Secondo me usando dei rele' passo passo lo schema che hai fatto funziona, perchè i contatti reed non saranno mai chiusi contemporaneamente e il collegamento allo stesso morsetto, secondo me non pregiudica il corretto funzionamanto. Tuttavia non ne sono poi certo al 100%, magari qualcuno più ferrato con i contatti reed e similari ti sa dire più sicuramente

Ho guardato il catalogo Finder, per i passo passo da 12Vdc non c'è nulla è vero. C'è ma da 12Vac. Oppure ho trovato questo, che però è un relè del tipo bistabile set-reset. Da quanto ho capito dovrebbe andare bene per realizzare lo schema come da fotoguida n°25. Questo è a 12Vdc (anche se ti preannuncio che è di difficile reperibilità,occorre ordinarlo) e ha i morsetti a vite. Si usa per gli allarmi nei wc degli hotel ad esempio. Uno tira il pulsante a cordicella e l'allarme suona (contatto chiuso) poi un altro preme il pulsante di reset e l'allarme cessa (contatt si apre) Tuttavia costa 42 euro

http://www.findernet.com/it/products/sku/131200120000/

assorbe circa 300 mA,tantini
Fabrizio

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#7 Messaggio da capotrenopietro »

grazie Fabrizio per la tua risposta sollecita.
Certo che 42 euro per un relè sono tanti anche perchè
quello della perry ne costa solo (si fa per dire) 14.
Le tue considerazioni sul funzionamento dello schema mi fanno ben sperare e mi mettono di bun umore :cool: .
ciao Pietro
Pietro

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#8 Messaggio da marioscd »

Pietro, come sei messo in elettronica? in alternativa ai relè a doppia bobina è possibile utilizzare anche un circuito elettronico di automantenimento oppure anche uno più semplice che richiede due pulsanti. Il problema di questi schemi è che per una delle due posizioni di lavoro è necessario avere l'alimentazione elettrica sempre presente. Se questo è accettabile allora prova a guardare questa guida:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#9 Messaggio da Fabrizio »

Prego Pietro, figurati. Io credo che 42 euro per acquistare quel relè da usare nel nostro caso non sia una buona idea. Questo tipo di relè hanno costi elevati perchè sono del tipo da usare in quadri elettrici di automazione industriale o applicazioni civili e sono in grado di manovrare correnti elevate, superiori agli 8A. Per le applicazioni da plastico sarebbero molto più indicati relè del tipo da saldare su scheda, più economici e perfettamente in grado di gestire le correnti in gioco nelle applicazioni. Tuttavia hanno lo svantaggio di richiedere saldature. Comunque anche il relè cha hai trovato a 14 euro, anche se non pochi, direi che è già più accettabile. Fai solo attenzione alla corrente assorbita dalla bobina, questi relè da automazione industriale e similari hanno correnti allo spunto decisamente elevate, potrebbero danneggiare i contatti reed.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#10 Messaggio da Docdelburg »

Senza presunzione o polemica, ritengo che un pezzo di basetta, qualche saldatura e i relè bistabili che avevo indicato siano ancora la soluzione più semplice ed economica.
Oltretutto più aggeggi = più possibilità di errori/guasti :wink:

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#11 Messaggio da capotrenopietro »

ciao Mauro
assolutamente senza polemiche, ci mancherebbe altro, ma io sono di un'altra generazione le cose che acquisto devo vederle, valutarle e farmele spiegare, se è il caso, quindi instaurare con il venditore un buon rapporto anche perche essendo (e qui rispondo a Mario) ignorante in elettronica ho bisogno che qualcuno mi dia delle dritte per proseuire.
grazie cumunque Pietro.
Pietro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#12 Messaggio da Docdelburg »

Anch'io abito in un paesino lontano da tutto e ho dovuto arrendermi all'idea di acquistare molte cose online.
Se ti serve aiuto io sono qui.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#13 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

I relè bistabili si possono tranquillamente realizzare utilizzando dei comuni relè monostabili a 12 volt opportunamente abbinati tra loro (i classici relè).
Questo è stato un argomento trattato in precedenti post sul forum.
Tutto ciò che è stato detto è corretto, si possono realizzare anche con porte logiche CMOS tipo NAND (circuiti di memoria) quindi in ambito elettronico con l'obbligo di alimentarli di continuo. (come dice Mario).
Purtroppo i relè bistabili non si trovano con facilità ma esistono.

Una semplice soluzione potrebbe essere questa:

Relè bistabile realizzato con relè monostabili:
Immagine
ED

Avatar utente
taratrice
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 17:35
Nome: ines
Regione: Campania
Città: parete
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#14 Messaggio da taratrice »

per cosa gli servono quei rele'?...cioe' in quale settore?
Ines

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#15 Messaggio da Docdelburg »

taratrice ha scritto:

per cosa gli servono quei rele'?...cioe' in quale settore?

Servono negli impianti elettrici dei tracciati per realizzare automatismi tipo accensione segnali, alimentazione tratte, movimento di deviatoi motorizzati, funzionamento di accessori come passaggi a livello, illuminazione e altro. Tutte funzioni che vengono attivate o disattivate da impulsi generati da contatti opportunamente predisposti.
In questa discussione servirebbero per creare un blocco automatico dei treni quindi un'assenza di alimentazione in un tratto di binari precedente un successivo tratto che risulti occupato tramite sensore di assorbimento.

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#16 Messaggio da FRANCO »

Ciao pietro lo schema che hai postato funziona ma crea un grosso problema :mi spiego anni fa nel primo plastico feci anch'io questo circuito ma quando andai a collaudarlo succedeva che essendo i reeds molto sensibili al passaggio del locomotore il magnete da' piu' impulsi alle linguette nel caso di rele' bistabili questo non comporta nulla nel caso di un passo passo questo ogni volta fa girare il rotore dei contatti vanificando tutto il circuito....le soluzioni che avevo trovato erano 1)un condensatore in serie al reed 2)posizionare il reed in verticale ovvero il magnete crea la chiusura strisciando sopra ad uno dei piedini del reed 3) posizionare il reed in maniera ortogonale al binario e non in maniera longitudinale .
Come vedi con dei rele' bistabili risparmi TUTTI questi problemi.
Franco 62

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: blocco elettrico automatico

#17 Messaggio da capotrenopietro »

Ciao Franco, ti ringrazio per avermi avvertiti di questo problema.
Valuterò le varie soluzioni compresa quella di cambiare tipo di relè e poi deciderò sul da farsi.
Pietro
Pietro

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”