Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

collegamenti motore scambi Roco Geoline

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sb.immagine
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 22:11
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Este
Stato: Non connesso

collegamenti motore scambi Roco Geoline

#1 Messaggio da sb.immagine »

devo collegare un motore elettrico sugli scambi della Rocco Geoline, manon capisco come fare i collegamenti elettrici. Sul motore va connessa una spinetta con due fili che arrivano dai binari (vuol dire che prende l'allimentazione dai binari? e non serve trasformatore a parte?) poi dal motore escono 3 cavi nero+verde+rosso che dovrei collegare ad un pulsante per azionarlo. ma come? qualcuno ha uno schema? Grazie mille ma sono propio negato!!! CIAO


Stefano B.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Stefano, non conosco il sistema Geoline e non ti posso aiutare, ma vedrai che qualcuno lo sà sicuramente! :wink:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#3 Messaggio da massimiliano »

mi dispiace idem come carlo mi spiace .ciao massimiliano. :sad:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao. Non ho mai usato scambi Roco, ma gli scambi Roco sono scambi a motore (esistono anche quelli a bobina). Per comandarli non devi usare i pulsanti ma un deviatore. (Puoi anche usare pulsanti ma devi mantenerli premuti per tutto il tempo della manovra e mai premerli assieme) Il deviatore ha due posizioni della leva (come un interruttore) e tre terminali di collegamento. Colleghi il nero al terminale centrale, il rosso e il verde rispettvamente agli altri due laterali (non importa quale, cambia poi solo il fatto che poi a seconda della posizione della levetta sara dritto o in deviata, se non va bene li inverti). La spinetta serve per alimentare il motore. Puoi collegare i fili anche ai binari ma poi lo scambio funziona solo se il treno gira (se sei in analogico, in digitale funziona sempre). E' meglio se colleghi i due fili che escono dallo spinotto a un trasformatore a parte. Mi sembra che i Roco accettano tensioni sia continue che alternate, sempre 12V.

Immagine:
Immagine
43,44 KB
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#5 Messaggio da Andrea »

Guarda anche questo schema. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#6 Messaggio da Fabrizio »

Lo schema che ha postato Andrea è quello che conoscevo anche io. Ma se c'è una spinetta che viene alimentata dai binari allora i fili sono 5 e non 3. A questo punto occorrerebbe saperne di più... magari una foto del motore e dei componenti.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#7 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
A questo punto occorrerebbe saperne di più... magari una foto del motore e dei componenti.

Giusta osservazione Fabrizio. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
sb.immagine
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 22:11
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Este
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#8 Messaggio da sb.immagine »

Grazie Fabrizio e Andrea penso che la soluzione di Andrea effettivamente non sia corretta perche il motore che ho io è diverso è a bobine, oggi provo subito con lo schema di Fabrizio. La cosa che ancora pero mi resta nel dubbio che la spinetta propietaria dello scambio che va nel motore porta l'alimentazione presa dai binari o devo escluderla e mettere un alimentatore esterno?

grazie ancora
Stefano B.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#9 Messaggio da Andrea »

Giusto Stefano, segui le dritte di Fabrizio.
Facci sapere. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#10 Messaggio da Fabrizio »

sb.immagine ha scritto:

Grazie Fabrizio e Andrea penso che la soluzione di Andrea effettivamente non sia corretta perche il motore che ho io è diverso è a bobine, oggi provo subito con lo schema di Fabrizio. La cosa che ancora pero mi resta nel dubbio che la spinetta propietaria dello scambio che va nel motore porta l'alimentazione presa dai binari o devo escluderla e mettere un alimentatore esterno?

grazie ancora


Prego figurati, e sempre un piacere aiutare. Però occore chiarire se hai un motore o una bobina per comandare lo scambio. Perchè gli automatismi per gli scambi sono a motore oppure a bobina (esistono poi alcune rare eccezioni come ad esempio l'uso del memory wire, ma tralasciamo). Fai attenzione perchè se hai uno scambio automatizzato con bobine non devi usare il deviatore ma i pulsanti. In pratica:

- per gli automatismi a bobina usi i pulsanti
- per gli automatismi a motore usi il deviatore
Per quel che riguarda la spinetta, se è come penso io, serve a prelevare l'alimentazione dai binari. Puoi anche collegarla ai binari, ma consiglierei di collegarla ad un alimentetore esterno anzichè ai binari. Tuttavia se non riesci a far funzionare fai qualche foto oppure indicaci i codici dei materiali che hai ,forse possiamo aiutatri meglio
La modalità di collegamento può variare a seconda del costruttore. Tuttavia è sempre possibile eliminare l'impianto elettrico del costruttore conservando solo il motore o solo la bobina per usare un circuito elettrico che preferiamo.
Fabrizio

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#11 Messaggio da Bigliettaio »

Eurostar ha scritto:
- per gli automatismi a bobina usi i pulsanti
- per gli automatismi a motore usi il deviatore

Ne approfitto anch'io, che ci capisco poco di elettronica.
Un motore laterale tipo quello dei roco o dei fleischmann si comanda con un deviatore.
Un motore sottoplancia come il peco è una bobina e si definisce impropriamente motore, quindi si comanda con un pulsante.
E' così?
Semmai scusate se ho fatto casino :cool:
Carlo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#12 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Bigliettaio. Non so se ci sia una distinzione fra motori e bobine e la modalità di installazione (sottoplancia o laterale) Ricordo ad esempio che i vecchi scambi Lima avevano un azionamneto a bobina laterale. comunque ciò che hai detto è corretto.

- azionamenti a bobina, si comandano con due pulsanti
- azionamenti a motore, si comandano con un deviatore

Questo è da intendersi in senso generico e in prima approssimazione volendo fare un semplice circuito. Esistono poi metodi più sofisticati con cui si possono comandare con deviatori anche le bobine o con pulsanti gli azionamenti a motore. Nella maggioranza dei casi gli azionamenti a bobina non dispondono di fine corsa, quindi se si usa un deviatore la bobina rimane sempre alimentata bruciandosi. Usando un pulsante invece si mantiene premuto per poco tempo risolvendo l'inconveniente. Gli azionamenti a motore invece sono solitamente lenti e provvisti di fine corsa che provvedono a disalimentare il motore una volta terminata la manovra. Se si comandano con dei pulsanti occorre tenere premuto fino a quando lamanovra non è conclusa, questo non è agevole soprattutto se gli scambi sono nascosti. Quindi per comandare scambi a motore con dei pulsanti servono come minimo un circuito di segnalazione per segnalare l'avvenuta fine della manovra o un circuitoche provveda a mantenere il comando dopo il rilascio del pulsante.
Fabrizio

Avatar utente
dedryk
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
Nome: Domenico
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#13 Messaggio da dedryk »

ciao stefano,
sto per partire con la costruzione del mio plastico e ho scelto anche io i geoline della roco......dunque io ho semplicemente fatto cosi'.....i tre fili che escono dallo scambio e che vanno a finire in quella "presa" molto molto brutta, li ho tagliati e li ho inseriti dentro un mammut (reperibile in qualsiasi negozio di accessori elettronici) il quale e' collegato a sua volta ad un trafo (alimentatore) analogico. Poiche' il plastico sara' gestito unicamente in digitale, mi sono attrezzato acquistando un trafo analogico per eseguire alle volte dei test su eleborazioni rotabili e quant'altro. C'e' anche da dire che questo trafo mi gestisce anche l'analogico di modo che il mio impianto puo' passare comodamente dal digitale all'analogico.

comunque tutti i consigli che ti hanno dato gli altri amici sono altre soluzioni utilissime....dipende da quello che vuoi andare a realizzare tu!!!!

un saluto.
Domenico Falduto
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini

Avatar utente
loggransard
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
Nome: pino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#14 Messaggio da loggransard »

Salve, ho degli scambi della walthers - electric remote control switch ed ho diffcoltà nel farli funzionare, mi spiego. pur seguendo le istruzioni in lingua questi non funzionano: è probabile che i collegamenti da loro descitti siano errati ? ps:ho dedicato un alimentatore da 18v solo per la gestione dei scambi ed in allegato le istruzioni fornite remote control002.pdf (567,63 KB)
Pino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#15 Messaggio da Andrea »

Ciao Pino,
ho dato un'occhiata al pdf, ma mastico poco la materia e non riesco ad aiutarti.
Aspettimo che intervenga qualcuno più ferrato sulla materia...
Ti chiedo solo due righe di presentazione nell'apposita sezione, aiuta a conoscerli meglio.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
loggransard
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
Nome: pino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#16 Messaggio da loggransard »

si certo scusate, sono ormai 30 anni che non mi occupo più di modellismo ferroviario ma...la passione prima o poi torna in special modo quando ho due pargoli che mi invogliano, pertanto ho ripreso, sia pur in modo leggero a cimentarmi nella costruzione di un plastico ma con nuove tecnologie. Chiaramente ho paura di commettere errori buttandomi sul digitale, per cui sto riproponendo un circuito analogico con modifiche in corso d'opera verso la digitalizzazione, ma ripeto ho molti dubbi legati al fatto che di elettronica ne mastico poco e nulla. La cosa che mi entusiasma è far girare vecchie tecnologie (indimenticabili ed indistruttibili motori g) e nuove tecnologie pur rimanendo nei prezzi contenuti e nella filosofia del fai da te, il bricolage è il mio forte.
Pino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#17 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Pino. Il collegamento in figura mi sembra abbastanza chiaro e sembra difficile pensare che tu abbia potuto sbagliare i collegamenti. Da quanto ho potuto capire sembrerebbe si tratti di un azionamento per scambi a bobina, i collegmaenti in figura sono corretti.Il fatto che la levetta rimanga in posizione stabile non significa che il comando non sia a pulsante, infatti credo che una questa soluzione sia stata adottata solo per fare in modo di conoscere la posizione di dritto o deviata dello scambio. Dal punto di vista elettrico credo si tratti di un comando a pulsante. L'alimentatore deve essere in corrente alternata con una tensione di uscita tra 16 e 18 V. Essendo l'automatismo dello scambio un dispositivo di produzione statunitense, credo, che vada alimentato in corrente alternata però a 60Hz e non 50Hz come quelli europei. Tuttavia una differenza di soli 10Hz non dovrebbe creare grossi inconvenienti. Più che altro verifica:

- che il tuo trasformatore abbia l'uscita in corrente alternata
- che il tuo trasformatore sia in grado di fornire una corrente in uscita direi di almeno 1A

Verifica la stablità di tutti i contatti e che il trasformatore, oltre a fornire la tensione prescritta, sia in grado di erogare una certa dose di corrente, direi almeno 1A. Infatti i motori per scambi in genere assorbono correnti, soprattutto allo spunto, abbastanza elevate (si parla di correnti nell'ordine delle centinaia di mA). Se il trasformatore non è in grado di erogare queste correnti possono esserci problemi. Ovviamente ammesso che i collegamenti siano esatti e realizzati come in figura.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
loggransard
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
Nome: pino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#18 Messaggio da loggransard »

grazie Fabrizio, hai perfettamente ragione, la stabilità dei contatti non era da sottovalutare come del resto il giustovoltaggio e amperaggio del trasformatore. a volte la mia imbranataggine non ha limiti, si pensa a guasti ben più ardui da risolvere e non ci si accorge delle banalità. Comunque ho notato che lo switch che alla fine aziona lo scambio oltre ad avere (e non capisco) le due posizioni A e B affinchè funzioni deve essere premuto come un pulsante, in questo modo però non sai mai su quale delle due posizioni è settato. Finchè si tratta di uno scambio poco male ,ma quando devi gestirne 10 è difficile ricordare tutte le posizioni settate, credo dovrò farmi una consol di controllo o un led su ogni scambio che mi indichi l'esatta posizione assunta in quel momento. Atre idee per il momento non mi vengono.
Saluti Pino
Pino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#19 Messaggio da Fabrizio »

Non ho capito bene il funzionamento del dispositivo di comando. Occorre spostare il selettore nella posizione A o B e poi premere?
Fabrizio

Avatar utente
loggransard
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
Nome: pino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#20 Messaggio da loggransard »

Si esatto, si deve spostare il tasto verso sx o dx e dare una leggera pressione su di esso affinchè si abbia il movimento.
Comunque il problema è risolto ma poichè ho uno scambio in galleria e non mi è possibile vedere la posizione, l'idea è di posizionare un led o quant'altro in prossimità dello switch affinchè mi indichi la posizione dello scambio, chiaramente se questa idea è positiva non saprei come collegare la funzionalità del led allo scambio.
Pino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#21 Messaggio da Fabrizio »

Ma se tu prima sposti la leva verso destra o sinistra e dal l'impulso di comando, lasci la leva in posizione, sei sicuro che lo scambio è posto in dritto (se ad esempio la leva è a destra) o in deviata (se la leva è a sinistra. Se non ti ricordi più se hai premuto o meno questo non dovrebbe essere un problema, in quanto ripremendo al massimo non otterresti nessun moviemento. Credo che quella levetta serva proprio per ovviare all'inconveniente di non conoscere la posizione. Sempre se ho capito bene il funzionamento del dipositivo.

Se vuoi realizzare un dispositivo a led, qualcosa trovi qui

topic.asp?TOPIC_ID=6552&whichpage=1
Fabrizio

Avatar utente
loggransard
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 13:43
Nome: pino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#22 Messaggio da loggransard »

si è così come dici, ma volevo mettere a terra in prossimità dello scambio una marmotta a led che ripetesse il segnale dato tramite switch; sai qielle marmotte a tre luci che danno la posizione verticale ed orizzontale
Pino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#23 Messaggio da Fabrizio »

Ho capito. Si per fare quel lavoro, devi costruire un circuito ausiliario. Io purtroppo non sono esperto di elettronica, quindi l'unico modo che verdrei possibile è l'uso di un relè bistabile per accendere la marmotta.
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#24 Messaggio da marioscd »

se i motori sono a solenoide con switch di fine corsa, un semplice circuito che indica la posizione del deviatoio la puoi trovare scaricando la guida seguente: http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

se guardi il circuito riportato nel capitolo 5 vedrai il sistema per il sinottico. Attenzione a tre cose, però... per funzionare il motore deve essere NECESSARIAMENTE a bobina e deve avere NECESSARIAMENTE lo switch di protezione integrato (per esempio i motori Fleischmann lo possiedono) e bisogna ricordarsi che il led acceso corrisponde alla bobina disalimentata, ovvero se lo scambio è in corretto tracciato il led che si accende è quello relativo alla bobina della deviata e viceversa. Questo non è un grosso problema perchè basta poi disporre correttamente i led sul sinottico per ottenere il giusto risultato.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: collegamenti motore scambi Roco Geoline

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Se i motori non hanno finecorsa, un'alternativa potrebbe essere quella di un circuito di memoria eletronico.

Schema elettrico circuito di memoria:
Immagine
204,92 KB

Questo circuito, memorizza il comando dato al deviatoio utilizzando il suo pulsante e accende un led in base al comando impartito.
Il circuito è indicato per motori senza fine corsa, ma non garantisce il controllo dello scambio, in quanto riceve il comando dal pulsante di comando.
All'accessione dell'impianto, andrà fatto il saggio dei deviatoi per sincronizzare il circuito con il deviatoio.

Ciao
Ed
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”