ritardo eccitazione reed relais
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FabrizioRM
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
- Nome: Fabrizio
- Regione: Estero
- Città: Tirgu Mures
- Stato: Non connesso
ritardo eccitazione reed relais
Io vorrei usare un reed relais per azionare un circuito elettronico applicando sotto ad una motrice una calamita.
Il problema e’ che al passaggio della motrice tutto funziona ma per il tempo che la calamita riesce ad eccitare il relais, cioe’ 1 secondo, mentre tale relais una volta eccitato dovrebbe restare in quello stato per almeno 10 secondi.
Come fare?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6485
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
Oppure usi un relè bistabile ma allora occorrerà un secondo impulso per riportarlo in posizione iniziale e questo potresti farlo con un secondo reed posto a debita distanza.
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
Del relè temporizzato ne abbiamo parlato di recente qui: topic.asp?TOPIC_ID=11816&SearchTerms=,rele,temporizzato - per poter azionare la bobina del faller car sistem, ma il principio di funzionamento è lo stesso, indipendentemente da ciò che azionerai.
Il relè o altro circuito elettronico equivalente, chiude un contatto a cui possiamo collegare qualsiasi apparecchiatura elettrica vogliamo comandare.
A sua volta il relè può essere comandato/azionato da: reed, barriera I.R., circuiti elettronici vari...... o un semplicissimo pulsante.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
Rolando
- FabrizioRM
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
- Nome: Fabrizio
- Regione: Estero
- Città: Tirgu Mures
- Stato: Non connesso
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
FabrizioRM ha scritto:
liftman puoi postare un circuitino?
Immagine:

9,05 KB
basta che al posto dei pulsanti "start" & "stop" sostituisci dei reed (uno na e uno no).
Dato però che le mie cognizioni sono limitate, è probabile che serva un qualcosa a protezione dei reed, quindi passo la parola a chi ci capisce [:o)] (concettualmente però il circuito dovrebbe andar bene)
Rolando
- FabrizioRM
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
- Nome: Fabrizio
- Regione: Estero
- Città: Tirgu Mures
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
Ai tastini dovrai sostituire i due reed, uno NC e l'altro NO.
ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
Un polo della bobina del relè va collegato a +12VCC e l'altro al polo all'uscita (pin 5 del fotoaccoppiatore).
Inoltre vi sono un paio di temporizzatori, ma questi lavorano al contrario, cioè una volta alimentati attivano il relè dopo un tot di secondi; tempo regolabile sostituendo il condensatore elettrolitico contrassegnato dall'asterisco.
Tutto fa brodo...
Punto a punto:

244,77 KB
- kakisso99
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2015, 21:52
- Nome: Giro
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
e con il condensatore da 460 mF è funziona a meraviglia con un ritardo di sosta da 16sec.
la ringrazio a nome di tutti gli appassionati
saluti
- kakisso99
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2015, 21:52
- Nome: Giro
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
si attaccano al contatto con la calamita si eccitano e non si scollegano più ne ho rotti diversi
prima di aver costruito un circuito elettronico x protezione scambi. sono posti a massa e pilotano dei transistor.
di nuovo saluti a tutti
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
kakisso99 ha scritto:
volevo aggiungere che i contatti reed se collegati direttamente alla tensione volt +
si attaccano al contatto con la calamita si eccitano e non si scollegano più ne ho rotti diversi
prima di aver costruito un circuito elettronico x protezione scambi. sono posti a massa e pilotano dei transistor.
di nuovo saluti a tutti
Sempre bisogna limitare la corrente in transito all'interno di un reed. Questi reggono al massimo 1 Watt (che è il prodotto di volts, moltiplicati ampere, in transito sul contatto magnetico)
Quindi 12x0,08= 0,96. Possono passare circa 0,08 ampere (80 milliampere) a 12 volts, al massimo.
Giusto quelli che servono al pilotaggio di un transistor oppure un microrelè.
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
Grazie.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ritardo eccitazione reed relais
I micro relè assorbono da 20 a 40 milliampere, quindi 5 volts, per , 0,04 ampere (5x0,04= 0,2) quindi ogni reed è attraversato da 200 milliwatt (o meglio 0,2 Watt). Per quanto riguarda la corrente fornita dall'alimentatore, devi leggere i dati di targa riportati sopra. Normalmente, quelli per ricaricare i cellulari, non superano i 200 milliampere... Un po' pochi.

I relè sono costruiti e studiati per rimanere eccitati anche ore. Quindi non accade nulla.
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso