2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

semaforo

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#51 Messaggio da Tiziano »

Grande Paolo!
ti vogliamo così!!!

Quando trovi i famosi mammuth puoi realizzare in modo semplice una serie di prese parallele per collegare più dispotivi (esempio segnali o scambi) al trasformatore.
In pratica ottieni una presa di corrente multipla.

Nella figura c'è un esempio di come puoi fare.
Sulla fila inerna colleghi i vari spezzoni di cavo e sull'altra avrai pronte (a coppie) le tue prese di corrente alle quali collegare con una semplice avvitatina tutto quello che ti serve.

Ciao!







Immagine:
Immagine
91,79 KB


Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#52 Messaggio da Andrea »

Il disegno di Tiziano è eloquente.
Mi raccomando se quando chiedi i mammuth ti danno questo, non prenderlo! Ti costa un sacco di soldi mantenerlo, altro che l'elicoidale...
:cool: :cool: :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#53 Messaggio da pablopablo »

ma invece di fare tutti questi ponticelli non esistono morsettiere che hanno un ingresso e poi 10 o più uscite già elettrificate ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#54 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:

ma invece di fare tutti questi ponticelli non esistono morsettiere che hanno un ingresso e poi 10 o più uscite già elettrificate ?

No anche perchè gli usi possono essere diversi.
Però puoi mettere 2 cappellotti e unire tutti i fili insieme...
Polo positivo da un lato, polo negativo dall'altro. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#55 Messaggio da pablopablo »

adesso che ho capito funzionamento , luci , stop ,c'è un'altra cosa che devo chiedere e sapere
come si posizionano i semafori ?
a sx dei binari o a dx del senso di marcia ?
qualche esempio ?

un binario in stazione che uscendo ha uno scambio per due direzioni diverse ha bisogno di due semafori per riprodurre la realtà oppure ne basta uno prima dello scambio ?

in uno scalo merci con 2 scambi tripli e 6 binari di sosta si debbono mettere 6 semafori oppure due all'altezza degli scambi sono sufficenti ?

grazie anticipatamente
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#56 Messaggio da Andrea »

Qui trovi qualche esempio.
topic.asp?TOPIC_ID=6254&whichpage=1
Considera che quelli che vedi sono italiani (come i tuoi se ricordo bene).
Per gli aspetti "tecnici" lascio spazio ai macchinisti che popolano il forum.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#57 Messaggio da pablopablo »

salve ho provato piazzare ma non collegare i prima 4 semafori
sono abbastanza realistici cosi ?
grazie

Immagine:
Immagine
197,36 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#58 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
Immagine:
Immagine
197,36 KB

Quello in primo piano non mi convince.
Infatti non è chiaro a quale tratta si riferisca.
Se il treno proviene da quel binario (da sx a dx) il segnale luminoso quale percorso indica?
A mio avviso o lo metti PRIMA dello scambio, oppure due semafori dopo lo scambio.
Mettiti nei panni del macchinista...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#59 Messaggio da Tiziano »

Andrea ha scritto:

Quello in primo piano non mi convince.
Infatti non è chiaro a quale tratta si riferisca.
Se il treno proviene da quel binario (da sx a dx) il segnale luminoso quale percorso indica?
A mio avviso o lo metti PRIMA dello scambio, oppure due semafori dopo lo scambio.
Mettiti nei panni del macchinista...


Correggetemi subito se dico una castronata: ma visto che il segnale ha le vele tonde non dovrebbe essere chiaro che tra i due si riferisce al binario di destra, e viceversa nel caso di segnale a vela quadra?
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#60 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:
... ma visto che il segnale ha le vele tonde non dovrebbe essere chiaro che tra i due si riferisce al binario di destra, e viceversa nel caso di segnale a vela quadra?

In effetti hai ragione Tiziano, è così.
Magari lo metterei un pò più avanti, proprio prima dell'ingresso del portale.
Non vorrei il macchinista si confondesse.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#61 Messaggio da pablopablo »

pensavo anche io che non andasse bene
infatti il binario arriva dalla stazione e poi tramite lo scambio conduece a due linee separate
quello a sx esce con un'altro per una linea a doppio binario mentre quello a dx per una linea a un binario
forse lo metterò prima per risparmiare un semaforo (con quello che costano) :cool:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#62 Messaggio da Marshall61 »

pablopablo ha scritto:

..............
forse lo metterò prima per risparmiare un semaforo (con quello che costano) :cool:


Se vuoi risparmiare, puoi sempre acquistarli in kit:

http://www.fermodellismo.it/pcita/index.htm

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#63 Messaggio da carloalberto »

ciao, riapro questi discussione perchè anche io sono nella fase semafori.

non li ho ancora acquistati, appunto perchè non ho la minima idea di quanti ne possono servire E SOPRATTUTTO DOVE VANNO POSIZIONATI.


guardando in il plastico --> topic.asp?TOPIC_ID=6669

ci sarebbe qualcuno che mi potrebbe dire (o indicare in una foto) dove vanno messi i segnali per fare una cosa realistica?

grazie mille
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#64 Messaggio da Fabrizio »

L'argomento segnali luminosi non è semplice e meriterebbe notevoli approfondimenti. Inanzi tutto, lo so sono pignolo, non si chiamano semafori quelli che voi intendente, ma segnali luminosi. Questo non è un fatto di voler fare quello che ne sa... perchè in merito al segnalamento non sono esperto, però è essenziale saperlo se si vogliono fare ricerche in internet o su appositi testi. Per quello che ne so io segnalo questo sito

http://www.segnalifs.it/

Al fine di raggiungere il completo realismo è essenziale progettare il tracciato e il segnalamento assieme, infatti i due elementi operano insieme nella realtà. A seconda di come è esercita la linea, dell'epoca, dell'amministrazione e dei sistemi di sicurezza in opera i segnali luminosi sono diversi e mostrano combinazioni diverse. Esistono vari tipi di segnali luminosi, essenzialmente, di avviso e di 1°categoria. Aprendo alla voce "segnali" il sito indicato, si può vedere da subito quanto sia complessa la situazione, e quello riguarda solo il segnalamento italiano. Una delle cose più importanti da sapere è che non esite il rosso e il verde come per le automobili, ma esistono sveriete combinazioni del rosso, verde e giallo.
Tuttavia non necessariamente su un plastico tutto deve corrispondere strettamente al vero. E' però importante collocare i segnali a vela tonda alla sinistra del binario, quelli a vela quadra (se installati, vedere banalizzazione) a destra.
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#65 Messaggio da carloalberto »

allora, intanto grazie, ci ho capito qualcosa di più (poco)

ho capito che i segnali a vela tonda vanno posti a sinistra del binario, mentre quelli a vale quadrata a destra. (correggetemi se sbaglio)

poi immagino che in un plastico mettere segnali di 1°, 2° categoria, non ha senso, metto solo quelli di 1°...

poi però non ho ancora ben capito dove vanno messi...

ad esempio: in una linea di stazione che da 2 binari va ad uno solo, servono 2 semafori per le 2 linee? poi uno è rosso mentre quell'altro è verde e viceversa, giusto?
Carlo Alberto

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#66 Messaggio da nino51 »

Ciao CarloAlberto ( a proposito, posso abbreviare per il futuro in " Carlo" o preferisci tutto il nome ? ) ,se ho ben capito l'esempio che tu hai descritto , si tratta dell'uscita verso la linea da una stazione con due binari ,giusto ? . Se siamo in queste condizioni la soluzione che tu hai propostso è corretta ; servono infatti due segnali ,ognuno dei quali comanda la partenza dal binario relativo se disposto al verde o protegge la partenza in atto dal binario accanto se disposto al rosso. Posso solo aggiungere che il segnale che comanda la partenza verso il ramo deviato dello scambio andrebbe completato con la tabella triangolare di limitazione di velocità . Comunque , se vuoi conttatami con mp o alla mia mail ( nino51@libero.it) , faccio il Capo Stazione e penso di poter dire la mia in questo campo, inoltre , come molti del forum sanno, costruisco segnali in fotoincisione ( puoi vedere qualcosa che mi riguarda qui =http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... naleFS.htm) e potrei risolvere anche l'altro problema ( = costo) cui tu accennavi. Ciao Nino.
Nino

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#67 Messaggio da carloalberto »

certo, mi chiamano tutti Carlo :grin:

adesso ti contatto tramite mp così non intasiamo troppo la discussione :wink:
Carlo Alberto

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”