2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

AIUTO polarizzazione cuori incrocio

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Massimo54
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
Nome: Massimo
Regione: Piemonte
Città: Borgo Ticino
Stato: Non connesso

AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#1 Messaggio da Massimo54 »

Buona sera a tutti.
Ho un problema per la polarizzazione dei cuori X e Y sull'incrocio. Ho cercato nel forum ma ho trovato solo la polarizzazione dei cuori per scambi normali oppure inglesi semplici o doppi. Solo per convenzione ho indicato una rotaia rossa e l'altra nera, l'alimentazione della trazione è digitale mentre gli scambi sono tutti comandati manualmente. I motori degli scambi autocostruiti con 2 elettrocalamite contrapposte hanno ognuno oltre ai fine corsa anche 2 deviatori separati (come i motori TILLIG o CONRAD). Ho pensato di comandare i cuori con un relè bistabile magari con l'aggiunta di reed ma non riesco a trovare il circuito giusto. Potrei creare degli itinerari con un ponte di diodi ma non riesco poi a trovare il modo per polarizzare i cuori X e Y. Come posso fare? Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.


Immagine:
Immagine
427,99 KB


Massimo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5072
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Massimo, posso provare ad aiutarti in parte scomponendo il problema partendo dalla sua coda, cioè da come si polarizzano i cuori di un incrocio.
Facendo riferimento all'immagine che hai pubblicato, sono solo 2 i modi in cui vanno polarizzati i cuori.
In un incrocio semplice, quando il cuore X è con A, il cuore Y è con B.
Vice versa, Quando X è con B, Y è con A, sempre.

Partendo da questo, il circuito più semplice è quello di usare un invertitore di polarità realizzato con un doppio deviatore.

Invertitore:
Immagine
9,23 KB

Alimentazione rotaie A e B si collegano all'alimentazione di trazione e cuori incrocio al rispettivi cuori X e Y.
In questo modo, azionando il deviatore, i cuori dell'incrocio verranno polarizzati correttamente.

Ora dobbiamo sapere quando azionare il deviatore in base agli itinerari previsti nel tuo tracciato:

Per fare questo ho ripreso la tabella presente nella tua immagine e ho aggiunto la polarizzazione dei cuori in base agli itinerari possibili:

TC - 32B-31B-30A-XA-YB
TD - 32B-31A-XA-YB
FC - 30B-XB-YA
EC - 32A-31B-30A
ED - 32A-31A

FC+ED - 30B-32A-31A-XB-YA

Gli unici itinerari non interessati alla polarizzazione dei cuori X e Y sono EC ed ED.
O meglio, solo gli itinerari interessati alla polarizzazione sono TC e TD con XA e YB, mentre FC e FC+ED sono gli unici con XB e YA.

Quindi abbiamo solo 4 itinerari interessati alla polarizzazione dei cuori ed è da qui che dobbiamo partire:
TC, TD, FC, FC+ED.

Basterebbe sostituire il doppio deviatore con i contatti di un relè collegato come da schema (invertitore) che venga pilotato dalla plancia in base agli itinerari costituiti, ma non so come l'hai realizzata e per ora mi limito solo ad indicarti questo schema.

Spero di esserti stato d'aiuto.
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#3 Messaggio da roy67 »

Ciao Massimo. Essendo solo incroci semplici e non deviatoi, li devi comandare paralelamente ai cuori dei deviatoi 30 o 32.

Se l'itinerario è TC, sarà il deviatoio 32 a comandare i 2 cuori XY.
Mentre sarà il deviatoio 30 a comandare XY per l'itinerario FC.

Usando lo schema postato da Edgardo, però doppio. Uno schema per ogni cuore. Servirà anche una protezione di prorità. Cioè, l'itinerario DT (CT) sarà possibile solo con deviatoio 30A attivato, altrimenti va tutto in corto.
Se attivato 30B il deviatoio 32 dovrà posizionarsi su A.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo54
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
Nome: Massimo
Regione: Piemonte
Città: Borgo Ticino
Stato: Non connesso

Re: AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#4 Messaggio da Massimo54 »

Buongiorno a tutti.
Grazie a Edgardo ed a Roberto per risposte.
Devo premettere che uno dei 2 deviatori serve per la polarizzazione del cuore del relativo deviatore per cui a disposizione ne rimane solo uno; se abbino la polarizzazione del cuore relativo ad ogni deviatore con i cuori X e Y avrei questo schema (se non faccio uno schema i pochi neuroni rimasti non mi fanno capire un tubo) .
Immagine:
Immagine
505,71 KB
Nel tracciato l'itinerario EC che è quello non interessato daalla polarizzazione X e Y crea due corto circuito.
Come si può fare altrimenti?
Roberto cosa intendi per protezione di priorità?
Grazie e saluti
Massimo

Avatar utente
Massimo54
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
Nome: Massimo
Regione: Piemonte
Città: Borgo Ticino
Stato: Non connesso

Re: AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#5 Messaggio da Massimo54 »

Buon giorno a tutti.
Problema risolto :grin: . Avevo la risposta in tasca e non la avevo trovata. Pensa e ripensa [8][8] la soluzione è arrivata ed è più semplice di quanto pensassi. Basta collegare i cuori di X e Y solo al deviatore 32.
Addirittura con itinerario EC si può far circolare un convoglio nel tratto FC basta che (ovviamente) ci si fermi prima del deviatore 30
Questo è lo schema.
Immagine:
Immagine
305,38 KB

Semplice e indolore.

Grazie e scusate se prima di far funzionare il cervello ho chiesto aiuto.
A presto
Massimo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5072
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#6 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Massimo, infatti come volevasi dimostrare a te serve solo un comando che polarizzi i cuori dell'incrocio che per sua natura ha solo 2 possibilità.
Da qui lo schema dell'invertitore.
Lo schema che hai postato corrisponde perfettamente con l'analisi logica (tabella) indicata nel mio primo post.

mi quoto:
Quindi abbiamo solo 4 itinerari interessati alla polarizzazione dei cuori ed è da qui che dobbiamo partire:
TC, TD, FC, FC+ED.

Per l'incrocio in sè; FC+ED è un itinerario identico a FC per la polarizzazione di X-Y, l'incrocio avrà quindi solo 3 possibili configurazioni, di cui una ripetuta 2 volte.

Grazie a te per aver posto questo stimolante problema :grin: e se puoi facci vedere come risolvi con lo schema elettrico.

Edgardo
ED

Avatar utente
Massimo54
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
Nome: Massimo
Regione: Piemonte
Città: Borgo Ticino
Stato: Non connesso

Re: AIUTO polarizzazione cuori incrocio

#7 Messaggio da Massimo54 »

Buon giorno a tutti.
Edgardo_Rosatti ha scritto:

.....Grazie a te per aver posto questo stimolante problema :grin: e se puoi facci vedere come risolvi con lo schema elettrico.

Edgardo


Grazie per la risposta Edgardo. Stavo preparando gli schemi elettrici (tanto prima o poi devo farli) e mi sono ricordato che ho bisogno di uno dei 2 deviatore-interruttore posto sul motore del deviatore per far funzionare i led sul quadro sinottico. Ho perciò modificato lo schema elettrico di polarizzazione cuori X e Y con l'aggiunta di un relè bistabile comandato dai pulsanti del motore del deviatore. Ci saranno anche altri circuiti ma la mia scarsa conoscenza in materia non mi fa pensare ad altro

Immagine

prima di andare avanti con gli circuiti (ponte di diodi e alimentazione led su quadro sinottico) avrei bisogno la conferma che così concepito il circuito possa funzionare. Cosa dite?
Grazie e a presto.
Massimo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”