2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rocca di Passirano

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marcus Von Marching
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 22:19
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Adro
Stato: Non connesso

Rocca di Passirano

#1 Messaggio da Marcus Von Marching »

Ciao a tutti.
Vi mostro le immagini della mia nuova realizzazione, si tratta della rocca di Passirano, in Franciacorta lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo,. Versione personalizzata di fatti le due torrette ai lati sono semitonde la torre è un po piu piccola rispetto all'originale, ed altri piccolo dettagli.
Ciao.

Immagine:
Immagine
753,25 KB

Immagine:
Immagine
428,9 KB

Immagine:
Immagine
428,41 KB


Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rocca di Passirano

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, bella realizzazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Rocca di Passirano

#3 Messaggio da Bigliettaio »

Bella, con che materiali l'hai realizzata?
Carlo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Rocca di Passirano

#4 Messaggio da dilan »

Molto bella, puoi spiegarci la tecnica ed il materiale usato?

Ciao
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rocca di Passirano

#5 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Marco, complimenti! Un unico appunto è per la colorazione, definirei, utilizzando più tonalità di grigio, meglio le singole pietre ed eviterei le striature "lunghe" del bianco appiattiscono le superfici, la lumeggiatura è sempre sulle singole pietre; per invecchiare il tutto utilizzerei l'inchiostro di china color seppia diluito in un pochino di alcool denaturato.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marcus Von Marching
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 22:19
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Adro
Stato: Non connesso

Re: Rocca di Passirano

#6 Messaggio da Marcus Von Marching »

ho usato del cartoncino con la spugna che usano gli architetti per i loro plastici, li ho incollati con della colla vinilica e dell'attak, ho ricoperto la struttura con dello stucco plastico che poi ho inciso con una punta di acciaio, dopo di che ho provveduto a stendere uno stato di colla vinilica diluita con acqua. Ho proceduto poi a colorala, il fondo è nero molto diluito in modo da colorare tutta la struttura, poi uno strato di color cuoio scuro semi diluito, poi con la tecnica del pennello asciutto ho passato i vari colori, un grigio scuro un grigio medio ed un grigio chiaro, ho eseguito un lavaggio con un nero, ho ripassato il tutto con un grigio chiaro ed un bianco sporco quasi beige. Ho eseguito un ulteriore lavaggio con dell'inchiostro di china diluito con acqua demineralizzata, quella delle battrie, ma non l'ho steso, lo posizionato sotto le merlature facendolo colare per simulare l'effetto della pioggia,ed infine l'ho sporcato con del grigio chiaro e del bianco per ravvivare il muro e con varie tonalità verde e azzurro per simulare le erbette dei muri. la base è un pezzo di MDF su cui ho incollato dei listelli quardri di 2 cm per creare uno spuntone roccioso e fare la base del castello, ricoperto il tutto con uno stato del solito stucco, dopo di che l'ho colorato con un grigio non troppo scuro a cui ho agginuto una pasta al quarzo per dare un effetto ruvido e granuloso della roccia, colorato con varie tonalità di grigio, ricoprendo poi il tutto con della sabbia fine del fondo di caffè e del flok. la rampa stesso procedimento solo che la struttura è di forex tagliato in modo grossolano ed incollato ricoperto di stucco su cui si è incisa sulla parte sopra i segni delle ruote di carri e pitturata con terra di siena chiara scura e bruciata ricoperta di sabbia e caffè, mentre sui lati il procedimento è uguale a quello sella spuntone roccioso. una volta tolto il materiale in eccesso questo è il risultato. tutti i colori usati da me sono acrilici e sono quelli usati dai pittori.
Ciao
Marco

Torna a “EDIFICI & SCENERY”