2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Curve sopraelevate,ma come?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Curve sopraelevate,ma come?

#1 Messaggio da Christian-E.656 »

Amici mi piacerebbe sopraelevare la rotaia esterna come nella realtà,ma conoscete qualche metodo? l'avete mai fatto? e quanti mm dovrò alzarlo?

grazie


Amiternus

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Curve sopraelevate,ma come?

#2 Messaggio da Riccardo »

ciao Christian,
l'operazione che vuoi eseguire per dare notevole realismo è definita dalla Norma NEM 114

Immagine:
Immagine
170,02 KB

Recentemente Roberto ha realizzato questa sopraelevazione nella curva del suo pannello TT topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7447&REPLY_ID=35346

:wink:
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Curve sopraelevate,ma come?

#3 Messaggio da Docdelburg »

Riccardo ti ha già dato importanti riferimenti. Tieni conto di un aspetto molto importante: la lunghezza del tratto in cui cambia l'inclinazione. Non è il tratto in cui il binario è inclinato, ma il tratto che porta da un binario in piano ad uno inclinato.
Deve essere piuttosto lungo, intorno ai 60-100 cm, in modo da permettere alle loco non isostatiche di non perdere il contatto delle ruote con un binario che tende ovviamente ad essere un pò svirgolato.
Quindi non eccedere con l'inclinazione; di solito 1 mm in HO è più che sufficiente e arrivaci con molta gradualità.

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Curve sopraelevate,ma come?

#4 Messaggio da sma835_47 »

Concordo pienamente con quanto detto da Docdelburg; ricordiamoci che 1mm in scala H0 corrispondono a 8,7cm al reale il che è una bella sovraelevazione. Comunque l'importante è la gradualità passando da binario perferramente piano a binario inclinato.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Curve sopraelevate,ma come?

#5 Messaggio da Christian-E.656 »

sicuramente non esagero,grazie per le dritte,non sapevo nemmeno ke ci fosse una norma... :grin: cmq credo che un millimetro sia sifficiente,giusto per dire "l'ho fatto e un po si vede" [:I]
Amiternus

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Curve sopraelevate,ma come?

#6 Messaggio da Handyman »

Magari sul binario si nota poco, ma quando passa un convoglio 1mm lo noti eccome!
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Curve sopraelevate,ma come?

#7 Messaggio da Egidio »

Sul mio plastico, all' altezza della seconda stazione, denominata Borgorose, ho effettuato tale manovra sopra elevando appunto
la rotaia di 1 mm. Osservando i convogli passare l'effetto mi sembra ottimo ........ Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”