2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Strade asfaltate

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Strade asfaltate

#1 Messaggio da trenini »

Buon giorno a tutti, ho un piccolo problema che senzaltro voi mi darete ottimi consigli per risolvere. Dunque ho il problema di fare una strada asfaltata nei miei moduli ed ho provato con carta abrasiva da 180 ma non mi piace anche perchè si vedono troppo le giunzioni, ho provato a comperare quelle commerciali ma sul dritto possono andare ma quando bisogna fare delle curve diventa una schifezza (forse perchè non son bravo io ma se si può fare meglio preferisco). Dunque ho bisogno d'aiuto datemi delle dritte per piacere :cool: :cool: :cool:

Un grazie a tutti Loris


Navari Loris

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#2 Messaggio da elmofer »

Ciao,

giusto ieri sera ho realizzato quanto vedi in foto, con carta 400 e 180.
Se non ricordo male, un amico del forum dovrebbe aver realizzato una tecnica per la posa di asfalto come al vero :smile:


Immagine:
Immagine
237,8 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#3 Messaggio da trenini »

Grazie Marco, ma come hai fatto a non far vedere le giunzioni?
Navari Loris

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#4 Messaggio da Marshall61 »

....accidenti che bel lavoro Marco, complimenti vivissimi!!!!
E' un modulo Fremo?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#5 Messaggio da elmofer »

trenini ha scritto:

Grazie Marco, ma come hai fatto a non far vedere le giunzioni?


Ciao Loris,
una volta fissata, ho strusciato sopra un pezzo di carta abrasiva 400.
Cos' facendo ho iniziato a dare un po di effetto "strada consumata", aggiungendo piccole dosi anche di polvere di gesso.
Il risultato non è male. Ho poi aggiunto qualche pezzetto qua e la a simulare rattoppi. :wink: . Lacoro svolto in una oretta.
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#6 Messaggio da elmofer »

Marshall61 ha scritto:

....accidenti che bel lavoro Marco, complimenti vivissimi!!!!
E' un modulo Fremo?

Ciao, Carlo


Ciao Carlo,

grazie per i complimenti.
si tratta di moduli a norma FIMF.
Puoi vedere il resto sul mio sito e gli altri moduli del gruppo nei link della mia firma :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#7 Messaggio da marioscd »

io per le strade utilizzo del normale cartoncino compatto da 3mm (acquistabile nei negozi di belle arti a prezzi contenuti), lo taglio in misura della carreggiata e poi lo cartavetro con carta a grana grossolana per dare la forma a dorso di mulo. E' un lavoraccio perchè si sporca dappertutto, quindi consiglio di farlo all'aperto e con mogli/compagne/amanti a distanza di sicurezza! Una volta ottenuto l'effetto voluto si procede alla messa in opera incollando la strada con normale vinavil alla sede di supporto (che può essere legno compensato, MDF o polistirolo ad alta densità), si stuccano le giunzioni e si colora con acrilico grigio. Le righe bianche vengono bene usando il correttore tipo "Tippex" in stilo (quello a pennellino è molto più scomodo) oppure con pennarello Osama. L'invecchiamento con polveri nere e ombra poi patinate con cenere (ottima quella finissima di risulta da un barbecue estivo!) ed infine scrostature qua e la riempite con impasti a base di vinavil, talco e pigmenti neri per simulare le inevitabili buche riempite all'italiana...

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#8 Messaggio da elmofer »

marioscd ha scritto:

io per le strade utilizzo del normale cartoncino compatto da 3mm (acquistabile nei negozi di belle arti a prezzi contenuti), lo taglio in misura della carreggiata e poi lo cartavetro con carta a grana grossolana per dare la forma a dorso di mulo. E' un lavoraccio perchè si sporca dappertutto, quindi consiglio di farlo all'aperto e con mogli/compagne/amanti a distanza di sicurezza! Una volta ottenuto l'effetto voluto si procede alla messa in opera incollando la strada con normale vinavil alla sede di supporto (che può essere legno compensato, MDF o polistirolo ad alta densità), si stuccano le giunzioni e si colora con acrilico grigio. Le righe bianche vengono bene usando il correttore tipo "Tippex" in stilo (quello a pennellino è molto più scomodo) oppure con pennarello Osama. L'invecchiamento con polveri nere e ombra poi patinate con cenere (ottima quella finissima di risulta da un barbecue estivo!) ed infine scrostature qua e la riempite con impasti a base di vinavil, talco e pigmenti neri per simulare le inevitabili buche riempite all'italiana...

ciao!


Ciao Mario,

hai qualche scatto da porporci di questo manto stradale? son curioso dai :grin: :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#9 Messaggio da massimo raimondi »

per simulare il piazzale asfaltato dell'edificio industriale sul modulo che ho realizzato , ho usato una tecnica meno sofisticata ma con un risultato soddisfacente:

comune sabbia setacciata con un colino strettissimo (quello per il the), incollata con vinavil e verniciata con fondo grigio e sfumature varie con gessetti bianchi e colorati per qualche sfumatura.

con i pennarelli a sfera (bianco e giallo ) ho fatto le varie linee per il parcheggio.
non ci sono discontinuità tipiche dei fogli di carta abrasiva e la grana della sabbia è abbastanza accettabile per un piazzale asfaltato che è tipicamente abbastanza piano

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#10 Messaggio da AXEL »

La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Tutti i metodi sono validi, dipende dall'effetto che vuoi ottenere e dalla scala.
Per la N e la TT io uso carta vetro se si tratta di piccole porzioni dove non devo fare giunzioni.
Una volta invecchiata é molto realistica.
Per superfici maggiori uso lo stucco premiscelato diluito che si spalma facilmente con una spatola, si possono fare toppe, crepe, tutto quello che si vuole.
Poi va colorato.


Immagine:
Immagine
92,58 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#12 Messaggio da Andrea »

Io uso metodi decisamente spartani.
Passo uno strato di gesso scagliola (piutttosto liquido) e poi lo carteggio leggermente se ci sono degli "scalini".
Il resto lo fa la colorazione.
Il risultato è di un asfalto alquanto "vissuto".
Ecco il piazzale della stazione della valle incantata...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Anche per Carnate ho utilizzato lo stesso metodo... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Io uso metodi decisamente spartani.
Passo uno strato di gesso scagliola (piutttosto liquido) e poi lo carteggio leggermente se ci sono degli "scalini".
Il resto lo fa la colorazione.
Il risultato è di un asfalto alquanto "vissuto".


E per me é l'asfalto più bello che abbia visto in un plastico.
Con lo stucco premiscelato, più o meno, é la stessa cosa, la differenza sta nella colorazione: la tua é decisamente migliore :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#14 Messaggio da trenini »

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti ma penso che quello di Alex sia più semplice e un pò più relistico, comunque prima di scegliere quello definitivo farò delle prove dei vari sistemi e pi decidero.
Di nuovo grazie a tutti Loris
Navari Loris

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#15 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
E per me é l'asfalto più bello che abbia visto in un plastico.

Trooooooppo buono. :grin:
Cerco di ispirarmi alla realtà, credo che la cosa più importante sia la colorazione ed una leggera sporcatura.
E' vero che l'asfalto può assumere diverse tonalità a seconda del tipo di asfaltatura (pensiamo che il catrame è nero...), ma mi è capitato spesso di vedere pavimentazioni troppo chiare, troppo scure o troppo... perfette...
Se è rovinato... tanto meglio!
Purtroppo dalle mie parti si vedono spesso asfalti così... :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#16 Messaggio da elmofer »

ulteriori aggiornamenti... :smile:
Nel complesso direi che ci siamo :wink:

Immagine:
Immagine
232,15 KB

Immagine:
Immagine
258,57 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#17 Messaggio da Marshall61 »

....grazie Marco! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

elmofer ha scritto:

ulteriori aggiornamenti... :smile:
Nel complesso direi che ci siamo :wink:


Direi proprio di si, ottimo lavoro. :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#19 Messaggio da Andrea »

Molto bella anche la scenetta dell'asfaltatura.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#20 Messaggio da trenini »

Marco, nell'insieme veramente un bel lavoro ma vdi quelle giunzioni una davanti al camion e l'altra in curva dietro il pulman sono proprio quelle che non mi soddisfano molto
Navari Loris

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#21 Messaggio da elmofer »

trenini ha scritto:

Marco, nell'insieme veramente un bel lavoro ma vdi quelle giunzioni una davanti al camion e l'altra in curva dietro il pulman sono proprio quelle che non mi soddisfano molto



Le foto digitali accentuano queste imperfezioni, ad occhio nudo si nota molto meno...
Sicuramente la tecnica di asfaltatura di Axel è più reale...si tratta solo di scelta di tecniche e compromessi.
Io avendo "asfaltato" i miei moduli FIMF con carta vetrata ( per tenere la struttura + leggera possibile) per uniformità, continuo con carta vetrata :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#22 Messaggio da eddy john »

Siccome anche io uso la carta vetrata ho riflettuto assai sul problema e.... avrei individuato qualche possibile soluzione e mi piacerebbe un vostro parere:

1 tagliare il pezzo da congiungere in maniera trasversale o addirittura strappandolo in modo che rappresenti il classico asfalto colato sopra una vecchia asfaltatura, ed in questo caso credo che ovviamente il colore debba essere più "nuovo";
2 la classica "toppa" per coprire i lavori di attraversamento di un tubo (ma deve esserci nel contesto un edificio o qualcosa che giustifichi la presenza del tubo stesso)
3 griglia di scolo, canaletto di scolo. Molto presenti in montagna.
4 semplicemente, ma in quel caso un pezzo va messo di proposito sopra l'altro, asfalto nuovo sopra a vecchio con giunta dritta;
5 i tanto odiati dossi di rallentamento... Non dovrebbe essere difficile realizzarne uno...
6 due auto che si incrociano coprendo la giunta :grin: :grin:

Cosa ne pensate?
Eddy

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

eddy john ha scritto:

Siccome anche io uso la carta vetrata ho riflettuto assai sul problema e.... avrei individuato qualche possibile soluzione e mi piacerebbe un vostro parere:

1 tagliare il pezzo da congiungere in maniera trasversale o addirittura strappandolo in modo che rappresenti il classico asfalto colato sopra una vecchia asfaltatura, ed in questo caso credo che ovviamente il colore debba essere più "nuovo";
2 la classica "toppa" per coprire i lavori di attraversamento di un tubo (ma deve esserci nel contesto un edificio o qualcosa che giustifichi la presenza del tubo stesso)
3 griglia di scolo, canaletto di scolo. Molto presenti in montagna.
4 semplicemente, ma in quel caso un pezzo va messo di proposito sopra l'altro, asfalto nuovo sopra a vecchio con giunta dritta;
5 i tanto odiati dossi di rallentamento... Non dovrebbe essere difficile realizzarne uno...
6 due auto che si incrociano coprendo la giunta :grin: :grin:

Cosa ne pensate?


Tranne la 6 (la giunta si vedrebbe comunque) le altre sono tutte ottime soluzioni e hanno il vantaggio, in caso di più giunte, di poter essere utilizzate in alternanza.
Bravo :cool:

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#24 Messaggio da matteob »

Volevo fare un ulteriore intervento anche se questo argomento è stato trattato diversi anni fa, e più precisamente un altro metodo su come creare strade asfaltate

il gel plasmabile:

una parte di bicarbonato di sodio
una parte di colla vinilica
una parte di colore acrilico (colore adatto allo scopo)
un cucchiaino di olio di glicerina.

Vi giro il link piu precisamente l'argomento in fondo la pagina: http://www.pluff-etabeta.com/wiki/doku. ... u:007ciu-4

Sembra interessante oltre che per l'asfalto per creare anche le stradine bianche di campagna (aggiungendo qualche filo d'erba e granelli di sabbia tinteggiati) o il fango, qualcuno ha già provato?
Matteo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Strade asfaltate

#25 Messaggio da Egidio »

Anche questo sembra essere, dico cosi' perche' non conoscevo dell' esistenza di questo materiale, un ottimo metodo per riprodurre l'asfalto. Grazie per il tutorial
Matteo !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”