Tecniche per realizzare alberi
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
A SX flok depositato solo sulla Telosix, a DX flok depositato sul Dacron.
Personalmente preferisco quello con il flok sulla telosix senza dacron.
Immagine:
135,04 KB
Immagine:
122,84 KB
Immagine:
102,44 KB
senza dacron.
Immagine:
137,67 KB
con il dacron
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Roby niente male considerata la scala sono d'accordo con te, meglio quello con la teloxis, quello col dacron è troppo pieno, bisognerebbe dipanarlo ulteriormente per migliorare l'effetto ma capisco le difficolta visto la scala e le ridotte dimensioni [:I]
Massimiliano
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Sei nominato Supervisore ai lavori[:o)]
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Immagine:
256 KB
Immagine:
229,68 KB
Immagine:
236,12 KB
Immagine:
186,93 KB
Il bosco cresce
Immagine:
325,52 KB
Massimiliano
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
@ Roberto:
sono concorde con te, è meglio quello con la teloxis, l'unico appunto cambierei floccaggio, la Polak commercializza le foglie da 1 mm. credo che siano più in scala....in ogni caso hai fatto un ottimo lavoro, complimenti!!!!
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Hai mica il link della Polak?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
v200 ha scritto:
Grazie Carlo ,
Hai mica il link della Polak?
Prego Roberto, di siti te ne giro un paio sono rivenditori esteri:
http://www.dpmodely-shop.eu/dpmodely-sh ... st-0-0-0-4
http://www.araproduction.fr/
...io mi sono rifornito del secondo è francese, serio e veloce...il primo non l'ho mai testato.
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
MrMassy86 ha scritto:
Grazie mille Carlo, sapendo le tue abilita in questo campo la tua approvazione mi fa molto piacere Massimiliano
Prego Massy, non è che la verità....
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
molto utili, trovare i giusti accessori in Z è un calvario
Sono felice che hai apprezzato il mio lavoro da un ottimo costruttore di alberi.
Link per il mio lavoro. topic.asp?rand=2188837&whichpage=7&TOPI ... 933#196781
Immagine:
133,62 KB
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 865
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Massimiliano quando ho visto i tuoi alberi, mi sono ricordato che avevo messo da parte dei rami secchi di Timo. Penso che potrebbe essere un'idea usare anche i rametti di questa pianta.
Ho abbozzato una prova solo per fare vedere il tipo di pianta, che ne dici?
Immagine:
262,01 KB
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
[:I] Grazie Massimo.
Puoi fare una prova con l'apposito fogliame della Noch la struttura mi sembra ottima per essere ricoperta
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 865
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Immagine:
505,32 KB
Immagine:
525,45 KB
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Puoi utilizzare la cementite ad uso artistico per fare il fondo sulle tele pittoriche o in alternativa stucco epossidico spennellato sul tronco testurizzato con una spazzolina in fili d'ottone per simulare le rugosità della corteccia.
per il fogliame le misure mi sembrano buone.
sui materiali vegetali conviene sempre utilizzare un fissatore per sigillare le porosità eviterai sgradevoli sorprese come insetti
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
A volte sui plastici conviene porre le cartine tarmicida per evitare ospiti indesiderati e anche i sacchetti di sale per l'umidità che trovi nelle confezioni di apparecchi elettronici o scarpe se si utilizzano elementi vegetali
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2014, 17:19
- Nome: Valeriano
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
anche se posto un mio commento dopo tanto tempo, (ho letto solo ora delle tue realizzazioni sul forum) volevo complimentarmi con te; veramente notevoli le acacie e leggendo i tuoi commenti sulla colorazione dei tronchi e rami noto la tua ricerca dei particolare che molte volte invece sfuggono a noi comuni "mortali" modellisti.
Una domanda: hai realizzato dei tutorial su questi alberi? Sarebbe bello poter "rubare".... qualche segreto per poterti emulare.......
Complimenti anche a Riccardo che ha realizzato le betulle (se no ricordo male) con basilico, origano e prezzemolo. Eccezionale veramente il tutto.
Grazie ragazzi per le vostre realizzazioni perchè mi danno un impulso e uno stimolo a procedere nei miei piccoli lavoretti che sto facendo (diorami, edifici civili, stazioncine, ecc ecc). D'altronde penso che siamo daccordo che il nostro hobby è meraviglioso, creativo, stimolante, e.....perchè no.....educativo.
Ciao a tutti!!!
Valeriano
(quello di Colle di Roma.......)