Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Scusate se vado fuori OT ma che programma usate a caricare la foto...visto Che TinyPic ...la prima me l'ha cancellata...adesso ho usato Image Shark...ma non mi soddisfa......
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ciao Dino,
innanzitutto complimenti, quei lavori che chiami "come avevo iniziato", bhè alla faccia dell'inizio
ho anche una domanda (non è in tema alberi), per come hai realizzato il graticcio cerchiato
Immagine:
115,05 KB
Per Riccardo...con un semplice attrezzino fatto a croce di legno...non sono tondi ....ma gelosie a croce....appena posso sposto la roba in garage ...visto che in cantina ero allagato e cerco di trovarlo !!!!!
Ciao Massimiliano....magari a latte e modellismo ...ma all'epoca mi davano solamente latte al mattino...un misero panino a mezzogiorno...e poco o niente la sera.....ma allora abitavo a Milano e a tempo perso facevo il giro dei negozi che vendevano trenini.....impiastricciavo le vetrine dall'esterno con la bava alla bocca .....e quando tornavo a casa mi rimaneva solamente Sognare ...Sognare ...Sognare...e adesso che sto compiendo 60 anni Sogno ancora......saro malato cosa vuoi che ti dica .....grazie Dino
Complimenti vivissimi Dino, sono proprio belle realizzazioni.....per le gelosie l'hai spiegato, ma per le colonne, tetti e pareti in mattone che tecniche usi?
Grazie, ciao!
Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Tutti stampi fatti a mano su legno compensato marino ad alta densita,gesso,scagliola marmorina per i tetti stesso sistema che gia ho visto in questo Forum.....tondino di ferro dolce tornito a tronco di cono,tagliato in mezzo ....stampo in colla siliconica di due pezzi ripetuti piu volte fino alla grandezza voluta...ora ci sono anche quelli di Artitec..fatti bene ma un pochettino piccoli......naturalmente aiutato da una fresatrice con tavolo a croce Proxxon il tutto riprodotto su gomma siliconica e stampato in conchiglia..Ciao Dino...
.....grazie per le informazioni! Certo che tra te ed Andrew potete proprio darvi la mano, non c'è niente da fare siete degli artisti/artigiani tanto di cappello, c'è solamente da stare a sentire i vostri consigli, a metterli in pratica la vedo dura!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Carlo mi spiace deluderti....non sono un Artista....Come tu stesso dici gli Artisti sono persone come Andrew e Gianni...e tanti altri ....io sfrutto solamente la trentennale asperienza meccanica come Collaudatore e Capofficina in Alfa Romeo....e anche quella di un Ing. Ex Ferrari reparto corse/esperienze...anche lui suonato come me di treni....una persona fantastica.....ma se entra nel Forum e decide di parteciparvi....non si salva nessuno....in fatto di scale non rispettate massacra tutti....ciao Dino
Ciao a tutti, posto un paio di fotografie di un diorama che è fine a se stesso, ossia, è in scala 1/87 ma non è destinato al mondo ferroviario.
Il platano lo avevo realizzato quasi un'anno fà e faceva parte delle mie sperimentazioni, visto da una ragazza, gli è piaciuto e mi ha chiesto di prepararglielo per la festa della Mamma.....detto fatto....
Immagine:
224,66 KB
Immagine:
245,19 KB
Buona domenica!
Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Stupendo Carlo, a parte la consueta bellezza dell'albero, mi colpisce il rampicante fiorito.
Molto bello l'accostamento dei colori.
Come lo hai realizzato?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie dei complimenti!
Per i cespugli fioriti li ho realizzati con la fibra della Woodland Scenic, dispanata e stirata in opera; con della lacca per capelli ho fissato del "fine torf" sempre della Woodland, distribuendolo a pioggia e poi ho aggiunto la spugna colorata per i fiori della Krea (è venduta in confezioni da tre bustine di colore diverso mi sembra poco più di un euro) sempre fissandola con la lacca per capelli.
Per il platano la realizzazione è classica, anima di tondino di ramino, rivestito di das e lisciato (il platano non ha fessurazioni ed asperità nel tronco) per i rami più fini ho utilizzato i rametti in legno vero della Linea secondaria e per il fogliame è sempre quello della Mininatur. L'albero è colorato a pennello con acrilici Maimeri e Dr. Toffano......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Marshall61 ha scritto:
Per i cespugli fioriti li ho realizzati con la fibra della Woodland Scenic, dispanata e stirata in opera...
chissà... forse si potrebbe utilizzare anche il famoso dacron di Axel...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Certamente, il principio è identico ed il materiale sembra simile ma è più fine, credo che mal sopporti la colorazione, solo che quello della Woodland è già colorato in verde e nè ho una confeizone aperta da tempo.....
Per i rampicanti è ottima anche la spugnetta di ferro per i piatti, ma non è facilmente lavorabile come il dacron......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Lo scorso anno mi era presa la voglia di fare degli esperimenti...di piante di fantasia...tipo questa potrebbe essere una pianta da frutto in livrea primaverile !!!!! Tronco recuperato da un vecchio Woodland....e Foliage italiano....mi sembra che la trasparenza sia buona !!!!!
Complimenti vivissimi Dino è proprio un bell'albero e dal bell'effetto! I prodotti Woodland sono ottimi lì uso anche io e mi trovo bene soprattutto con il turf di varie grandezze
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Carlo ti rispondo e scappo a fare la cena.....solo il tronco e Woodland...manipolato....il Foliage è di Linea Secondaria...anche questa manipolata alla mia maniera....