Quest'anno il concorso F.Ogliari della FIMF nella sezione diorami richiede come tema la costruzione di un diorama " in scatola ".
La base è la scatola IKEA PAPPIS dal costo irrisorio - 0,79 € , alla quale andrà tolta una fiancata per rendere visibile il diorama.
Immagine: 23,46 KB
Come base ho inserito un foglio di polistirolo per isolamento - reperibile nei brico center - molto compatto e facilmente lavorabile con un semplice cutter
Il diorama dovrà chiaramente avere un fondale - le tre pareti interne della scatola e sarà possibile illuminarlo se si lascia il coperchio superiore
Al concorso F.Ogliari parteciperò con 2 o 3 diorami sullo stesso tema : La tramvia Meldola-Forlì-Ravenna. Questa linea collegava le 3 città romagnole dal il 1863 al 1932 e aveva un raccordo sino al porto ravennate.
Col Gruppo Romagnolo Ferramatori - Amici del Treno di Forlì, anni fà abbiamo organizzato una mostra fotografica su questa tramvia raccogliendo varie immagini d'epoca - in parte donate dagli eredi del capo deposito , quindi basandomi su queste riprodurrò il diorama.
Immagine: 56,13 KB
Questo sarà il primo che riprende la linea vicino al ponte della Cella ( ieri in piena campagna , oggi è inglobato nell'area urbana di Ravenna )
Sempre con i fogli di polistirolo incollati con vinavil ho ricreato la base sopraelevata dell'argine del fiume, su cui correva la tramvia a scartamento metrico, e con un cutter ho iniziato a dare la forma alla struttura.
Immagine: 50,38 KB
Dalle foto e da rilievi ho cervato di ricavare le misure di massima dell'ingombro della strada, della ferrovia e dello stradello dell'argine, potendo ricreare molto facilmente abche i fossetti presenti incidendo il polistirolo.
La superficie poi è stata ricoperta con carta igenica ( ho avuto la possibilità di avere quella a fogli per uso uffici ) imbevuta di una soluzione acqua/vinavil
Immagine: 68,19 KB
Infine ho posato il binario - in questo caso Roco a scartamento 9 mm. scala HOe ( avrei dovuto usare HOm per riprodurre lo scartamento metrico , ma è + difficile reperire materiale rotabile da elaborare )
Con colori a tempera ho dato una base di fondo in varie tonalità di marrone
Immagine: 74,64 KB
Per la massicciata ho miscelato varie tonalità di ballast Woodlan Scenics extra fine
Immagine: 52,02 KB
posato ed incollato con la solita miscela 50%acqua-50%vinavil + goccie detersivo piatti
Immagine: 67,25 KB
Sul bordo dei fossi ho incollato i fili di erba di varie tonalità e realizzato la strada sterrata sul rivale del fiume sempre usando prodotti Woodlan scenics.
Ciao Andrea,
sono molto interessato a questo tuo lavoro dei diorami o moduli ( se si potranno connettere) a tema storico, seguirò con interesse e piacere l'evolversi dei lavori
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Niente male, d'accordo con Roby, magari utilizzando diverse colorazioni del fogliame si ha un effetto migliore, comunque ripeto bel lavoro Massimiliano
Mi sembrava un po troppo uniforme l'area del rivale, quindi altri 4 buste di erba 2 da 3 mm e 2 da 5 mm ( Alberto Collo + Linea secondaria ) hanno reso meno piatto l'area .
E' stata fatta con sabbia posata con un fine colino, poi incollata col sistema della massicciata - soluzione 50% vinavil + 50 % acqua + gocce detersivo piatti .
Immagine: 69,08 KB
Il colore per riprodurre una strada non asfaltata a fine '800 è stato ottenuto miscelando varie tonalità di polveri di Linea secondaria
Immagine: 68,56 KB
La riproduzione del campo arato è fatta con i cartonicini ondulati delle merendine.
Per prova, sui lati lo sfondo con alberi dovrebbe piegarsi leggermente verso il basso in modo da evitare una forzatura prospettica. se poi utilizzi uno schermo ad esempio alberi ai lati si nota ancora meno
Come effetto lo trovo molto utile, da valutare sempre le dimensioni oggetti in foto per non impallare la vista
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie dei consigli, stò cercando di costruire uno sfondo con la giusta prospettiva. Un grosso problema è che non ci nono alberi volendo riprodurre una situazione reale, come da foto inserita all'inizio del post.
Ciao Andrea