Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pareti rocciose con scagliola

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giacomo9a
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2016, 22:31
Nome: giacomo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Pareti rocciose con scagliola

#1 Messaggio da Giacomo9a »

Ciao a tutti, avrei un piccolo quesito da porvi, per chi si fosse cimentato con tale materiale...ho realizzato una parete rocciosa usando gli stampi in silicone commerciali, avevo provato prima con il gesso per rasare i muri, ma il risultato non era troppo solido e si è spezzato, ho così riprovato con la scagliola e stavolta sono riuscito a tirare fuori qualcosa di decente; ora il mio problema è sul come fare a fissare la mia bella paretina nel plastico e su che tipo di struttura metterla...chi avesse esperienza con scagliola può darmi un suggerimento? si incolla? si stucca su una basetta di compensato?...prima di fare uno dei miei soliti disastri volevo avere un vostro parere....
grazie e buona giornata a tutti


Giacomo

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2504
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#2 Messaggio da 58dedo »

con il gesso ho sempre lavorato sopra una struttura predefinita di listelli in legno e rete per zanzariere, il gesso faceva presa sulle maglie della rete, e poi lo lavoravo con scalpelli e sgorbie, non ho mai usato gli stampi. L'aver preparato una parete di solo gesso è molto delicato, uno scossone minimo e il gesso rischia di creparsi. Non conoscendo le dimensioni della parete, credo che l'unica soluzione sia quello di incollarlo su un pannello di compensato che dovrà essere adeguatamente fissato alla struttura. :wink:

Avatar utente
Giacomo9a
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2016, 22:31
Nome: giacomo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#3 Messaggio da Giacomo9a »

Grazie Diego per la risposta! Effettivamente mi è venuto in mente, usando gli stampi, di provare ad "annegare" un pezzo di rete direttamente nello stampo così da tirare fuori la parete già inglobata nella rete...mah...magari proverò...per il resto avevo pensato anche io che la cosa più logica fosse incollare il tutto a del compensato, ma quale colla fa presa sulla scagliola? il buon vinavil tiene? il mio problema è proprio non avere una bella struttura solida...da cui poi si stacca la parete!
Giacomo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#4 Messaggio da liftman »

Se misceli alla scagliola del vinavil (o altra colla similare) e della segatura, otterrai una struttura più leggera ed elastica, quindi più resistente. Per fissarla, se la superficie risulta liscia, può andar bene il vinavil, o altre colle a contatto, tipo la "millechiodi".
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14149
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#5 Messaggio da Egidio »

In effetti l'amico Diego ha posto in evidenza il fattore stabilità che credo anch'io possa essere superato in maniera adeguata adoperando il compensato oppure in alternativa del cartone molto spesso. Tipo quello adoperato per le scatole che contengono oggetti molto fragili. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
brontolosauro
Messaggi: 76
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:30
Nome: marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#6 Messaggio da brontolosauro »

io quando preparavo le colline per i presepi facevo così

Modellavo la rete metallica vi incollavo sopra uon o due sttrati di carta da giornale poi uno di carta assorbente poi una volta asciutto procedevo ad attaccare le rocce preparate nel seguente modo

quelle stampate usavo un mix di scagliola vinavil e borotalco se dovevo creare qualcosa con dettagli fini altrimenti usavo la carta tritata o la polvere di segatura (consiglio la carta tritata perchè il compostio diviene più duro e leggero che con la segatura anche se tende a ridursi leggermente una volta asciutto) le attaccavo annegandoci in fase di costruzione dei semplici fili di ferro che poi piantavo nella struttura della collina.
una volta posizionate le rocce ricoprivo il tutto con un mix di colla vinilica scagliola e borotalco molto diluito consolidando il tutto ed ottenendo unasuperfice facilmente colorabile infatti talco scagliola e vinavil viene usato con l'aggiunta di pigmenti o clore acrilico come base per le tele dei quadri

spero di essere stato utile
ciao
Marco

Avatar utente
Giacomo9a
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2016, 22:31
Nome: giacomo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#7 Messaggio da Giacomo9a »

Grazie dei consigli, comunque, per evitar disastri alla sottostante linea ferroviaria, alla base della parete rocciosa...ci sarà anche una barriera paramassi!

ciao a tutti
Giacomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#8 Messaggio da v200 »

Un altro metodo più facile e comodo per fare i rilevati colline e quant'altro sono le lastre di polistirolo estruso per edilizia.
Oltre a mantenere la leggerezza che ci serve permette di lavorarvi comodamente con sgorbie , raspe, pirografi e stucchi in modo da sagomare il rilievo che ci serve per il paesaggio
Vedi un mio lavoro


Immagine:
Immagine
94,45 KB

Immagine:
Immagine
92,75 KB

Immagine:
Immagine
98,58 KB

Immagine:
Immagine
117,7 KB


Il link per vedere tutta la lavorazione del mini plastico
topic.asp?TOPIC_ID=13933
Trovi le varie spiegazioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
brontolosauro
Messaggi: 76
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:30
Nome: marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#9 Messaggio da brontolosauro »

concordo anchio negli ultimi lavori ho usato questo sistema (parlo di presepi....) ma visto che si parlava di stampi e reti ho pensato di riportare la mia esperienza sul campo inoltre la miscela di cui parlavo si presta anche a ricoprire il polistirolo soprattutto se vi si mischia qualche goccia di colore marrone o se si vuole risparmiare ed ottenere una superfice leggermente ruvida e marroncina su cui le polveri colorate ed erbette varie aderiscono meglio un paio di cucchiaini di fondo di caffè lo so è insolito ma credetimi è unottimo grippante e dò un vago color marron alla mistura ottimo come fondo e per vedere dove è satto dato spece se le colline sono fatte con polistirolo da imballo i maledetti pallini.....
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pareti rocciose con scagliola

#10 Messaggio da v200 »

Tornando a come far aderire una roccia stampata su un supporto ( rete per esempio ) conviene inserire un fil di ferro all'interno dello stampo a forma di V in modo da poter dopo intrecciarlo attorno alla trama della rete. Per il gesso da stampaggio conviene acquistare quello alabastrino in vendita nei negozi d'arte o nei grossisti per gipsoteche.
Se invece si deve posizionare la roccia stampata su una superficie liscia come una lastra di polistirolo estruso a volte chiamato MDF( medium density foam) create dei solchi sul retro della roccia che dovete posizionare, inumiditene la superficie con una spugnetta, Fate dei solchi sulla parete liscia e inumiditela, preparate del gesso abbastanza pastoso ma non troppo liquido, applicatene una parte sul punto desiderato e premete. volendo potete inserire un perno nello stampo della roccia un bastoncino di legno per poi mantenere in posa il clone di roccia.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”