GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Albero con fili elettrici

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Albero con fili elettrici

#1 Messaggio da ma76tteo »

Buonasera amici del forum. Oggi ho provato per la prima volta ad autocostruirmi un albero utilizzando fili elettrici, dacron e colla vinilica. A me soddisfa, ma vorrei anche le vostre opinioni.


Immagine:
Immagine
342,88 KB

Immagine:
Immagine
279,55 KB

Immagine:
Immagine
307,59 KB


Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#2 Messaggio da v200 »

Se volete vedere i lavori di una maestra degli alberi?
Ecco il sito di Uli, oltre a fare ottimi alberi e anche una valente fermodellisti in N
https://www.modellbaukunst-uli-strauch.de
Gute Sicht
( buona visione)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#3 Messaggio da ma76tteo »

v200 ha scritto:

Se volete vedere i lavori di una maestra degli alberi?
Ecco il sito di Lui, oltre a fare ottimi alberi e anche una valente fermodellisti in N
https://www.modellbaukunst-uli-strauch.de
Gute Sicht
( buona visione)


Quidi roby che significa? che il mio fa schifo?[:I][:I][:I]
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Io non ho grande esperienza in questo settore, ma finito mi piace!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#5 Messaggio da v200 »

No, e solo per far vedere a che punto si può arrivare con la tecnica dei fili intrecciati e opportuni fogliaggi.
Vai tranquillo come primo lavoro non è male :wink:
P.S li vende ad € 1,50 a cm[8]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#6 Messaggio da ma76tteo »

v200 ha scritto:

No, e solo per far vedere a che punto si può arrivare con la tecnica dei fili intrecciati e opportuni fogliaggi.
Vai tranquillo come primo lavoro non è male :wink:
P.S li vende ad € 1,50 a cm[8]


Comunque ho visto i video. è brava veramente. ma non è cosi difficile provare a diventare meglio di lei
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#7 Messaggio da Bigliettaio »

A me sembra che hai fatto un bel lavoro. Mi piace assai.
Carlo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#8 Messaggio da Andrew245 »

-Anche a me non dispiace affatto Matteo ;
qui ho trovato " qualcosa " anch'io, di un bravissimo modellista !! :

:cool: :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Matteo, per essere io primo hai ottenuto un buon risultato :wink:
Anch'io ne ho realizzati diversi con questo sistema e anche i miei primi alberelli erano come i tuoi, se posso ti do qualche dritta me migliorare ulteriormente i prossimi [:I]
Dalle foto non ho ben capito come hai lavorato il tronco, comunque io dopo aver intrecciato i fili e data la morfologia della pianta tendo a stagnarla completamente, questo irrobustisve la trutgura e la rende stabile, a questo punto con acqeua e vinavil al 50% bagno il tronco e spolvero con polvere di legno, ripeto questo passaggio più volte fino ad ottenere la grandezza del tronco voluta, a seguire inserisco il dacron, per un risultato più realistico ho imparato a forza di prove che il dacron va dipanato moltissimo, deve essere come un velo leggero(il tuo come i miei primi tentativi e troppo pieno) a questo punto do il colore che voglio ottenere per il tronco e i rami, dacron compreso e in ultimo passaggi di lacca forte e fogliame sulla chioma finche non sono soddisfatto, questa e la mia tecnica, spero possa esserti di aiuto [:I]
Qui sul forum c'è una discussione"Tecniche per realizzare alberi" trovi anche quella che ti ho inficato con il passo passo correlato da foto :wink:
Sei su un'ottima strada, continua così :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#10 Messaggio da ma76tteo »

Andrew245 ha scritto:

-Anche a me non dispiace affatto Matteo ;
qui ho trovato " qualcosa " anch'io, di un bravissimo modellista !! :

:cool: :cool:


Andrew questo è TROPPO!! mamma che bravo!!
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#11 Messaggio da ma76tteo »

MrMassy86 ha scritto:

Bel lavoro Matteo, per essere io primo hai ottenuto un buon risultato :wink:
Anch'io ne ho realizzati diversi con questo sistema e anche i miei primi alberelli erano come i tuoi, se posso ti do qualche dritta me migliorare ulteriormente i prossimi [:I]
Dalle foto non ho ben capito come hai lavorato il tronco, comunque io dopo aver intrecciato i fili e data la morfologia della pianta tendo a stagnarla completamente, questo irrobustisve la trutgura e la rende stabile, a questo punto con acqeua e vinavil al 50% bagno il tronco e spolvero con polvere di legno, ripeto questo passaggio più volte fino ad ottenere la grandezza del tronco voluta, a seguire inserisco il dacron, per un risultato più realistico ho imparato a forza di prove che il dacron va dipanato moltissimo, deve essere come un velo leggero(il tuo come i miei primi tentativi e troppo pieno) a questo punto do il colore che voglio ottenere per il tronco e i rami, dacron compreso e in ultimo passaggi di lacca forte e fogliame sulla chioma finche non sono soddisfatto, questa e la mia tecnica, spero possa esserti di aiuto [:I]
Qui sul forum c'è una discussione"Tecniche per realizzare alberi" trovi anche quella che ti ho inficato con il passo passo correlato da foto :wink:
Sei su un'ottima strada, continua così :grin: Massimiliano :cool:


Massi, il tronco lo ho semplicemente rivestito con striscioline di carta, bagnate con colla vinilica e acqua. Piano piano cercherò di migliorare la tecnica. Grazie dei consigli.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#12 Messaggio da Andrew245 »

E non hai visto il resto di quello che combina questo modellista, Matteo, da paura davvero, prova a cercarlo, è eccezzionale !!
Per es: questo con le recinzioni, anche se andiamo off topic, poi c'è dell'altro ancora , super bravo :

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#13 Messaggio da ma76tteo »

Andrew245 ha scritto:

E non hai visto il resto di quello che combina questo modellista, Matteo, da paura davvero, prova a cercarlo, è eccezzionale !!
Per es: questo con le recinzioni, anche se andiamo off topic, poi c'è dell'altro ancora , super bravo :


Lo cerco sicuramente!!. c'è tanto da imparare. grazie della segnalazione
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#14 Messaggio da Andrew245 »

Prova, i suoi lavori sono proprio successivi a questo . Comunque realizzare gli alberi ci vuole pazienza, sono sempre una bel impegno, richiedono tempo .

:cool: :cool:

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#15 Messaggio da claudioredaelli »

secondo voi che colla usa stendendola con pennellino? è tipo attak? non di vede una minima sbavatura di colla inoltre sembra ad attacco non così istantaneo
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#16 Messaggio da Egidio »

Lavoro per niente male, bravo Matteo !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
brontolosauro
Messaggi: 76
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:30
Nome: marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#17 Messaggio da brontolosauro »

bello ma se vui un consiglio per simulare il tronco o meglio la corteccia senza spendere nulla ti svelo un piccolo segreto:

1 ricopri il filo con pezzetti di carta assorbente intrisi in vinavil poi
2 l'arma segreta i fondi di caffè

seatto i fondi di caffè una volta asciugati sono ottimi per le cortecce dei tronchi

unavolya ricoperti i fili di rame con la carta per armonizare il corpo dellalbero ricopri tutta la struttura di colla poi la cospargi con i fondi di caffè otterai così una corteccia realistica che poi puoi anche dipingere se desideri schiarirla

per la chioma puoi usare spugna tritata colorata un pò lunga da preparare ma decisamente
economica e di resa

Immagine:
Immagine
876,33 KB

la foto è un pò sfocata i cellulari mi fanno impazzire... ma dovrebbe rendere l'idea
sperando d'essere stato utile unsaluto
Marco

Avatar utente
brontolosauro
Messaggi: 76
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:30
Nome: marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#18 Messaggio da brontolosauro »

dalla foto la chioma fa schifo ma dal reale è decisamente meglio se vuoi un'idea di come è in realta guarda questa anche se si tratta di un cipresso il materiale è lo stesso

Inserisci Immagine:
Immagine
Marco

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1366
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Albero con fili elettrici

#19 Messaggio da fabio »

mi sembra un buon lavoro.
come hai visto ognuno di noi ha una sua tecnica,tu impara a rubare... da tutti e usa quella con cui ti trovi meglio.
io ne ho realizzato soltanto uno,per il tronco ho usato vinavil con impastato borotalco e polvere di palquet,messo a mo di stucco con un pennello.
per la chioma rametti di teloxis incollati e poi pioggia di fogliame di varie produzioni incollato con colla spray o lacca


Immagine:
Immagine
345 KB

ora sono passato a veri rami e teloxis+ fogliame,vedi i miei post del municipio
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “EDIFICI & SCENERY”