Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Finestre e porte più facili

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
19sergio60
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
Nome: sergio
Regione: Liguria
Città: sanremo
Stato: Non connesso

Finestre e porte più facili

#1 Messaggio da 19sergio60 »

Ciao a tutti, immagino conosciate già questo sistema di montaggio di porte e finestre ma siccome fino ad ora non ho visto niente del genere vi posto qualche foto, magari qualcuno si troverà meglio nel montaggio.
Premesso che quando devi costruire porte e finestre non sempre riesci a farle entrare al loro posto perfettamente, se le fai artigianali è facile che tra la parete e l'infisso rimanga qualche piccolo spiraglio allora ho pensato.....

sul retro del forex 3 mm faccio un solco per farci stare i montanti, che possono essere larghi come mi pare

Immagine:
Immagine
249,16 KB

li incollo lasciando sporgere 1mm o più dal lato dell'edificio che si vede, a seconda dell'infisso che ho deciso di montare


Immagine:
Immagine
351,24 KB



Immagine:
Immagine
367,01 KB

Nulla di particolare ma devo dire che poi incollare le eventuali traversine delle finestre per me rimane molto semplice.

Ovviamente la prova che ho fatto è molto grossolana, niente limata, niente misure, solo per rendermi conto come veniva.
Naturalmente se volete aiutarmi a perfezionare la cosa........
Ciao Sergio


Sergio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#2 Messaggio da liftman »

Pare essere un buon sistema... bastava pensarci [8]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#3 Messaggio da Egidio »

Ottimo sistema, Sergio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#4 Messaggio da Fabrizio »

Interessante. Anche io adotto lo stesso sistema, ma in scala TT e maniera semplificata. Ovvero faccio i telai delle porte più spessi, ma li stampo su acetato trasparente e poi li appiccico dietro alla sede della porta.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo sistema :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#6 Messaggio da Giannantonio »

@ Fabrizio

Ma la stampa su acetato come la ottieni? Ho provato tante volte con una HP laserjet ma
l'acetato non tiene l'inchiostro, basta toccarlo e sbava tutto anche a distanza di giorni.
Giannantonio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#7 Messaggio da sal727 »

Giannantonio ha scritto:

@ Fabrizio
Ma la stampa su acetato come la ottieni? Ho provato tante volte con una HP laserjet ma
l'acetato non tiene l'inchiostro, basta toccarlo e sbava tutto anche a distanza di giorni.

Devi acquistare i fogli preposti per la stampa, hanno un prodotto che fa si che l'inchiostro aderisce.
Ci sarebbe un altro sistema, stampi su foglio di carta normale o cartoncino anche a colori, poi lo ricopri con una plastificatrice termica.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#8 Messaggio da Fabrizio »

Giannantonio ha scritto:

@ Fabrizio

Ma la stampa su acetato come la ottieni? Ho provato tante volte con una HP laserjet ma
l'acetato non tiene l'inchiostro, basta toccarlo e sbava tutto anche a distanza di giorni.


Io uso degli appositi fogli. Sono trasparenti e servono per stampare i "lucidi", quelli che poi sono proiettati con le lavagnette luminose. Questi fogli li ho acquistati in un negozio di forniture per uffici e sono studiati appositamente per la stampa con stampanti laser o fotocopiatrici.

http://shop.buffetti.it/film-premium-lu ... t-b-n.html

Ne esistono anche per stampanti inkjet e quelli, effettivamente, hanno il problema che hai riscontrato. Però, da quanto leggo, tu usi una stampante laser. Quindi, se usi fogli appositi, non dovresti avere problemi.

Fai attenzione a non usare fogli per stampante inkjet su una stampante laser, perché potresti rovinare irreparabilmente la stampante. Se invece usi fogli per lucidi per stampanti laser su una stampante inkjet, di nuovo riscontri il problema che citi.
Fabrizio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#9 Messaggio da Giannantonio »

Innanzi tutto devo chiedere scusa, la stampante è una inkjet (errore pacchiano). ed ecco subito risolto l'inghippo.
Con la plastificatrice ho già provato ma il risultato non mi soddisfa per niente sono sempre un po' sbavate ed
in " N " non sono nemmeno accettabili. Troverò una soluzione prima o poi, almeno lo spero.
Grazie dei consigli e dell'interessamento.
Giannantonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#10 Messaggio da Fabrizio »

Svelato l'arcano Giannantonio. Prova ancora a verificare che i fogli in tuo possesso siano specifici per stampante a getto di inchiostro e qualora non lo fossero prova a vedere se esistono dei fogli appositi. Però secondo me, nonostante tutto, anche coi fogli appositi il problema della mancata aderenza dell'inchiostro è sempre difficile da risolvere. La stampa inkjet la trovo poco adatta a stampare su fogli trasparenti.
Se proprio non funziona con la stampante inkjet, puoi trovare stampanti laser a colori dal prezzo abbordabile, se poi ti serve solo il bianco e nero, allora te la cavi con poco.
Fabrizio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#11 Messaggio da Giannantonio »

In ogni caso una bianco e nero, di più non è permesso spendere, sabato farò un giretto in vari negozi che trattano
anche stampanti e vedrò di non dissanguarmi, altrimenti sarà tutto posticipato a tempi migliori.
Ciao e grazie.
Giannantonio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#12 Messaggio da sal727 »

Giannantonio ha scritto:

Innanzi tutto devo chiedere scusa, la stampante è una inkjet (errore pacchiano). ed ecco subito risolto l'inghippo.
Con la plastificatrice ho già provato ma il risultato non mi soddisfa per niente sono sempre un po' sbavate ed
in " N " non sono nemmeno accettabili. Troverò una soluzione prima o poi, almeno lo spero.
Grazie dei consigli e dell'interessamento.

Con una stampante laser sui fogli lucidi ottieni un prodotto nettamente superiore che con la inkjet, inoltre la inkjet deve essere predisposta per la stampa su lucido.
Riguardo al sistema della plastificatrice, non capisco come possa sbavare la stampa, anche se operano a temperature di 80° non intaccano l'inchiostro a meno che non sia ancora bagnato, io l'ho utilizzata per fare gli infissi di un mio fabbricato e come vedi dalle foto non sono per nulla sbavate, può anche dipendere dalla qualità della stampa, settare la stampante per stampa fotografica ha una qualità nettamente superiore, naturalmente su carta preposta, inoltre come puoi vedere tagliando si può anche ottenere una visione dell'infisso aperto, non ho volutamente eliminare la parte vetrata per pigrizia, altrimenti otterresti un risultato + reale.

Immagine:
Immagine
124,04 KB

Immagine:
Immagine
88,41 KB

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Finestre e porte più facili

#13 Messaggio da schunt »

Realizzare in scala gli infissi, visto lo spessore degli stessi 50/ 60 mm : 87 corrispondono a circa 4/ 5 decimi, possiamo quindi avvalerci del cartoncino bristol, od altro materiale stampabile con le normali stampanti.

Come vetro esiste il plaxsiglas oppure il foglio trasparente da lavagne luminose, compreso quello spampabile; resta pero' sempre conveniente quello di stampare gli infissi sul cartoncino, tagliarli con un cuttler, verniciarli, ed incollarli in opera mediante il silicone usando lo stesso anche per incollare il vetro.

Alla distanza dalla quale poi le osserviamo non possiamo rilevare molti dettagli, anche se uno dispone di una vista arguta, per cui possiamo omettere il lavoro del dettaglio esasperato.
Enzo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”