Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Buongiorno a Tutti. Nel mio costruendo impianto ho deciso di posizionare due capannoni industriali che faranno da "contorno" allo scalo merci. Debbono pertanto essere due capanoni che ospitano merci in transito deperibili e non che saranno movimentati da muletti. Non ospiteranno container o mezzi. Qualcuno di Voi si è già cimentato in simile autocostruzione o ha un idea di dove poter trovare delle misure quotate. Poi inserirò il work in progress. Il materiale da usare è il solito.....Forex, espanso, materiale vario.
Grazie
Andrea.
Andrea, proprio nella tua città, Verona, di fronte all'ingresso della fiera c'è ancora ciò che resta di capannoni industriali storici, ovvero la Fabbrica del Ghiaccio Rapido, magazzini dove veniva preparato il ghiaccio e col quale si riempivano i carri refrigerati (era raccordata alla ferrovia) per la composizione di treni trasporto merci deperibili... la foto è questa:
Grazie Mario e Doc la mia idea era proprio di riprodurre due classici capannoni anni 80. Rettangolari con uno o due portoni scorrevoli e le travate interne. Il classico prefabbricato. Non devono nemmeno essere enormi. Lo spazio a mia disposizione è di circa 40x 50 cm per entrambi. Ne ho misurato uno oggi dal vero e dovrebero essere alti dai 7 ai 9 metri. In relatà non so se si possano inserire perchè in rete come scalo merci non c'è molto...si trova il fascio binari ma non il "dietro le quinte". Pertanto o sto su qualcosa come proposto da Mario o mi butto in un opera tutta mia....che poi non sarebbe male come idea.
In attesa sto facendo un po di case per il paese.
Dipende da che tipo di produzione sarà impegnata l'azienda che li occupa. Io terrei presente l'idea di Mario, non necessariamente per la produzione di ghiaccio, ma comunque capannoni in stile anni 40/50. Con i tetti a "dente di sega" con i finestroni... Oppure con il tetto a semicerchio... tassativamente in "eternit". Credo siano più coreografici, anche se un po' più complessi da costruire.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
C'è da farci un serio pensiero. Grazie anche a te Roberto per le riflessioni. Spettacolare il sito Pescaferr....grazie Antonello. Ci sono spunti davvero interessanti. A questo punto potrebbe anche essere un capannone anni 40/50 magari leggermente rivisto come fosse stato un po riammodernato ma con la struttura originale, Nel mio ideale di transito potrebbero esserci dentro celle frigo, scaffalature con sopra merci stoccate ( per esempio elettrodomestici ) e smistamento del materiale container da dogana.
Il carico scarico Container invece avviene direttamente attraverso la Gru con l'arrivo dei camion direttamente sulla rampa di carico scarico. Tutto il complesso ha un ingresso gestito da ufficio controllo carico scarico e dogana.
stampando l'ultimo edificio industriale dal sito di pesacaraferr non mi tornano le misure; secondo la stampa l'edificio misurerebbe 20 cm in altezza cioèpiù di 16 m che mi sembra esagerato; dove sbaglio?
Ho controllato gli originali ed i file sul Sito. C'e' stato un errore di riduzione in scala ! il disegno va stampato con un fattore di scala 0,5580 in H0
Il portone e' alto nella realta' 6250 mm pari a 71,84 mm in H0 mentre nel disegno appare 128,74 mm.
Essendo in giro non posso ripubblicare i disegni, cosa che faro' appena possibile.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.