2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama di un deposito locomotive

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#76 Messaggio da alexgaboardi »

bellissimo Carlo :grin: :grin: :grin:
la pavimentazione è a dir poco eccezionale :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro


Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#77 Messaggio da Marshall61 »

...grazie dei complimenti Alessandro! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#78 Messaggio da carlo mercuri »

Anche se un po' in ritardo, posto questi due schemini di depositi con piani di binari tratti dal vero, senza la pretesa che siano presi in considerazione visto che sei già a buon punto, ma che comunque possono dare una qualche indicazione sulla collocazione degli elementi di servizio principali (carbonaia, colonne idrauliche, etc.).

Immagine

P.S.: qualche piccola precisazione utile a Carlo, ma credo un po' a tutti, visto che in tanti sul forum si stanno prodigando in imprese simili (ci sono ben tre o quattro argomenti riguardanti depositi o rimesse).
Ho visto le fosse all'interno della rimessa: ebbene, quelle sono fosse di lavoro. "Le fosse di visita o di ispezione sono per lo più all'aperto, poste prima del posto di rifornimento di carbone (vedi disegno postato), mentre quelle di lavoro sono invece all'interno dei capannoni. All'interno della rimessa normalmente ciascun binario è dotato di fossa di lavoro per tutta la sua lunghezza. Di regola hanno alle due estremità quattro o cinque gradini; la loro profondità è variabile da 1 a 1,2 m e di solito hanno una lieve pendenza nel pavimento." (tratto da 'Depositi in scala', Elledi).

Se avete bisogno di qualche precisazione, ho diversi libri sull'argomento e potrebbero esserci d'aiuto. :wink:

Un salutone a tutti!

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#79 Messaggio da Marshall61 »

....ottima spiegazione Carlo e ti ringrazio per aver postato i disegni e le precisazioni facevo confusione, su questi argomenti non se nè sa mai abbastanza. :wink:
Per esempio non sapevo la differenza delle due tipologie di fosse, quelle che sono fosse di lavoro le ho sempre identificate come fosse di ispezione; ho avuto modo vedere quelle del deposito di Pistoia, sono piastrellate e con Massimiliano abbiamo contato le mattonelle , con buona approsimazione la profondità è circa di 140 cm., sono dotate di scale da entrambe i lati e gli scalini sono come giustamente dici tu 4, in quelle del diorama che sto facendo le ho posizonate oggi;


Immagine:
Immagine
212,22 KB

...non le ho piastrellate, non credo almeno lo fossero in epoca II/III le ho solamente "intonacate", sul fondo manca ancora la grata di scolo per i liquidi..... :smile:

Comunque se hai tempo posta pure della documentazione degli impianti, come giustamente affermi possono servire a tutti quanti!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#80 Messaggio da Marshall61 »

.....scusa Carlo, per caso non hai mica della documentazione a riguardo il carico del carbone dalla carbonaia al tender e della sabbiera, in che modo venivano caricati, se è simile alle ferrovie tedesche non ci sono problemi....ho cercato a Pistoia se c'era qualcosa ma non ho trovato ricontro alcuno.....
Ti ringrazio anticipatamente! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#81 Messaggio da massimobertocci »

Carlo complimenti per il tuo lavoro...

Mi inserisco nel discorso "fosse"...

Nel mio deposito in costruzione ne ho fatte quattro: due fosse lavoro al coperto sotto lo stabile una fossa di visita e piu spostata una quarta fossa "di lavaggio".
Ho preso idea di fare una fossa riservata al lavaggio dal vecchio deposito locomotive di Grosseto.

Questo è lo schema della mia stazione con deposito locomotive:

Immagine:
Immagine
25,19 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#82 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Massimo dei complimenti e grazie per aver postato il piano della stazione di Grosseto, molto interessante anche la fossa per il lavaggio.....ho imparato un'altra cosa! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#83 Messaggio da massimobertocci »

No carlo, quello che ho postato precedentemente è il piano della stazione di fantasia del mio plastico...

Questo è il deposito di Grosseto:

Immagine:
Immagine
389,08 KB

Immagine:
Immagine
411,7 KB

Questo è uno dei nastri per il carico carbone:

Immagine:
Immagine
60,15 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#84 Messaggio da Marshall61 »

....[:I]...scusa Massimo ho inteso male....grazie delle precisazioni e della foto con il nastro trasportatore per il rifornimento del carbone, io pensavo, che fosse una specie di paranco un pò come avveniva nelle ferrovie tedesche, del resto è da poco che mi sono avvicinato a quelle italiane, in quanto ho sempre praticato materiale con il sistema Marklin.....
Grazie ancora e buona giornata!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#85 Messaggio da carlo mercuri »

Marshall61 ha scritto:

.....scusa Carlo, per caso non hai mica della documentazione a riguardo il carico del carbone dalla carbonaia al tender e della sabbiera, in che modo venivano caricati, se è simile alle ferrovie tedesche non ci sono problemi....ho cercato a Pistoia se c'era qualcosa ma non ho trovato ricontro alcuno.....
Ti ringrazio anticipatamente! :wink:

Ciao Carlo!
Spero di non averti stravolto troppo ... non era assolutamente una critica al tuo lavoro che stai svolgendo benissimo, ma so che sei una persona precisa e qualche ragguaglio in più non ti dispiacerà di certo; ho visto che hai compreso lo spirito e sono felice.
Non sai quante volte la gente fraintende ... [8] Benissimo! :wink:

La questione fosse è abbastanza complessa. Proprio ieri guardavo su un noto sito un deposito tedesco con migliaia di euro di bellissimi accessori tutti nel posto sbagliato!! Che peccato...!
Le fosse in realtà sono di diverse tipologie ed hanno nomi diversi proprio perché hanno scopi diversi.
La fossa di ispezione, come si vede nei disegni postati, è quasi sempre la prima cosa che si incontra entrando in un deposito. Si può dare un'occhiata veloce sotto la macchina per accertare lo stato di cuscinetti e distribuzione interna, tutt'e due cose impossibili da vedere se non in una fossa.
Ci sono poi le fosse di lavoro, di solito all'interno delle officine o nelle rimesse. In Italia un po' meno, ma in Germania ci sono anche le fosse scorie, come anche il pozzo scorie (una specie di grande piscina dove le ceneri cadono da fosse scorie inclinate che fanno scivolare il tutto verso l'acqua dove immediatamente si spengono). C'è qualcuno che erroneamente continua a mettere i dispositivi fumogeni nel pozzo scorie, scordandosi che le scorie vengono immediatamente spente dall'acqua, che sta lì apposta! :grin:
In Italia di solito le scorie venivano accantonate da una parte a lato del binario o caricate direttamente su un carro attiguo a suon di pala.
Comunque consiglio a tutti "Depositi locomotive" di TuttoTreno Tema n°11, che tratta di depositi italiani, anche se non è totalmente esaustivo, specie per gli anni '70.

Detto questo, passiamo alla questione del carico di carbone: questo avveniva in modi differenti a seconda delle epoche. Tu in che epoca intendi ambientare la tua rimessa? E' una rimessa per diesel o per vapore?
Visto che mi chiedi della carbonaia, immagino sia a vapore e per locotender (altrimenti ci dovrebbe essere una piattaforma, come nello schema che ho postato), oppure bisogna immaginare che sia su un binario poco più in là. :grin:
Il nastro trasportatore che ha postato Massimo è da prendere in considerazione solo se l'ambientazione è abbastanza recente, altrimenti, visto che la rimessa può accudire due/tre macchine al massimo (e probabilmente locotender), si può presumere anche un carico con ceste o al massimo una piccola gru tipo questa (dal sito Ute.Ca.).
Immagine

Se invece il deposito avesse dimensioni più grandi, il fabbisogno di carbone (in quantità) e il bisogno di velocizzare le operazioni obbligherebbe ad un caricatore di questo genere, tipo Schilhan su modello di quelli austriaci (sempre dal sito Ute.Ca. e sempre tipicamente FS).
Immagine

Comunque, avendo visto le tue capacità manuali, quello nella prima foto te lo potresti tranquillamente autocostruire, e sarebbe veramente il non plus ultra!
Da notare che il carrellino a becco che si nota viene caricato probabilmente con pala e forza umana (si nota dietro le rotaie dove sostano altri carrellini) e, successivamente, agganciato alla gru che lo inclina (ecco il perché di quella specie di 'becco'), caricando la carbonaia della locomotiva.

Per il rifornimento della sabbia, in una rimessa piccola come quella che stai costruendo tu, può avvenire realisticamente a mano e quindi non ha bisogno di nessuna struttura; se il deposito invece fosse più importante ci vorrebbe questo tipo di rifornitore, anche questo eccellentemente riprodotto e tipicamente FS.
Immagine


Tienici aggiornati! :wink:

A presto,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#86 Messaggio da Andrea »

Carlo, le foto non si vedono. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#87 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....non mi hai stravolto affatto!!!!, anzi....non chiedo di meglio che imparare, pur essendo il vapore la mia passione, non l'ho mai coltivata molto e così tante cose non le sò.....[8]
Il deposito è ambientato in epoca III, anni 50, e prima delle vistia al deposito di Pistoia, non avevo mai nemmeno visto una locomotiva vera con la caldaia accesa..... :grin:
Qualsiasi consiglio o precisazione tu, od altre persone, mi volete dare sono ben graditi e nè farò tesoro oltre che a metterli in pratica :wink: ......altra domanda, l'illuminazione del piazzare era affidata solamente alle classiche lampade con parabola, messe su di un palo di legno?.... [8]

Grazie ancora Carlo!!!

Ciao
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#88 Messaggio da carlo mercuri »

Marshall61 ha scritto:

:cool: ....non mi hai stravolto affatto!!!!, anzi....non chiedo di meglio che imparare, pur essendo il vapore la mia passione, non l'ho mai coltivata molto e così tante cose non le sò.....[8]
Il deposito è ambientato in epoca III, anni 50, e prima delle vistia al deposito di Pistoia, non avevo mai nemmeno visto una locomotiva vera con la caldaia accesa..... :grin:
Qualsiasi consiglio o precisazione tu, od altre persone, mi volete dare sono ben graditi e nè farò tesoro oltre che a metterli in pratica :wink: ......altra domanda, l'illuminazione del piazzare era affidata solamente alle classiche lampade con parabola, messe su di un palo di legno?.... [8]

Grazie ancora Carlo!!!

Ciao

Di niente Carlo....io le foto le vedo...voi no?
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#89 Messaggio da alexgaboardi »

Carlo, mi spiace ma neanche io vedo le tue foto :? :? :?
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#90 Messaggio da carlo mercuri »

Provate a guardare ora...
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#91 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....grazie infinite Carlo!!!!, ora le fotografie si vedono eccome!!!!....spettacolo :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#92 Messaggio da Marshall61 »

...sul caricato di tipo Schilhan ho trovato in rete questa fotografie che mi sembra molto esplicativa:



Immagine:
Immagine
145,13 KB

....mi intriga particolarmente.....un pochino complicata la costruzione....più che altro i carrellini, ci vorrebbe qualche dritta di Andrew :grin: .....come è intrigante la sabbiera, sinceramente più alla mia portata come costruzione..... :razz:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#93 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Carlo,
considera comunque che spesso venivano costruiti modelli realizzandoli in base a quelli visti all'estero.
Quello nella foto di Uteca è tipicamente nostrano ma ne ho visti in altre foto di simili con struttura anche più semplice, e a volte anche senza la copertura della tettoia.
Però come ti ho già accennato, per il tuo deposito mi sembrano già troppo per il numero di rifornimenti di locomotive che può contenere la rimessa.
Secondo me il primo è più indicato, poi uno può prendersi tranquillamente delle licenze "poetiche".
In questa piccola rimessa Fs, puoi notare la vasca di contenimento di carbone fatta di traverse e quella dove vengono accantonate le scorie.
La sabbia nelle poche locomotive che può accudire viene fatta a mano, il carico di carbone, vista la poca quantità consumata dalle locotender, viene fatta con ceste e pala e spesso con l'aiuto di una scaletta.

Immagine

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#94 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Carlo per i tuoi preziosi consigli, cerco di semplificare il più possibile mantenendo l'originalità degli accessori.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6488
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#95 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Carlo per le realizzazioni fin qui fatte e complimenti a quanti sono intervenuti rendendo questa discussione molto interessante e istruttiva. Leggerla e rileggerla è stato un vero piacere.
Come piccolo contributo, mi sembra non sia stato detto, direi di prevedere la presenza di un paio di led di illuminazione nelle fosse di ispezione all'interno dei depositi in modo da far risaltare l'operatività delle stesse quando vi staziona sopra una loco.
Buon lavoro e vi seguirò con molto interesse.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#96 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Mauro, grazie per i complimenti!!! a riguardo le fosse sono entrambe illuminate con tre led per parte :wink: :

Immagine:
Immagine
153,33 KB

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#97 Messaggio da marioscd »

si, un vero piacere leggere questi thread. Si imparano un sacco di cose...!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#98 Messaggio da giuseppe_risso »

Immagine molto suggestiva quella con la fossa illuminata. :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#99 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Giuseppe!!!!
...sono contento Mario della tua affermazione che condivido pienamente, è a questo che devono servire i Forun! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#100 Messaggio da Marshall61 »

.....i lavoro continuano, ho posizionato in modo definitivo l'armamento, avendo cura di eliminare la molla dal meccanismo di movimentazione degli scambi Peco, ho praticato il foro al di sotto degli stessi per far passare l'asta di comando dei servocomandi che saranno gestiti dal Servo Switch Pilot della Esu:

Immagine:
Immagine
282,31 KB

....nel frattempo, in base ai consigli che mi ha dato Carlo Mercuri, ho iniziato a costruire il trabattello per il rifornimento del carbone ed il suo piccolo deposito, ecco le fasi della costruzione:

Immagine:
Immagine
257,37 KB

tondino di noce da 4 mm. e listelli sempre in noce da 3x3 e da 1x5 mm., ho testurizzato i listelli superiori con un punteruolo per accentuarne la venatura come la tecnica spiegata da Gianni nei suoi thread:

Immagine:
Immagine
208,91 KB

ho poi proseguito nella costruzione, fino ad arrivare al completamento del trabattello con mancorrente di balsa 2x2:

Immagine:
Immagine
226,55 KB



Immagine:
Immagine
244,02 KB



Immagine:
Immagine
242,83 KB



Immagine:
Immagine
251,42 KB

Manca ancora il paranco a mano per il sollevamento delle ceste di carbone ed il piccolo deposito attiguo delimitato dalla classica palizzata in legno sorretta da spezzoni di rotaia che fungono da pilastri......continua....

:cool: Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”