2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catenaria prima o dopo la massicciata?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#26 Messaggio da aborotto »

Ho parlato da poco con l'amico Giuliano...mi ha fatto una proposta interessante. Fare un due o tre pali esterni con mensola doppia come propone anche antonio....e poi un palo esterno ma con ancoraggio al muro.....che ve ne pare e alternare così fino alla fine della curva. A mio avviso con 6 pali esterni e 3 con ancoraggio me la dovrei cavare e avere un ottimo tiraggio comunque della catenaria.


Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#27 Messaggio da Docdelburg »

Riporto in un paio di schizzi (orribili) le possibili soluzioni che mi vengono in mente. Illustro quello che intendo per scasso nel muro e poi quella che potrebbe essere una sorta di portale. Il palo all'esterno è unito all'omologo interno (monco perchè infisso alla sommità del muro) a formare un portale a singolo elemento orizzontale.

Immagine:
Immagine
291,66 KB

Lo scasso potrebbe essere anche a mezza altezza del muro e non per forza fino alla sua base.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#28 Messaggio da roy67 »

L'idea di Mauro la ritengo la migliore, in fatto di realismo.
Prendendo spunto dal consiglio di Giuliano, mi scappa consigliato il traliccio alternato. La palificazione in curva, su doppio binario, con palo M28 singolo, per quanto singolare, la vedo anche molto irrealistica. La trazione esterna di 2 cavi è esagerata. Che non convenga (so cosa sto dicendo) mettere i tralicci a portale, dal lato interno fissati al muro.

Guardando le foto.. Non riesci a tagliare una piccola "fetta" di multistrato per "stringere" la muratura interna? :wink:
Quindi lasciando lo spazio per la palificazione?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#29 Messaggio da Docdelburg »

Ultimi schizzi, poi giuro che non ne farò più! :wink:

Immagine:
Immagine
132,1 KB

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#30 Messaggio da aborotto »

Il taglio del multistrato e conseguentemente del muro è.......un vero casino!!! Vuol dire rovinare tutto.
Mi piace tanto l'idea di Mauro.......quella della nicchia. Inoltre mi pare un qualcosa di "particolare". Di idee me ne avete fornite davvero molte ora debbo un attimo "pasturare".
Concordo con Roberto che l'idea del traliccio unico è un po forzata e credo che alla lunga potrebbe cedere.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#31 Messaggio da Egidio »

Credo tutto sommato che la soluzione del palo con mensola doppia non vada ad inficiare tanto il lavoro di posa
della sezione del plastico interessata.......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#32 Messaggio da sma835_47 »

Nella parte rettilinea che è mostrata da alcune foto, a mio avviso si dovrebbe poter risolvere con un palo piazzato rasente al muro; non ho le misure esatte e la valutazione l'ho fatta ad occhio, ma dovrebbe esserci spazio sufficiente per un palo. Eventualmente si potrebbe prendere in esame la possibilità di guadagnare qualche millimetro spostando i binari verso il bordo o riducendo sempre di qualche millimetro l'intervia. Garantito che una volta completata la scenografia non si vedrà.
Per la parte in curva l'idea migliore, a mio avviso, è lo scasso parziale, suggerito da Mauro. Altrimenti prendere in considerazione l'ancoraggio diretto sul muro di sostegno del braccio con la zampa di lepre o di uno spezzone di palo, magari appoggiato su una mensola alta, al quale agganciare il braccio.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#33 Messaggio da roy67 »

Valutando gli spazi, potresti incassare il palo, come ho fatto io nel muretto della sottostazione elettrica.
E' vero che nel mio caso si tratta di uno scasso di 12 mm di altezza, nel tuo si tratta di "scassare" quasi tutta la parete... Ma il Dremel fa miracoli... :wink:

Immagine:
Immagine
309,29 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#34 Messaggio da aborotto »

Avrei deciso.......al 99%. Vicino a casa mia ci sono degli ingressi in galleria con pali su mensola. Oggi pomeriggio giretto soft in moto per la campagna e colline e faccio un po di linea e Vi posto le foto. Prendo l'occasione per fare le foto se riesco per il fondale........il punto più alto è la collina di Custoza dove giace l'ossario. E' una zona panoramica.
Dopodichè partirei con la posa dei plinti. Mi piace molto l'idea di avere un po di pali "appesi" al muro con la nicchia. Sarebbe un bel modo di rendere unico quel pezzo di linea in parata. Avrei sufficiente presa perchè farei delle placche interne al muro cui collegare lo spezzone di palo. Per le altre soluzioni soprassiedo perchè non ho lo spazio e verrebbe qualcosa di posticcio a mio avviso.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#35 Messaggio da aborotto »

Infine.......se avete notato ho un bel ingresso in galleria. Sono andato a spulciare per avere delle idee e i plastici cui farei riferimento sono i due superbi capolavori di Trissa e Carlo Borra. In particolare Trissa spiega in altra piattaforma come lui ha gestito la cosa verificando di persona sulla linea vicino alla sua abitazione. Voi che mi consigliate?
Inserisco la catenaria direttamente in galleria o metto una mensola con tirante sulla volta? A livello scenico sarebbe sicuramente più bella la seconda. La linea aerea la poso in opera e sarà autocostruita. Il tirante invece vero e proprio sarà interno alla galleria con molla. Debbo calcolare anche questo aspetto per dedicere dove posare il primo plinto......a che distanza sostanzialmente dalla volta.
Grazie ancora della tanta Vostra disponibilità e aiuto che mi state dando nello sviluppare il plastico.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#36 Messaggio da g.briotti »

Io ricordo di aver visto foto di spezzoni di palo fissati con mensole al muro... ma non ricordo dove :-(

EDIT:
http://www.02blog.it/post/23387/il-luog ... ne-bullona
http://www.datrains.eu/2013/02/palificazione-catenaria/
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#37 Messaggio da Mimmo Valle »

Segnalo che sulla linea Sa-Rc nel percorso da Policastro Bussentino a Maratea i pali della catenaria, stante la morfologia della sede ferroviaria molto stretta, oltre ad essere parzialmente incassati nel muro sono fissati esternamente sul muro di contenimento della tratta.

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#38 Messaggio da aborotto »

Ecco le foto....non ricordavo più che lo scorso anno tutta la linea è stata aggiornata. Il concetto rimane pure con i nuovi pali. Come vedete lo spazio non è sufficente da un lato e hanno optato per un paio di pali direttamente attaccati al muro ed una serie di tralicci come proposti da Giuliano. Una parte è palo e l'altra a L è attaccata al muro. Come aveva del resto disegnato il Doc.
Pertanto ora sono del tutto sereno.....i pali esistono. Io a questo punto non so se fare la nicchia.

Immagine

Immagine

Immagine
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#39 Messaggio da Docdelburg »

Bene, ora non hai che da scegliere; di possibilità ne hai più d'una. :wink:

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#40 Messaggio da aborotto »

Eccomi con i primi test di poligonazione. Le foto fatte molto velocemente con il telefonino. Il filo sembra curvo ma è ben tesato......sarà l'effetto del telefonino. NAturalmente i pali sono fissati provvisoriamente e saldato il filo con un punto di stagno......andrà poi tolto tutto per fare massicciata e quant'altro. Ad ogni modo la poligonazione ottimale la ho trovata ponendo un palo 20 cm dall'altro sulla linea esterna dove la curva è maggiore. Internamente viene da se che saranno più ravvicinati. Naturalmente parlo della curva. Nella retta invece pensavo di tenere 30 cm. Saltano fuori 14 pali per lato......non pochi. A salire poi il muro viene a mancare pertanto pensavo ( una idea del buon Enrico ) di fare un palo con tiranti ad L con le due mensole sul lato esterno solo per gli ultimi pali a salire dove il muro si abbassa notevolmente ( alzandosi la rampa ).
Comuqnue sono soddisfatto.....davvero molto. Nei prossimi giorni....lavoro permenttendo.....provo a dare i primi pali con mensola da attaccare al muro.
Una domanda per chi ci è già passato........cosa avete trovato per riprodutte la ghiera puntata che serve per impedire alle persone di salire sui pali??? Io non riesco a pensare nulla.

Immagine

Immagine
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#41 Messaggio da roy67 »

Ottimo Andrea. Una sola perplessità...

Sei sicuro che quando metterai i pali interni la poligonazione li porti ad essere "sincronizzati" con quelli esterni?
Non ti conveniva fare il contrario?

Il raggio esterno è più ampio, quindi, qualsiasi sia la distanza (fra palo e palo) interna, quella esterna cadrà sempre in modo ottimale per la poligonazione... :wink:

Per le "stelle" (o ghiera puntata) sul palo (devo ancora provare) ma pensavo di ritagliare delle stelle in "carta spagna" sp. 0,1 mm e piegare le punte ad hoc.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#42 Messaggio da Docdelburg »

aborotto ha scritto:

Una domanda per chi ci è già passato........cosa avete trovato per riprodutte la ghiera puntata che serve per impedire alle persone di salire sui pali??? Io non riesco a pensare nulla.


Prova ad usare la zigrinatura presente sul bordo delle scatole di domopack pellicola o domopack alluminio. :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#43 Messaggio da roy67 »

Mi sono fatto delle simulazioni con il CAD. Non dovreesti avere problemi con la poligonazione interna. Considerando che il raggio inferiore porterà i pali a ravvicinarsi, dovresti comunque avere una poligonazione ottimale anche sul binario interno, tenendo i pali in modo ordinatamente simmetrico.

Scusa se ti ho messo l'ansia..... Ma è stato il primo pensiero che mi ha colto vedendo il tuo lavoro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#44 Messaggio da aborotto »

Figurati Roberto...anzi grazie di aver controllato. Per la zigrinatura domani ci do un occhiatina a ste scatole di domopack.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#45 Messaggio da Docdelburg »

aborotto ha scritto:

Figurati Roberto...anzi grazie di aver controllato. Per la zigrinatura domani ci do un occhiatina a ste scatole di domopack.


Buona parte delle scatole di domopack pellicola hanno una striscia metallica zigrinata incollata al bordo mobile della scatola che serve a favorire lo strappo della pellicola.
Una volta esaurito il rotolo tieni la striscia zigrinata e prova ad usarla ad anellini sui pali.
Invece le scatole del domopack alluminio hanno in genere una zigrinatura nel bordo in cartoncino, che è ideale per fare le perline zigrinate verticali (a dente di sega) che si vedono in tante case di montagna col tetto di legno, come elemento di arredo decorativo esterno.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”