Catenaria prima o dopo la massicciata?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Immagine:

291,66 KB
Lo scasso potrebbe essere anche a mezza altezza del muro e non per forza fino alla sua base.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Prendendo spunto dal consiglio di Giuliano, mi scappa consigliato il traliccio alternato. La palificazione in curva, su doppio binario, con palo M28 singolo, per quanto singolare, la vedo anche molto irrealistica. La trazione esterna di 2 cavi è esagerata. Che non convenga (so cosa sto dicendo) mettere i tralicci a portale, dal lato interno fissati al muro.
Guardando le foto.. Non riesci a tagliare una piccola "fetta" di multistrato per "stringere" la muratura interna?

Quindi lasciando lo spazio per la palificazione?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

Immagine:

132,1 KB
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Mi piace tanto l'idea di Mauro.......quella della nicchia. Inoltre mi pare un qualcosa di "particolare". Di idee me ne avete fornite davvero molte ora debbo un attimo "pasturare".
Concordo con Roberto che l'idea del traliccio unico è un po forzata e credo che alla lunga potrebbe cedere.
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
della sezione del plastico interessata.......... Saluti. Egidio.

- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Per la parte in curva l'idea migliore, a mio avviso, è lo scasso parziale, suggerito da Mauro. Altrimenti prendere in considerazione l'ancoraggio diretto sul muro di sostegno del braccio con la zampa di lepre o di uno spezzone di palo, magari appoggiato su una mensola alta, al quale agganciare il braccio.
Ciao
Saverio
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
E' vero che nel mio caso si tratta di uno scasso di 12 mm di altezza, nel tuo si tratta di "scassare" quasi tutta la parete... Ma il Dremel fa miracoli...

Immagine:
309,29 KB
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Dopodichè partirei con la posa dei plinti. Mi piace molto l'idea di avere un po di pali "appesi" al muro con la nicchia. Sarebbe un bel modo di rendere unico quel pezzo di linea in parata. Avrei sufficiente presa perchè farei delle placche interne al muro cui collegare lo spezzone di palo. Per le altre soluzioni soprassiedo perchè non ho lo spazio e verrebbe qualcosa di posticcio a mio avviso.
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Inserisco la catenaria direttamente in galleria o metto una mensola con tirante sulla volta? A livello scenico sarebbe sicuramente più bella la seconda. La linea aerea la poso in opera e sarà autocostruita. Il tirante invece vero e proprio sarà interno alla galleria con molla. Debbo calcolare anche questo aspetto per dedicere dove posare il primo plinto......a che distanza sostanzialmente dalla volta.
Grazie ancora della tanta Vostra disponibilità e aiuto che mi state dando nello sviluppare il plastico.
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

EDIT:
http://www.02blog.it/post/23387/il-luog ... ne-bullona
http://www.datrains.eu/2013/02/palificazione-catenaria/
- Mimmo Valle
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
- Nome: Mimmo
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Il Mio Canale You Tube
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Pertanto ora sono del tutto sereno.....i pali esistono. Io a questo punto non so se fare la nicchia.


- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Comuqnue sono soddisfatto.....davvero molto. Nei prossimi giorni....lavoro permenttendo.....provo a dare i primi pali con mensola da attaccare al muro.
Una domanda per chi ci è già passato........cosa avete trovato per riprodutte la ghiera puntata che serve per impedire alle persone di salire sui pali??? Io non riesco a pensare nulla.


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Sei sicuro che quando metterai i pali interni la poligonazione li porti ad essere "sincronizzati" con quelli esterni?
Non ti conveniva fare il contrario?
Il raggio esterno è più ampio, quindi, qualsiasi sia la distanza (fra palo e palo) interna, quella esterna cadrà sempre in modo ottimale per la poligonazione...

Per le "stelle" (o ghiera puntata) sul palo (devo ancora provare) ma pensavo di ritagliare delle stelle in "carta spagna" sp. 0,1 mm e piegare le punte ad hoc.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
aborotto ha scritto:
Una domanda per chi ci è già passato........cosa avete trovato per riprodutte la ghiera puntata che serve per impedire alle persone di salire sui pali??? Io non riesco a pensare nulla.
Prova ad usare la zigrinatura presente sul bordo delle scatole di domopack pellicola o domopack alluminio.

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
Scusa se ti ho messo l'ansia..... Ma è stato il primo pensiero che mi ha colto vedendo il tuo lavoro.
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?
aborotto ha scritto:
Figurati Roberto...anzi grazie di aver controllato. Per la zigrinatura domani ci do un occhiatina a ste scatole di domopack.
Buona parte delle scatole di domopack pellicola hanno una striscia metallica zigrinata incollata al bordo mobile della scatola che serve a favorire lo strappo della pellicola.
Una volta esaurito il rotolo tieni la striscia zigrinata e prova ad usarla ad anellini sui pali.
Invece le scatole del domopack alluminio hanno in genere una zigrinatura nel bordo in cartoncino, che è ideale per fare le perline zigrinate verticali (a dente di sega) che si vedono in tante case di montagna col tetto di legno, come elemento di arredo decorativo esterno.