Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Altra pianta ...stesso sistema precedente...ma di colore Estivo....a me sembra un po troppo carico ..metterò mano all'aerografo per graziarlo secondo i miei gusti......davanti una pianta di 30 cm di altezza fatta con il tronco di uno spiedino e rami eseguiti con normale vergella di metallo acquistabile presso tutti i brico o roba del genare.....cosparsa di colla vinilica ad asciugatura super rapida ....e cosparsa di MDF fine....
Scusa Federico ...ma non capisco......Woodland Scenic...non ha mai usato Plastiche di nessun tipo fino hai tempi moderni.....questo era un doppio kit di vent'anni addietro ,che io invece di buttare via... visto che il suo foliage si era disciolto come polvere al vento ...ho usato i tronchi di metallo fuso bianco e verniciati alla belle e meglio di marrone ..penso anche lucido ....visto che in quel momento non avevo nemmeno in casa del trasparente opaco....forse è questo che ti trae in inganno a dire che è plastica.... se vuoi te lo sego in mezzo per farti render conto che e metallo !!!!ciao
Bravo Dino, a me pare un lavoro davvero ben fatto.
Anche il tronco mi piace.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Dino effetivamente il colore è un pochino sullo smeraldo, per le foglie non è il massimo, ma come hai detto tù una passata di aerografo e si rimedia tranquillamente.
Bella l'idea dello spiedino, io per la ricopertura uso della segatura setacciata ma non di MDF, mi trovo bene ugualmente.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Sono 5 i colori di foliage.....in febbraio dello scorso anno ne ho usati solamente due .....quello piu scuro per accontentare mio figlio...ma l'aerografo aiuta molto ...usandolo con poca vernice e tanta aria ma a pressioni bassissime.....
Ma dai Giuseppe ...se mi capita di venire ancora a Scaricare a Chiavari...ti informo porti un legnetto di spiedino ..il filo lo porto io e vedrai in cinque minuti cosa combiniamo !!!!! per Carlo se ti serve del MDF ....guarda che si trova a quintali....con la segatura ho provato ...e dopo un po mi si stacca a pezzetti !!!!!
....... per Carlo se ti serve del MDF ....guarda che si trova a quintali....con la segatura ho provato ...e dopo un po mi si stacca a pezzetti !!!!!
Con la segatura non è mai successo, però rivesto il tronco con gesso acrilico per belle arti, e faccio cadere a pioggia la segatura quando ancora fresco, una volta asciuttto diventa un corpo unico e non si è mai staccato, così per le superfici di ferro o di rame non rivestite, in questo caso il gesso è un'ottimo aggrappante per i colori di qualsiasi genere ed un coprente per il rame twistato che si usa per fare i tronchi, il gesso copre anche i singoli fili di rame uniformando la superfici ed eliminando l'antiestetica traccia di ogni singolo filo.
Per la segatura di Mdf credo che si riesca a trovare presso i Brico, provo a cercarla e vedo cosa trovo.
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Carlo..lascia stare i Brico...non sanno nemmeno cosa sia ....piuttosto la trovi facilmente da un falegname che taglia Medium-density fibreboard che non è altro quel legno composito tipo l'ex trucciolato di una volta ...e pesante e liscio come il marmo .....viene usato per fare mobili e porte blindate....la segatura non è altro che lo scarto di questi pannelli ....poi la lavori come fai di solito ...ciao
- Complimenti vivissimi a Carlo e Dino , io faccio ancora un po di fatica
per realizzare gli alberi , queste vostre realizzazzioni sono di grande lezione per me , d'altra parte poche occasioni in passato ho avuto , proprio per la mancanza di un plastico , comunque i vostri suggerimenti mi saranno di aiuto per qualche diorama .
Grazie !
Caro Andrea ......sono
cose semplici.....rispetto a quello che tu fai.....io sono un tuo grande ammiratore.....la vegetazione come tu avrai visto sono il 70% di un diorama o Plastico !!! poi te neurochirugo di fermodellismo....mi sembra che hai poco da imparare ......forse più insegnare a noi principianti !!!! anche se da 40 Anni pasticcio !!! ma c'è sempre da imparare !!!!!
Ma dai Giuseppe ...se mi capita di venire ancora a Scaricare a Chiavari...ti informo porti un legnetto di spiedino ..il filo lo porto io e vedrai in cinque minuti cosa combiniamo !!!!! per Carlo se ti serve del MDF ....guarda che si trova a quintali....con la segatura ho provato ...e dopo un po mi si stacca a pezzetti !!!!!
Bene, avvisami prima e veni nell'ora di pranzo.
Conosco un posto dove fanno dei calamari alla piastra eccezionali, li infilano con i legnetti da spiedino, ce li mangiamo pensando agli altri , e con il legnetto mi fai vedere .
Prego Andrea!, concordo con Dino, la manualità di certo non ti fa difetto, riuscirai egregiamente anche nella riproduzione degli alberi del resto è solo questione di prove.
Personalmente non ho un plastico, ho cominciato per curiosità e poi è subentrata la passione....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
....Conosco un posto dove fanno dei calamari alla piastra eccezionali, li infilano con i legnetti da spiedino, ce li mangiamo pensando agli altri , e con il legnetto mi fai vedere .
uau,
visto l'arrivo della bella stagione, si dovrebbe organizzare una giornata "didattica" in quel posto dove grigliano i calamari... , e più legnetti si raccolgono, più alberi crescono
rbk250 ha scritto:
uau,
visto l'arrivo della bella stagione, si dovrebbe organizzare una giornata "didattica" in quel posto dove grigliano i calamari... , e più legnetti si raccolgono, più alberi crescono
Perdonami Giuseppe, io i calamari li preferirei accoppiati ai gamberi.
Tanto poi il fine (gli alberi) è il medesimo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata