Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come si realizza un distributore di carburante?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
guglielmo
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 15:14
Nome: guglielmo
Regione: Lombardia
Città: vanzago
Stato: Non connesso

Come si realizza un distributore di carburante?

#1 Messaggio da guglielmo »

Ciao a tutti devo costruire un distributore di benzina anni 70/80 ma sono alle prime armi a dimenticavo in scala 1.87 ,qualcuno dio voi puo' darmi dei consigli come realizzare le colonnine? Un grazie a tutti siete bravissimi. :sad:


Guglielmo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#2 Messaggio da cf69 »

Ciao, vedo di aiutarti un pochino con i seguenti disegni, anche se non sono relativi a distributori degli anni 80', negli anni specificati esistevano modelli esteticamente simili di erogatori singoli e doppi.
Se riesco a recuperare qualcosa di più vecchio vedrò di inviartelo.

Disegni erogatori singoli e doppi quotati.pdf (334,25 KB)
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#3 Messaggio da Marshall61 »

...ottimo disegno Fabio grazie per la condivisione!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#4 Messaggio da Andrea »

Davvero interessante ed utile.
Grazie Fabio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#5 Messaggio da marioscd »

utile!

grazie!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#6 Messaggio da massimiliano »

grazie fabio per il file :grin:

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#7 Messaggio da cf69 »

Lieto di essere stato utile, allego un file per i distributori multiprodotto, GPL e Metano in epoca 2000/2008.
Distributori multiprodotto_GPL_Metano.pdf (771,32 KB)

Scusatemi, non tutti i disegni sono quotati e non ho trovato di meglio.
Per riconoscere gli erogatori GPL basta guardare il disegno della pistola di erogazione (sono solo due foto).
Buon Lavoro!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#8 Messaggio da claudioredaelli »

sono alle prese con la realizzazione di un distributore di benzina Agip e sono arrivato alla realizzazione delle colonnine; ho visto il file con le dimensioni ma mi servirebbero delle immagini da incollare sopra la colonnina; qualcuno ha già affrontato questo problema? come lo ha risolto?
grazie per il vostro aiuto
Claudio

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#9 Messaggio da Bigliettaio »

Ecco ciò che cervavo! Qualcuno di voi ne ha mai realizzato uno?
Carlo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#10 Messaggio da sal727 »


Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#11 Messaggio da IpGio »

Visto che qui su è aperto un interessante argomento... posso aggiungere una richiesta?
È possibile documentare un carico nafta in epoca III, stile italiano per un deposito locomotive?
Per quanto abbia cercato foto in merito... non ho ancora trovato una situazione di rifornimento nafta... agli albori della trazione termica diesel nel nostro paese.
Non credo che all'inizio fossero installate pompe carburante...
Se qualcuno ha notizie...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#12 Messaggio da sal727 »

Questa è una vecchia foto della stazione di Modica, ci sono tutti e due i rifornimenti sia a vapore che diesel
deposito-locomotive.jpg
c'era una unica pompa coperta da una tettoia ridotta, di certo non all'inizio ma di anni più avanti.
Qui trovi un interessante articolo sulle prime automotrici disel in italia
https://scalaenne.wordpress.com/2016/04 ... in-italia/

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#13 Messaggio da IpGio »

@Salvatore... grazie... interessante quanto tu hai proposto.
Ho visto la foto e dovrebbe essere fine anni 70, per cui più in la negli anni di quanto io sto cercando.
A Modica il rifornimento del carbone, ho visto su una foto, era svolto su un tronchino della piattaforma girevole, posta esattamente alle spalle di dove è stata scattata la foto, in fondo al DL.
Vediamo se qualcuno ha altre info...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#14 Messaggio da sal727 »

Si dalla parte opposta c'è la piattaforma girevole, che ancora c'è
Cattura_13.JPG
740mod.jpg
non ho foto dirette sul carico carbone vicino alla piattaforma, ma da questa foto si vede che il carbone era su un carro nei pressi del deposito
5532340612_25d1644c38_b.jpg
se trovi qualche vecchia foto della stazione mi interessa, io a Modica ci sono nato

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#15 Messaggio da IpGio »

Si certo Salvatore...
https://www.ferroviesiciliane.it/2011/1 ... -dallalto/
Si vede anche il deviatoio di uscita dal dl, con il macaco e il disco girevole imperativo...
Bella Sicilia...
Comunque tornando alla documentazione sul rifornimento carbone e diesel in epoca III è un "calvario"... si trovano macchine al rifornimento ma di tutte le attrezzature... che fatica.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#16 Messaggio da IpGio »

Salvatore, il carro vicino alla locomotiva che "fa acqua" è se non erro, un carro scorie.
Generalmente la pulizia della camera fumo e delle ceneri del forno erano fatte "lontano" dal carico carbone, per evidenti problemi di sicurezza.
Io nel mio costruendo DL FS, mi prenderò delle "deroghe" al regolamento, avvicinando le due operazioni.
Vedi il progetto a questo topic:
https://www.scalatt.it/forum/viewtopic. ... 05&t=16748
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#17 Messaggio da IpGio »

IpGio ha scritto: domenica 28 giugno 2020, 12:13 Visto che qui su è aperto un interessante argomento... posso aggiungere una richiesta?
È possibile documentare un carico nafta in epoca III, stile italiano per un deposito locomotive?
Per quanto abbia cercato foto in merito... non ho ancora trovato una situazione di rifornimento nafta... agli albori della trazione termica diesel nel nostro paese.
Non credo che all'inizio fossero installate pompe carburante...
Se qualcuno ha notizie...
[36] IpGio
Ho fatto ricerche in rete e nell'archivio fotografico di Fondazione FS ho trovato risposta alla mia richiesta.
Riporto i risultati per chi si trovasse nella mia stessa situazione.
Fonte Archivio Fotografico FONDAZIONE FS
Terracina (LT) - 1955 - ... ALn 56.2062 in sosta nella stazione di Terracina durante l'operazione di rifornimento carburante
Terracina_1955_NEG_09092N_05121V_MSTR_MC008.jpg
Terracina_1955_NEG_09094N_05123V_MSTR_MC008.jpg
Terracina_1955_NEG_09095N_05124V_MSTR_MC008.jpg
La pompa che si vede nelle tre foto è di chiara fattura "autostradale" stile anni '50, montata su un piedistallo in cemento.
Da notare:
- il lungo tubo
- la posizione distanziata rispetto al binario
- la sporcatura del terreno
- la posizione dell'automotrice a cavallo di un deviatoio del deposito
Nella prima foto a sinistra vicino alla pompa leggermente nascosto da una pianta, sembra esserci il pozzetto per il serbatoio interrato del carburante.
Infatti risulta nella zona "sporca", a causa degli sversamenti di carburante sia in fase di carico sui mezzi sia durante le fasi di riempimento del serbatoio che stimo essere fatto con carri cisterna per trasporto combustibili.
Fonte Archivio Fotografico FONDAZIONE FS
Spinazzola (BAT) - 1957 ... ALn 556 Fiat presso la colonna per rifornimento di carburante ...
Spinazzola_1957_NEG_09131N_09405V_MSTR_MC009.jpg
La pompa in questa foto è più datata ed e del tipo a colonna stile anni '20, montata anch'essa su piedistallo in cemento.
Da notare:
- il lungo tubo
- la sporcatura del terreno
- la scritta "nafta" sull'insegna sopra la pompa
- il palo in legno con lampione
- Il cartello di percorrenza appoggiato
Non ci sono tracce del serbatoio carburante.
È tutto, per la riproduzione modellistica... ne riparleremo.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Come si realizza un distributore di carburante?

#18 Messaggio da MrPatato76 »

IpGio ha scritto: giovedì 2 luglio 2020, 19:15
Terracina (LT) - 1955 - ... ALn 56.2062 in sosta nella stazione di Terracina durante l'operazione di rifornimento carburante

[253]
[36] IpGio
Dietro la rimessa s'intravede monte Giove con i ruderi del tempio che sovrasta il mare….. [111]
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “EDIFICI & SCENERY”