terre colorate
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
terre colorate
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Per l'utilizzo, spennello la superficie con vinavil diluito e poi con un colino stendo la terra. Una volta fatto ciò, spruzzo ulteriore vinavil molto diluito (utilizzo un vaporizzatore di quelli che si usano per spruzzare i prodotti sulle foglie delle piante).
Attendo che il tutto si secchi e poi tolgo l'eccedenza di terra (eventualmente si può ripetere il processo più volte, soprattutto se rimangono zone dove la terra non si è incollata).
Bagnando molto con il vaporizzatore e con un po' di mano ed esperienza, si riescono anche a far risaltare le "crepe" nel terreno (se si vuole simulare una superficie molto arida).
Spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Immagine:

7,5 KB
Immagine:

35,49 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate

Massimiliano

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: terre colorate
Ad ogni modo, se la terra l'hai già riprodotta e vuoi solo dargli un aspetto migliore con del colore, se il pigmento che vai a usare è molto fine e la superficie su cui lo applichi abbastanza rugosa, non sempre è necessario un fissaggio. Stenderai le terre sul supporto con dei pennelli, morbidi, rigidi, piccoli o grandi a seconda di cosa devi fare, poi il tutto dovrebbe rimanere abbastanza stabile, sopratutto considerando che non sono cosa da manipolare.
Io avevo steso delle terre per invecchiare la massicciata
177,81 KB
e non l'ho fissate con nulla. Il tutto è sempre rimasto stabile.
Al più puoi provare a fissarle con una vaporizzazione di acqua e colla vinilica, ma forse rischi di fare più danno che beneficio.
Se invece non si tratta solo di un trattamento di sporcatura/invecchiamento, allora la faccenda penso sia diversa.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
I pigmenti non sono altro che ossidi miscelati in una sostanza grassa un comune talco industriale per permetterne l' adesione sulle superfici.
Su superfici lisce si può diluire il pigmento in un solvente per colori a smalto modellistico in modo da dare quella velatura della terra disciolta in acqua.
Ora la comune terra senza trattamento non credo che abbia un buon potere aggrappate, forse su superfici ruvide e porose si potrebbe miscelare le terre con del borotalco per aumentarne il potere adesivo provando poi su un campione.
Di solito uso i pigmenti artistici per rafforzare i colori ad olio hanno un ottimo potere adesivo e coprente o i pastelli ad olio per artisti che puoi usare a secco sfregandovi sopra un pennello per poi depositare come spiegato prima, o in alternativa diluendoli con essenza di petrolio bianco che evapora subito senza lasciare aloni lucidi.
Se l' effetto rimane troppo eccessivo basta spazzolare con un pennello l' eccesso, trovato il giusto effetto infine spruzzatina con il fissatore
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Se cerchi di miscelare le terre per artisti o ossidi sopra le varie velature non fai che creare un mix di colori senza stacchi, occorre fare un passaggio alla volta fissare con lo spray, fare asciugare e fare un altra velatura.
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Mettine un po sul polpastrello poi sfrega su del cartoncino se lascia una striatura ben visibile è ossido o terra d' artista mentre noi modellisti li chiamiamo pigmenti

Sentirai il dito leggermente unto.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Immagine:

127,08 KB
Vedi qui topic.asp?TOPIC_ID=13933
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Immagine:

293,66 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Ora a quanto ho capito vuoi fare un effetto opaco della polvere? Vero.
In questo caso i pigmenti o ossidi sono validi, vanno applicati con la tecnica del dry brush. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pennello_asciutto
Utilizza pennelli piatti con setole medio dure, scarica la maggior parte di polvere e sfrega sulla superficie.
Fai varie prove finché non prendi la mano, fai più passate leggere che una pesante.
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate

Immagine:

381,2 KB
Immagine:

373,13 KB
fermo restando che sia capace a fare una cosa del genere
- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
Devi prenderci la mano un po alla volta con la passione si arriva lontano

Se posso qualche consiglio te lo passo volentieri

- pecora nera
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
- Nome: emanuele
- Regione: Sicilia
- Città: vittoria
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: terre colorate
ciao