2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

terre colorate

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

terre colorate

#1 Messaggio da pecora nera »

ciao come da titolo qualcuno ha usato le terre colorate sui diorami per dare un effetto di terre secche ?


Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#2 Messaggio da marioscd »

non credo di avere capito bene la domanda... se intendi dire se qualcuno ha provato ad inserire la terra su una scenografia allora ti rispondo di si! Io lo faccio comunemente... prendo terra (possibilmente argillosa) ben asciutta (eventualmente sgretolarla bene e farla asciugare al sole stesa su un piano per un po' di giorni) e poi la setaccio con un setaccio a maglie fini. Una volta ottenuta una polvere ripulita da tutti i detriti non desiderati, la passo al forno a microonde per qualche minuto (meglio ancora sarebbe il forno ventilato a bassa temperatura) e poi la ripongo in un barattolo ben chiuso. Faccio diverse selezioni con terre di differenti colori, da quella grigiastra e argillosa a quella più scura e rossiccia.
Per l'utilizzo, spennello la superficie con vinavil diluito e poi con un colino stendo la terra. Una volta fatto ciò, spruzzo ulteriore vinavil molto diluito (utilizzo un vaporizzatore di quelli che si usano per spruzzare i prodotti sulle foglie delle piante).
Attendo che il tutto si secchi e poi tolgo l'eccedenza di terra (eventualmente si può ripetere il processo più volte, soprattutto se rimangono zone dove la terra non si è incollata).
Bagnando molto con il vaporizzatore e con un po' di mano ed esperienza, si riescono anche a far risaltare le "crepe" nel terreno (se si vuole simulare una superficie molto arida).
Spero di esserti stato d'aiuto.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#3 Messaggio da pecora nera »

no no mario forse mi sono espresso male ;la mia cava e fatta tutta di terra avana o biancastra gia applicata con colla ecc adesso ho trovato chi vende terre o pigmenti della tonalità che voglio io e voglio sapere come fissarla sopra alla base gia esistente , cioe devo fare di nuovo l'impasto oppure posso spennerllarla asciutta sulla base e incrociare le cromature dei colori differenti e poi fissarla con la colla vinilica a spruzzo dici che tiene incollata cosi ?
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#4 Messaggio da pecora nera »

queste sono le terre che ho trovato in diversi colori

Immagine:
Immagine
7,5 KB

Immagine:
Immagine
35,49 KB
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Si Emanuele, è una tecnica che viene utilizzata comunemente nel modellismi, puoi seguire il procedimento che hai descritto, credo vada bene qualsiasi tipo di fissante una volta raggiunto l'effetto desiderato :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Emanuele. Non so se ho capito bene cosa vuoi fare, se si tratta di fare un lavoro di finitura/invecchiamento o se vuoi proprio riprodurre della altra terra sopra quella che hai già messo.

Ad ogni modo, se la terra l'hai già riprodotta e vuoi solo dargli un aspetto migliore con del colore, se il pigmento che vai a usare è molto fine e la superficie su cui lo applichi abbastanza rugosa, non sempre è necessario un fissaggio. Stenderai le terre sul supporto con dei pennelli, morbidi, rigidi, piccoli o grandi a seconda di cosa devi fare, poi il tutto dovrebbe rimanere abbastanza stabile, sopratutto considerando che non sono cosa da manipolare.

Io avevo steso delle terre per invecchiare la massicciata

Immagine
177,81 KB

e non l'ho fissate con nulla. Il tutto è sempre rimasto stabile.

Al più puoi provare a fissarle con una vaporizzazione di acqua e colla vinilica, ma forse rischi di fare più danno che beneficio.
Se invece non si tratta solo di un trattamento di sporcatura/invecchiamento, allora la faccenda penso sia diversa.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#7 Messaggio da v200 »

Usando i pigmenti in polvere basta spazzolare con il pannello per lasciare una leggera impolveratura per poi fissarla con uno spray opaco o lucido a secondo della necessità.
I pigmenti non sono altro che ossidi miscelati in una sostanza grassa un comune talco industriale per permetterne l' adesione sulle superfici.
Su superfici lisce si può diluire il pigmento in un solvente per colori a smalto modellistico in modo da dare quella velatura della terra disciolta in acqua.
Ora la comune terra senza trattamento non credo che abbia un buon potere aggrappate, forse su superfici ruvide e porose si potrebbe miscelare le terre con del borotalco per aumentarne il potere adesivo provando poi su un campione.
Di solito uso i pigmenti artistici per rafforzare i colori ad olio hanno un ottimo potere adesivo e coprente o i pastelli ad olio per artisti che puoi usare a secco sfregandovi sopra un pennello per poi depositare come spiegato prima, o in alternativa diluendoli con essenza di petrolio bianco che evapora subito senza lasciare aloni lucidi.
Se l' effetto rimane troppo eccessivo basta spazzolare con un pennello l' eccesso, trovato il giusto effetto infine spruzzatina con il fissatore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#8 Messaggio da pecora nera »

infatti quello che volevo dire e proprio quello che ha detto Fabrizio ho paura che spruzzando con della colla si unumidisce cambiando completamente aspetto invece se asciutto le cromature rimangono tale come le fai
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#9 Messaggio da v200 »

Dimenticato,
Se cerchi di miscelare le terre per artisti o ossidi sopra le varie velature non fai che creare un mix di colori senza stacchi, occorre fare un passaggio alla volta fissare con lo spray, fare asciugare e fare un altra velatura.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#10 Messaggio da pecora nera »

quelle che ho postato io li vende presepio più non so se sono dei pigmenti o degli ossidi
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#11 Messaggio da v200 »

Molto semplice da capire,
Mettine un po sul polpastrello poi sfrega su del cartoncino se lascia una striatura ben visibile è ossido o terra d' artista mentre noi modellisti li chiamiamo pigmenti :wink:
Sentirai il dito leggermente unto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#12 Messaggio da v200 »

Poi si può lavorare tranquillamente con colori acrilici che permettono varie sfumature


Immagine:
Immagine
127,08 KB

Vedi qui topic.asp?TOPIC_ID=13933
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#13 Messaggio da pecora nera »

si ma l'agrilico da quello aspetto plasticoso che ne so invece io voglio qualcosa del genere gia applicato con un effetto straordinario secondo la mia visione

Immagine:
Immagine
293,66 KB
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#14 Messaggio da v200 »

Con gli acrilici bisogna usare alla fine dei filtri per eliminare l'effetto gessoso troppo netto e ammorbidire gli stacchi.
Ora a quanto ho capito vuoi fare un effetto opaco della polvere? Vero.
In questo caso i pigmenti o ossidi sono validi, vanno applicati con la tecnica del dry brush. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pennello_asciutto
Utilizza pennelli piatti con setole medio dure, scarica la maggior parte di polvere e sfrega sulla superficie.
Fai varie prove finché non prendi la mano, fai più passate leggere che una pesante.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#15 Messaggio da pecora nera »

vedo che ci stiamo iniziando a capire :grin: questo e quello che devo realizzare pressappoco cambiando le tonalità pero resta il fatto che non so se presepiopiu vende terre o pigmenti adesso prima di fare l'acquisto magari chiedo informazioni sul prodotto

Immagine:
Immagine
381,2 KB

Immagine:
Immagine
373,13 KB

fermo restando che sia capace a fare una cosa del genere
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#16 Messaggio da pecora nera »

dimenticavo complimenti Fabrizio per il tuo plastico
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#17 Messaggio da v200 »

Tutti iniziamo,
Devi prenderci la mano un po alla volta con la passione si arriva lontano :wink:
Se posso qualche consiglio te lo passo volentieri :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
pecora nera
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 29 giugno 2016, 13:44
Nome: emanuele
Regione: Sicilia
Città: vittoria
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#18 Messaggio da pecora nera »

grazie v200 mi trovo proprio bene in questo forum
Emanuele - chi dice che impossibile non dovrebbe disturbare chi sta facendo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: terre colorate

#19 Messaggio da marioscd »

se utilizzi la tecnica del dry-brush (come ti ha suggerito e spiegato Roby) le terre di solito riescono ad aggrapparsi sufficientemente bene sulle superfici scabre senza dover fare ulteriori passaggi di fissaggio. Io utilizzo questa tecnica da anni per invecchiare sia i carri che costruzioni e massicciate senza alcun problema. So che c'è anche chi usa la cosiddetta tecnica del "fanghetto" (io però non l'ho mai usata) ovvero miscelando la polvere colorata con un po' di acqua e qualche goccia di vinavil e stendendo poi il "fango" ottenuto a pennello. Non so se possa funzionare sulla tua superficie ma puoi fare qualche piccolo esperimento...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “EDIFICI & SCENERY”