Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

nuovo modello scala h0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#76 Messaggio da eon89 »

ok proverò a farle piu piccole... grazie mille....... comunque il telefono ingrandisce nn sono tanto grosse-.........


Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#77 Messaggio da v200 »

In linea con quanto detto da Adolfo ,
riduci le dimensioni, ottima la varietà di forme delle pietre :wink:
Continua stai migliorando :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#78 Messaggio da sal727 »

Dico la mia impressione, guardando la foto noto che hai depositato il gesso solo dove hai fatto le incisioni, in questo modo risultano in rilievo, secondo me dovevi passare il gesso in tutta la parete e poi incidere dove desideravi.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#79 Messaggio da MrMassy86 »

D'accordo con i vari consigli, riduci la dimensione delle pietre, l'idea è molto buona, avanti cosi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#80 Messaggio da eon89 »

il rilievo è fatto apposta!!!! per quanto riguarda le dimensioni ragazzi la foto inganna a breve ne posterò un altra piu lontana.... per vedere se rifarli da capo o no..
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#81 Messaggio da ma76tteo »

concordo con Adolfo, le fughe sono troppo grandi, e poi i mattoni sono in rilievo. A meno che tu non abbia pensato di fare apposta dei mattoni in vista e in rilievo, sarebbe meglio fare come ti ha consigliato Salvatore, intonacare tutto e scrostare dove hai bisogno. Sarebbe molto più reale. Saluti.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#82 Messaggio da eon89 »

ma scusate ma secondo voi i mattoni non devono essere in rilievo??! secondo me si a me piacciono cosi... daccordo sulle vie di fuga...
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#83 Messaggio da sal727 »

eon89 ha scritto:

ma scusate ma secondo voi i mattoni non devono essere in rilievo??! secondo me si a me piacciono cosi... daccordo sulle vie di fuga...

I mattoni sono in rilievo se tutta la parete è di mattoni, nel modo come l'hai impostata simula lo scrostamento dell'intonaco che non può avere rilievo al di sotto dei mattoni, poi se a te piace allora fai così, ti sono stati dati consigli.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#84 Messaggio da v200 »

Il problema consiste nella intonacatura in rapporto alla superficie visibile a mattone.
Ora se vuoi fare tutta la parete completamente a mattoni puoi utilizzare la tecnica che stai utilizzando ovvero stendere il gesso quindi scolpirlo.
Mentre se vuoi invece far vedere alcuni mattoni sotto l' intonaco causa il suo distacco conviene fare i mattoni leggermente più in profondità, stendere il gesso appunto come l' intonaco lasciando alcuni mattoni in vista, ricoprendo leggermente ai bordi i mattoni con il gesso lasciando i bordi irregolari.
In pratica mattoni sotto e intonaco sopra :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#85 Messaggio da Egidio »

sal727 ha scritto:
eon89 ha scritto:

ma scusate ma secondo voi i mattoni non devono essere in rilievo??! secondo me si a me piacciono cosi... daccordo sulle vie di fuga...

I mattoni sono in rilievo se tutta la parete è di mattoni, nel modo come l'hai impostata simula lo scrostamento dell'intonaco che non può avere rilievo al di sotto dei mattoni, poi se a te piace allora fai così, ti sono stati dati consigli.

Sono d' accordissimo anch' io...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#86 Messaggio da eon89 »

ho capito ragazzi..... ho anche fatto una prova per rimpicciolire i mattoncini ma è umanamente impossibile il mattoncino è largo solo 3mm il più grosso sarà di 4mm accorciando la larghezza nn cè verso di fare i mattoncini a mio avviso dandogli quel senso di pietra... forse sbaglio io voi come fate??illuminatemi..... :geek: :grin: :smile:
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#87 Messaggio da robiravasi62 »

i mattoni sembrano grandi in rapporto alle aperture delle finestre, se la parete e' intonacata, l'intonaco ricopre i mattoni: percui i mattoni sono in rilievo rispetto alla malta che li lega, ma non all-intonaco che ricopre i mattoni (e la malta). Cosi e' per tutte le costruzioni che vogliono lasciare in vista parti piu' antiche. (mai dire mai, potrebbe esserci un caso inverso anche se non lo ho mai visto e non ha ragione di essere. esistono rivestimente in pietre finte da applicare che farebbero proprio cosi: di solito la base della casa in pietra a vista potrebbe sporgere rispetto all' elevato intonacato in case rustiche in collina o montagna) spero di essere stato chiaro e non aver confuso ulteriormente. buon lavoro
Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#88 Messaggio da MrMassy86 »

Leonardo ti inserisco due foto per farti capire cosa intendono gli amici che ti hanno dato ottimi suggerimenti, questo è il casello che ho realizzato per il mio diorama, sono due vecchie foto allora work in progress ma come vedi in due punti ho voluto creare il solito effetto

Immagine:
Immagine
69,28 KB

Immagine:
Immagine
69,19 KB

Come vedi le scrostature sono più basse dell'intonaco, io ho realizzato i classici mattoncini regolari 2x3mm, devo dire che io ho utilizzato il Forex per la costruzione, secondo il mio parere avendoli provati entrambi quest'ultimo si lavora meglio del compensato e se vuoi ricreare questo tipo di effetto si presta molto bene :wink:
Poi giustamente adotta la tecnica che più ti soddisfa e ti appaga nel risultato [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#89 Messaggio da eon89 »

bel lavoro ma dove sono i mattoncini? non riesco a vederli come faccio a realizzarli più piccoli scolpendoli nei minimi dettagli? di quanti mm li dovrei fare??
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#90 Messaggio da MrMassy86 »

eon89 ha scritto:

bel lavoro ma dove sono i mattoncini? non riesco a vederli come faccio a realizzarli più piccoli scolpendoli nei minimi dettagli? di quanti mm li dovrei fare??


Leonardo i mattoncini sono in due punti, nella prima foto ho voluto realizzare una scrostatura della cornice nell'angolo in basso, nella seconda foto invece c'è una piccola scrostatura al centro, io utilizzando il Forex è bastato inciderlo con un cacciavite, con il legno è difficile ricreare questo effetto, il Forex è un materiale plastico che si scolpisce molto bene, i mattoni sono 2x3mm, ho realizzato volutamente piccole scrostature :wink:

Già in precedenza ti ho consigliato di provare questo materiale, per farti capire le potenzialità del Forex oltre agli edifici si possono realizzare tante cose, mi permetto di mostrarti un'altra foto, è il ponte che ho realizzato per il mio costruendo plastico

Immagine:
Immagine
487,59 KB

Come puoi vedere in questo caso il Forex è stato tutto scolpito, nella parte bassa per ricreare pietre irregolari mentre nei parapetti ho realizzato i classici mattoncini, spero possa esserti di spunto, io personalmente da quando ho conosciuto questo materiale ho abbandonato il legno, a te che piace autocostruirsi tutto credo sia un'ottima soluzione, pensaci magari per un futuro lavoro [:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#91 Messaggio da v200 »

Esempio di mattoncini o blocchi di arenaria scala Z mm 2 X 5 scolpiti nel forex uno ad uno.
Utilizzando cacciaviti da orologiaio e incisori modellistici.
le dimensioni non contano utilizzando strumenti di opportuna misura.


Immagine:
Immagine
137,77 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#92 Messaggio da eon89 »

bei lavori ragazzi siete proprio bravi.... vi invidioo :geek: :grin: il problema è che a me l intonaco se scolpisco i mattoncini cosi piccoli salta proprio forse devo aggiungere piu vinavil?
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#93 Messaggio da v200 »

Stendi il gesso per farlo seccare e poi inciderlo?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#94 Messaggio da eon89 »

è una domanda?
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#95 Messaggio da eon89 »

inciderlo prima che si secchi?
Fiorenza Leonardo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#96 Messaggio da v200 »

E per capire come lo applichi,
il gesso tra le sue proprietà fisiche ha la cattiva abitudine in fase di asciugatura di ritrarsi di un 5%, più lo strato risulta sottile più facilmente si distacca se non si prepara la superficie destinata a riceverlo .
Basta renderla ruvida graffiandola, a volte se devi scolpire qualcosa con un po di spessore meglio la pasta DAS , riesci a scolpirla molto facilmente mentre e morbida inoltre avendo al nella sua miscela del collante aderisce meglio alle superfici rendendole ruvide, per contro quando secca aumenta di volume aderendo meglio sulle pareti interne dei microsolchi di una superficie ruvida.
Gessi , stucchi e paste per scultura conviene stenderle su superfici ruvide o porose che lisce, dove hanno un maggior potere di adesione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eon89
Messaggi: 199
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
Nome: leonardo
Regione: Lazio
Città: mentana
Stato: Non connesso

Re: nuovo modello scala h0

#97 Messaggio da eon89 »

ho capito grazie milleee
Fiorenza Leonardo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”