2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Amici, vi presento questa mia ultima creazione per il mio plastico in N realizzata in meno di due giorni, nonostante le minuscole dimensioni è risultata di facile costruzione, senza particolari problemi , sarà affiancata al deposito di carbone di prossima realizzazione per essere completata definitivamente ; ultimamente ho realizzato diverse cose che vedrete più avanti, ovvero , edifici, di cui rimango ancora in attesa delle lastrine per i tetti ordinati dal mio amico trenivendolo :sad:


Immagine


- Ho realizzato il casottino in forex, fresandone le pareti con un piccolo dislivello per incastonare finissimi listelli in noce , e sempre con la fresatrice per realizzare anche la porta e la piccola finestra , praticamente per questa piccola scala, tale utensile è indispensabile . Anche il perimetro del tetto ha ricevuto tale lavorazione per ricavare la canaletta per le acque piovane .
L'idea è nata da una foto reperita nel web di un bellissimo sito tedesco, solo che il modello illustrato di eccellente fattura e non di fantasia, era in scala HO .
Dopo aver dipinto ed invecchiato l'edificio con chine e matite colorate, ho iniziato a costruire la gru in alluminio ed ottone , cercando anche di , per quanto possibile, riprodurre anche le demoltipliche interne degli ingranaggi ; per prima cosa , la base circolare , l'ho realizzata al tornio, mentre i due montanti ed il braccio li ho realizzati con il solito archetto :


Immagine


- Anche il braccio in alluminio, circa 2 mm x2 , è stato fresato longitudinalmente , al fine di creare un effetto più realistico; ecco il risultato finale , gancio e cavo li ho realizzati con una finissima lancetta di orologio da polso e la stessa cosa per la " grande " ruota dentata .


Immagine



Immagine


La verniciatura, come al solito, è ad aerografo . Ho fatto in modo che la gru sia girevole . Una volta sistemata , realizzero anche i secchi di travaso carbone .


Immagine


Le ringhiere le ho realizzata con fili di plastica filata a caldo, dai telaietti di scatole di montaggio, richiede un po di pazienza ma ormai sono abituato, avendone trovato il sistema per realizzarne in ogni occasione a volontà .


Immagine


La scaletta esterna è in listello di noce , ho dovuto assotigliare pazientemente e moltissimo con carta vetrata fine, un finissimo listello da 1x1 mm che più di qualche volta, essendo quasi al limite, si spezzava.. quasi mezzo millimetro....


Immagine


Questa gru naturalmente si troverà presso il deposito locomotive che sto ultimando, assieme a la colonna idraulica che realizzerò .

Eccone quindi le reali dimensioni :


Immagine


A presto per ulteriori novità...nel tempo, saranno moltissime !

- Ciao A TUTTI ! :cool:
Andrea



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#2 Messaggio da Andrea »

E' bellissima Andrea!
Pur essendo così microscopica, è rifinita nei minimi dettagli.
Come sempre...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#3 Messaggio da Marshall61 »

....bellissima Andrea!!!! i particolari sono eccellenti sia della gru che dell'edificio, stai facendo un gran bel lavoro ed è sempre im piacere seguire le tue realizzazioni. complimenti vivissimi!!!!! e,....buon divertimento!!!!! :cool: :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#4 Messaggio da paoloberlin »

Da rimanere "a bocca aperta".....la precisione e la fattura sono decisamente professionali, come del resto in tutte le realizzazioni che ho visto da te postate
Paolo

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#5 Messaggio da alexgaboardi »

all'inizio avevo visto solo le foto ma non il temperino e dicevo:" caspita che bel lavoro, soprattutto considerando che è in HO".
poi ho letto e... :cool: :cool: :cool:
complimenti davvero!!!
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#6 Messaggio da liftman »

4 centimetri dal bordo della scaletta fino all'angolo del casottino... io avrei già problemi a tenerlo in mano finito[:I] Andrea riesci sempre a stupirci!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#7 Messaggio da stefano66 »

Come al solito grande Andrea!!
O mio maestro di scala "n" :grin: :grin: :grin:
Troiani Stefano

Avatar utente
Mulder
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 9:47
Nome: Enzo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Udine
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#8 Messaggio da Mulder »

Incredibile [:0] Complimenti!!!
Enzo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione gru tedesca da deposito in scala N

#9 Messaggio da Andrew245 »

GRAZIE A TUTTI , <font color="red"></font id="red"> :cool: :cool: :cool: Le cose che realizzerò sono tantissime , sarà una lunga serie, questa scala mi stà dando molta soddisfazzione e sono entrato nell'ordine delle idee per le dimensioni, il passaggio da HO a questa, che fino poco tempo fa non avevo mai sperimentato, non è stato difficile, certamente più impegnativa lo è . :smile:

GRAZIE ANCORA !
Andrea

Torna a “EDIFICI & SCENERY”