GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#1 Messaggio da Andrea »

Vediamo se qualcuno di voi è in grado di indovinare di che loco si tratta.
Fa parte della collezione di Massimo ed è rigorosamente in TT...

Immagine

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#2 Messaggio da roy67 »

Locomotiva V 101 delle DR, derivata dalla V23 DRG. prodotta da Piko in scala TT..... :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Complimenti ! hai vinto il 1° PREMIO ! In effetti è appena arrivata dalla PIko, i ragazzi, si fa per dire ! , l' hanno provata su un tratto di binario, tre luci bianco-gialle in avanti e due rosse posteriori. Funzionamento perfetto !Mi viene quasi voglia di digitalizzarla ...
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Adatta, con qualche"licenza poetica", anche in raccordi industriali o privati italiani!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Bellissima!! farà il suo figurone sul modulare! :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#6 Messaggio da saverD445 »

Bellissima loco, era in lista per il mio scalo. :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#7 Messaggio da Andrea »

Domanda per gli esperti: ma si riuscirebbe ad italianizzare?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#8 Messaggio da roy67 »

Premessa. All'inizio mi sono sbagliato.

La locomotiva in questione, costruita nel 1958, venne immatricolata da subito come Br V15 dalle DR (DDR). Locomotiva diesel-idraulica con 110 Kw di potenza. Nel 1976 venne rivisto il progetto e potenziato il motore idraulico, fino a raggiungere i 162 Kw.
Tale modifica al progetto portò ad una immatricolazione nuova alle locomotive prodotte, come BR V23.
Con l'istituzione del nuovo regolamento le DR cambiarono la classificazione, quindi divennero Br 101 le V 15 e Br 102.0 le V 23.
Dopo la caduta del muro di Berlino e conseguente unificazione delle Germanie, la DBAG reimmatricolò di nuovo le lecomotive in Br 311 la V 15 e BR 312.0 la V 23.

La locomotiva in questione è la Br V 15... In ambientazione anni '50-'60.
Andrea ha scritto:

Domanda per gli esperti: ma si riuscirebbe ad italianizzare?


Purtroppo in Italia non ne arrivò nemmeno una, ma si potrebbe giocare di fantasia costruendo un ipotetica locomotiva di azienda privata:

Immagine:
Immagine
272,9 KB

Immagine:
Immagine
536,44 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#9 Messaggio da Andrea »

roy67 ha scritto:
... ma si potrebbe giocare di fantasia costruendo un ipotetica locomotiva di azienda privata:

Davvero molto belle, se fossi capace, ci proverei io ad italianizzarne una. [8]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

Roberto è una miniera inesaurubile anche per le ferrovie tedesche, lo leggo sempre con piacere e mi è di grande aiuto.
Vorrei aggiungere una cosa, agli inizi le loco diesel DR, erano classificate con un V ( Verbrennung ) combustione interna e una cifra che esprimeva in decacavallivapore la potenza del motore. V15 quindi significava motore a combustione interna della potenza di 150 CV o meglio PS secondo la terminologia germanica. :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#11 Messaggio da roy67 »

Esatto Massimo. Non mi sono dilungato più di tanto.
Infatti la V 15 sviluppava 150 PS, mentre la V 23 oltre 220 PS. Il tutto tradotto in 110 e 162 Kw.

PS sta per "Pferde Stärke" (forza del cavallo) equivalente a "CV" in Italia. Il calcolo è identico, cioè 1 Cv = 1,36 Kw.
Quindi 150: 1,36= 110,6 Kw

Andrea ha scritto:

Davvero molto belle, se fossi capace, ci proverei io ad italianizzarne una. [8]


Se non provi... non saprai mai se ne sei capace... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

#12 Messaggio da carlo mercuri »

roy67 ha scritto:

Esatto Massimo. Non mi sono dilungato più di tanto.
Infatti la V 15 sviluppava 150 PS, mentre la V 23 oltre 220 PS. Il tutto tradotto in 110 e 162 Kw.

PS sta per "Pferde Stärke" (forza del cavallo) equivalente a "CV" in Italia. Il calcolo è identico, cioè 1 Cv = 1,36 Kw.
Quindi 150: 1,36= 110,6 Kw

Andrea ha scritto:

Davvero molto belle, se fossi capace, ci proverei io ad italianizzarne una. [8]


Se non provi... non saprai mai se ne sei capace... :wink:


Forza Andrea.....dacci sotto!!! :razz: :razz: :razz: :razz:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”