Scartamento Metrico in TT?
Moderatore: Andrea
- Cesco
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
- Nome: Francesco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Muzzana del Turgnano
- Stato: Non connesso
Scartamento Metrico in TT?
forse l'argomento è gia stato trattato, nel caso me ne scuso...
mi sono accorto che lo scartamento di 9 mm della scala N corrisponde piuttosto bene allo scartamento metrico (in genere, 1000 mm) in scala TT 1:120... per gli autocostruttori, sarebbe un vantaggio non da poco!
qualcuno ha gia realizzato qualcosa del genere?
mi sono accorto che lo scartamento di 9 mm della scala N corrisponde piuttosto bene allo scartamento metrico (in genere, 1000 mm) in scala TT 1:120... per gli autocostruttori, sarebbe un vantaggio non da poco!
qualcuno ha gia realizzato qualcosa del genere?
Saluti, Francesco
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22345
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Neppure io ne sono a conoscenza.
Magari Massimo ha qualche informazione in più...
Magari Massimo ha qualche informazione in più...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Cesco
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
- Nome: Francesco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Muzzana del Turgnano
- Stato: Non connesso
che nome potrebbe avere, TTm (al pari di H0m con m = metrico)? :geek:
facendo qualche calcolo, mi sto rendendo conto che potrebbe diventare un ottimo compromesso "spaziodimensionale"... dopottutto, la 1:120 è pur sempre la Scala Perfetta!
in italia, molte linee a scartamento metrico (e ridotto italiano = 950 mm) avevano raggi minimi intorno ai 40 metri; 40 metri di raggio in scala 1:120 sono circa 330 mm, una misura abbastanza "popolare", che ben concilierebbe realismo (misura in scala quasi perfetta), ingombro limitato (per fare 180° servirebbero meno di 80 cm di modulo) e circolabilità dei rotabili, che in N il raggio minimo è di 200/250 mm...
che io abbia trovato la quadratura del cerchio?[:0]
facendo qualche calcolo, mi sto rendendo conto che potrebbe diventare un ottimo compromesso "spaziodimensionale"... dopottutto, la 1:120 è pur sempre la Scala Perfetta!

in italia, molte linee a scartamento metrico (e ridotto italiano = 950 mm) avevano raggi minimi intorno ai 40 metri; 40 metri di raggio in scala 1:120 sono circa 330 mm, una misura abbastanza "popolare", che ben concilierebbe realismo (misura in scala quasi perfetta), ingombro limitato (per fare 180° servirebbero meno di 80 cm di modulo) e circolabilità dei rotabili, che in N il raggio minimo è di 200/250 mm...
che io abbia trovato la quadratura del cerchio?[:0]
Saluti, Francesco
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Confermo per il TTm, in Internet si trovano rotabili, specialmente tranviari, in scala TT e scartamento metrico ovvero 9 mm.
E' un argomento che merita di essere adeguatamente trattato. Quando avrò un po' di temo di posto qualche foto.
E' un argomento che merita di essere adeguatamente trattato. Quando avrò un po' di temo di posto qualche foto.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT
- red
- Messaggi: 507
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
http://www.dk-model.cz/web/index.php?op ... 7&Itemid=1
provate aq guardare questo sito dk-model.cz con l'aiuto del traduttore google.
provate aq guardare questo sito dk-model.cz con l'aiuto del traduttore google.
Pietro
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Sul sito www.modellbahnshop-sebnitz.de ci sono delle interessanti descrizioni di produttori in scala !:120 di materiale in scartamento metrico e 750 mm. Ci sono anche dei bellissimi - almeno per me - tram a scartamento metrico.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT
- Alex Corsico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2552
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Sarebbe una cosa fantastica ! i tram Karsei sono molto graziosi, in particolare quelli della Kirnischtalbahn, vicino a Bad Schandau, poi ci sono lastrine di veicoli tranviari da motorizzare, insomma non mancano le possibilità.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT
- Alex Corsico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
- red
- Messaggi: 507
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
L' equivalente di bemo in tt. Fa venire brividi di desiderio. Pagamento in veri euro tedeschi (non italiani).
http://mb-kittler.de/store/node
http://mb-kittler.de/store/node
Pietro