GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Quali Binari?

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
zilianiclaudio
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 9:57
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Gavirate
Stato: Non connesso

Quali Binari?

#1 Messaggio da zilianiclaudio »

Mi sono appena iscritto e già rompo con le mie domande [:I][:I]
Avrei mille dubbi da chiarire ma vedo di dare priorità al necessario.
Dovendo pensare alla costruzione del nuovo impianto in scala TT ed avendo come scopo la massima realtà di scala, ho ben inteso da quanto letto che il binario usato è il cod.83 e fin qui Tillig vedo che non lascia a digiuno....
Visto il mio obbiettivo di precisione vorrei procedere alla realizzazione dell'impianto con binari auto costruiti, usando materiale della TT filigran che mi sembra di aver capito produca materiale in Cod.60.
Nello stesso tempo il plastico di nuova costruzione vorrei fosse modulare, quindi compattibile con moduli di tutti voi :sad: :sad:
Come posso risolvere questo dubbio ? Qualc'uno mi dia una mano [:I]
Riguardo i codici rotaia ho forse sbagliato capire?
Dopo tanti sbagli del passato vorrei partire con il piede giusto.
Spero di essermi spiegato bene [:o)]
Grazie per le info Claudio.


Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Quali Binari?

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Claudio, i Forum servono a questo, quindi non rompi affatto!!! :grin:
Per quanto concerne i binari, credo che gli esperti siano Massimo, Andrea e Riccardo, anche io sono a digiuno di TT....quindi lascio a loro entrare nei particolari dell'argomento; per il modulare, è in parte ancora da decidere ed in via di definizione si riprenderanno i "lavori" dopo Novegro.....

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Quali Binari?

#3 Messaggio da Andrea »

Claudio, sei nel posto giusto.
Sul tema binari lascio che si esprimano Giuseppe R. e Massimo S. (beato lui ancora in vacanza), due luminari sul tema.
Dopo Novegro riprenderemo il tema del modulare (ora stiamo ultimando Carnate) ed avere una forza in più ci farebbe molto piacere.
A Novegro 2013 saremo li con qualche modulo, questa è la nostra ambizione. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Quali Binari?

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Guarda Claudio che Andrea ha esagerato, io di binari TT ne so pochino; Massimo é il vero esperto.
Posso esporti alcune mie considerazioni generali: nel modellismo ferroviario i binari sono sempre grandi, quindi, tendenzialmente, sono propenso a metterli il più bassi possibile.
Per la N uso il cod 55.
Però bisogna fare attenzione che binari troppo bassi possono non andare d' accordo con rotabili di qualche anno fa.
Infatti una volta si facevano i bordini delle ruote più alti di adesso e potrebbero toccare nella chiodatura.
Ma se tu non hai e non pensi di acquistare modelli vecchi il problema non si pone.
Nel costruendo modulo del deposito locomotive mi sono autocostruito i binari utilizzando rotaie di binari N cod 80 e l'effetto é buono.
Per quanto riguarda i moduli, come ha detto Andrea, ne abbiamo già parlato e ne riparleremo presto.
Ragioneremo assieme sulle scelte e potrai dare il tuo contributo.
Quindi, ti suggerirei di leggerti tutto quello che c'é sui moduli e aspettare un attimo a fare acquisti.
E questione di una ventina di giorni.
Comunque, tornando ai binari, fondamentale sarà che l'altezza del ferro sia costante indipendentemente dal codice usato.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Quali Binari?

#5 Messaggio da Massimo Salvadori »

<font color="blue">Ciao RAGAZZI !</font id="blue">
Giseppe ha ragione i binari sono sempre piuttosto grandi, quelli della ditta TT Filigran sono però perfetti, gli scambi poi sono eccezionali, c'è però il rischio che alcuni modelli con bordini troppo alti abbiano problemi di circolabilità, personalmente ho tuti binari in codice 83, peraltro esagerato, ma la ditta Kühn produce - recentissima produzione - una serie di binari in codice 75, potrebbe essere un ottimo compromesso. L' altezza dela rotaia dopotutto non si nota eccessivamente perchè i treni li guardiamo dall' alto. Si nota quando riprendiamo fotografie con obiettivi macro e allora si vede che la rotaia magari è un po' troppo alta. Comunque i TT Filigran credo siano oggi lo stato dell' arte, facci sapere - e vedere - qunado li monti.
Aspettiamo fiduciosi.[:I][:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”