GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Mobili e arredi in scala 1:120

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Mobili e arredi in scala 1:120

#1 Messaggio da Andrea »

Proprio così... scala TT, di tutto di più...
Ho ricevuto da Genziana questo link (il secondo è relativo alla versione "tradotta" ma va copiato in Google):

http://sdk.miniature.net/120index.htm

http://translate.google.it/translate?hl ... md%3Dimvns

E' un sito dei mobilini in 1/120, sono tagliati al laser e sono forniti sia in kit che già montati.
Mi diceva Genziana che sul web ce ne sono altri, ma questi rispettano sicuramente la scala.

Io non amo particolarmente lavorare in piccolo, ma a qualche appassionato possono sicuramente interessare.

Vorremmo anche sapere se qualcuno ha riferimenti di link di taglio laser su legno e di qualcuno che fa microfusioni in metallo (possibilmente non a costi di gioielleria...)

Genziana mi raccontava che all'estero tagliano molto al laser, i kit sono talmente perfetti che in pratica stanno su da soli.
In Italia pare non sia così... :cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#2 Messaggio da Marshall61 »

...Andrew....mancano i lampadari....ci pensi tu? :wink: :grin:
Al di là della battuta, sono molto belli e "stuzzichevoli".....con ogni probabilità vanno bene anche per la 1:87...... :cool: .....e questa l'ho detta.....anzi l'ho pensata vedendo l'arredamento in stile gotico....per una chiesa la vedrei molto bene.......mi è già venuto mal di testa!!!! :grin:
Grazie Genziana per il link e grazie Andrea per averlo pubblicato. :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#3 Messaggio da Marshall61 »

.....ma quì ci sono anche le piante in vaso.....bellissime!!!!:

http://sdk.miniature.net/pkits.htm

e questo è il link della home:

http://sdk.miniature.net/

...è vero non è tutto in scala 1:120 ma una sbirciatina merita!!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissimi, possiamo cominciare a pensare agli interni. :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#5 Messaggio da miniGe »

No Carlo, non vanno bene per la scala 1/87, sono troppo piccoli!

Mobili per la scala HO conosco quelli della Preiser, ma sono in plastica e non in legno. La cucina moderna è molto carina.

Su youtube invece c'è questa casa, arredata con personaggi in scala HO e mobili in metallo


Guardate che si possono fare i mobilini, con la precisione e l'abilità che ho visto in questo forum chissà cosa potrebbe uscirne!
Pensate ad una finestra aperta con un camino, un divano, un lampadario illuminato...

A proposito di luci, qualcuno ha usato le fibre ottiche per le mini luci all'interno delle case?
In caso affermativo, dove posso vederle?

A presto e grazie ad Andrea per aver inserito il link
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Per microfusioni in ottone, so che Nino Rizzo le ha fatte fare per i carrelli del Ddm scala N e vi posso garantire che sono dettagliatissimi.
Non so di chi si sia servito e non conosco i prezzi, ma lui sarà più preciso.

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#7 Messaggio da miniGe »

Giuseppe, per favore puoi darmi maggiori informazioni sulla microfusione?

Carlo, proverai a fare qualche pianta in 1/120? Sono sicura che saranno spettacolari!
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#8 Messaggio da Andrea »

miniGe ha scritto:
Carlo, proverai a fare qualche pianta in 1/120? Sono sicura che saranno spettacolari!

Anch'io ne sono sicuro... perchè le ho già viste!!

topic.asp?TOPIC_ID=6101&whichpage=24
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#9 Messaggio da miniGe »

Io intendevo quelle da appartamento, sono molto più piccole!!!
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#10 Messaggio da Andrea »

miniGe ha scritto:

Io intendevo quelle da appartamento, sono molto più piccole!!!

OPS!! :cool:
Pensa allora realizzare un bonsai in scala 1:120... [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Mobili e arredi in scala 1:120

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

miniGe ha scritto:

Giuseppe, per favore puoi darmi maggiori informazioni sulla microfusione?


Ne so poco perché non mi entusiasma: le cose preferisco farmele.
Montare una fiancata dei carrelli della 626 in N di Mario Malinverno mi porta via una serata, moltiplicato 6 carrelli, salvo imprevisti mi perdo una settimana.
Ma la soddisfazione é impagabile e il risultato é superiore alla migliore microfusione che abbia visto.
Stendiamo un velo pietoso sulle riproduzioni in resina con stampo.
Però devo dire che chi ha fatto quelli del Ddm é veramente bravo.
Per saperne di più ti consiglio di mandare un MP a Nino Rizzo Borello (lo trovi tra gli iscritti) e chiedere a lui.

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”