CIAO,
finalmente, dopo aver visto la scala H (troppo grande) e la scala N (troppo piccola) ho deciso di buttarmi sulla TT.
detto questo vorrei fare alcune domande riguardo a questa scala e non me ne vogliate se faccio domande banali ma sto iniziando adesso
1) vorrei realizzare un plastico piuttosto ampio (un po' per volta ovvio) con sistema digitale per cui è possibile utilizzare la z21 e il multimaus come per le scale H e N?
2) quale marca mi suggerite? pensavo alla tillig ma siccome sto usando scarm per la progettazione vedo che ci sono pochi elementi. quali altri marchi potrei valutare?
3) le loco si trovano digitalizzate con tanto di luci e suoni?
4) esistono scambi elettrici "nascosti" da collegare con z21 e multimaus?
5) e i segnali come li posso pilotare?
per adesso basta così
grazie a tutti per l'attenzione
Plastico TT
Moderatore: Andrea
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: PLASTICO TT
In TT vale tutto quello che vale per la H0 e per la N.
Tillig va benissimo.
Piuttosto considera che di Italiano c’è ben poco materiale.
Tillig va benissimo.
Piuttosto considera che di Italiano c’è ben poco materiale.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico TT
Ciao Gianluca, come ti hanno già detto nulla cambia da una scala all'altra se non le dimensioni.
L'armamento Tillig è sicuramente uno dei migliori, utilizzato anche per il modulare GasTT. Considera che conviene spesso utilizzare i binari flessibili che ti permettono tutte le geometrie del caso. Per motorizzare i deviatoi si usano i normali motori o servomotori sottoplancia.
Qualche problema forse nel dotare le locomotive di decoder sonoro per via del ridotto spazio interno ma credo che ci siano soluzioni adatte.
I decoder digitali comandano ogni dispositivo elettrico come i motori dei deviatoi e appunto i segnali luminosi.
Le centrali digitali si adattano ad ogni scala e quindi anche la Z21 con il Multimaus va bene.
Ricorda di partire con la costruzione solo quando avrai un progetto ben definito nei particolari; ogni variazione in corso d'opera è fonte di spese extra e allungamento dei tempi.
E quando costruirai il tuo tracciato fermati sempre per strada a fare prove e riprove di circolazione con ogni tipo di rotabile in modo da non avere sorprese quando ormai certi lavori fatti sono senza ritorno o possibilità di modifica.
L'armamento Tillig è sicuramente uno dei migliori, utilizzato anche per il modulare GasTT. Considera che conviene spesso utilizzare i binari flessibili che ti permettono tutte le geometrie del caso. Per motorizzare i deviatoi si usano i normali motori o servomotori sottoplancia.
Qualche problema forse nel dotare le locomotive di decoder sonoro per via del ridotto spazio interno ma credo che ci siano soluzioni adatte.
I decoder digitali comandano ogni dispositivo elettrico come i motori dei deviatoi e appunto i segnali luminosi.
Le centrali digitali si adattano ad ogni scala e quindi anche la Z21 con il Multimaus va bene.
Ricorda di partire con la costruzione solo quando avrai un progetto ben definito nei particolari; ogni variazione in corso d'opera è fonte di spese extra e allungamento dei tempi.
E quando costruirai il tuo tracciato fermati sempre per strada a fare prove e riprove di circolazione con ogni tipo di rotabile in modo da non avere sorprese quando ormai certi lavori fatti sono senza ritorno o possibilità di modifica.
- gluke61
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 6 marzo 2018, 15:12
- Nome: Gianluca
- Regione: liguria
- Città: s.stefano di magra
- Stato: Non connesso
Re: Plastico TT
Grazie Mauro. Sei appena passato al primo posto per distacco nella speciale classifica delle risposte esaustive. Credo proprio che tu abbia risposto a tutte le domande del principiante che sono. Per cui adesso farò tesoro di quanto hai detto e inizierò il progetto in scala TT. Mi spiace aver già fatto un progetto completo in scala N ma è decisamente troppo piccola. Tutta esperienza. Almeno ho imparato ad usare scarm.
Grazie di nuovo
P.s.: Senza fare troppa pubblicità, magari in privato, puoi dirmi dove comprare tillig a buon prezzo?
Grazie di nuovo
P.s.: Senza fare troppa pubblicità, magari in privato, puoi dirmi dove comprare tillig a buon prezzo?
Gianluca
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Plastico TT
Su Modelbahn lippe trovi tutto quello che ti serve.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico TT
Concordo assolutamenteMrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 23:59 Su Modelbahn lippe trovi tutto quello che ti serve.
https://www.modellbahnshop-lippe.com/
Eventuale alternativa nostrana
https://www.tecnomodel-treni.it/