2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un aiutino non guasta

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
tobia47
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:30
Nome: mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Un aiutino non guasta

#1 Messaggio da tobia47 »

Buon Natale e buone feste a tutti.
Mi sono iscritto circa un mese fa ma poi , un po' per motivi di salute, un po' perché faccio il nonno a tempo pieno......
Non sono un ferromodellista (ancora), come ho detto nella presentazione provengo dal navi modellismo e vi spiego il mio problema. Sono in possesso di una scatola in scala TT di un trenino comprato a Mosca 30/35 anni fa mai montato se non per 10 minuti molti anni fa, adesso volevo fare un semplice plastico per far divertire mio nipote (e anche io). La domanda principale è questa: cosa debbo fare per lo locomotive? ci sono attenzioni particolari o posso farle girare tranquillamente? Ho provato e camminare camminano ma devo ingrassare? pulire? soffiare?
Nella confezione ci sono semafori, scambi, incroci (?esatto?) ancora inscatolati, magari posto qualche foto se ci riesco. Grazie per le risposte. Mauro
P.s. Chiedo scusa per le foto ma con il cell non riesco a fare di meglio, naturalmente se ho sbagliato a postare potete spostare o cancellare.

Immagine:
Immagine
94,26 KB

Immagine:
Immagine
207,19 KB

Immagine:
Immagine
156,75 KB

Immagine:
Immagine
286,06 KB

Immagine:
Immagine
238,47 KB

Immagine:
Immagine
296,92 KB

Immagine:
Immagine
114,92 KB

Immagine:
Immagine
115,59 KB

Immagine:
Immagine
254,74 KB


Mauro

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5737
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Ciao e ben venuto!
Se non ci sono traccie di ossido e se tutto il materiale e' sempre stato conservato dentro le scatole, non dovrebbero esserci grossi problemi.
Conviene comunque dare un controllo alle locomotive, pulendole e lubrificandole.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Mauro, Buone Feste anche a te! :grin:
Per le locomotive se funzionano correttamente le puoi far girare tranquillamente senza dover intervenire con operazioni di oliatura o pulizia di sorta.....
Buon divertimento e tienici informati sugli sviluppi del plasstico....se dovessi avere altri dubbi o domande, siamo quì! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Tobia, anzitutto un grande AUGURIO DI BUON NATALE E FELICE NUOVO ANNO ! poi complimenti tre volte. La prima perchè sei un Nonno che ha in programma di fare un plastico per il nipotino, la seconda perchè ti sei avvicinato al fermodellismo, la terza perchè hai tanto materiale TT che risale agli anni '60 se non '50 del secolo scorso..
Come dicono saggiamente gli amici Marshall61 e MrPatato se non ci sono tracce di ossido puoi partire tranquillamente. I mezzi sono quasi tutti di produzione Berliner TT Bahnen, tra gli accessori si riconoscono segnali e trasformatore Piko, i segnali sembrano di tipo da incasso nel piano del plastico. Le rotaie sono chiaramente le Pilz serie standard.
Le scatole sono un pezzo d' antiquariato, fanno tanto Cortina di Ferro, Comecon, DDR & URSS e tanta "Ostalgie".
Tienici informati. Comunque non dovresti avere problemi con i mezzi, i motori sono immortali, se li trovi rumorosi non serve lubrificare, il rumore fa parte del fascino e non si elimina.

A presto. :geek: :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
tobia47
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:30
Nome: mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#5 Messaggio da tobia47 »

Grazie a tutti per le risposte, avrò altre domande per voi.
La richiesta riguardante l'eventuale manutenzione preventiva delle locomotive è sorta in seguito alla prematura "dipartita" di un locomotore (credo BR221) dello stesso periodo, l'avevo messo a girare un po' per vedere come si comportava, mi hanno chiamato al telefono e dopo 10 minuti quando sono tornato non camminava più, il motore aveva scaldato tanto da fondere la plastica e inchiodarsi. Per questo ho chiesto se, vista l'età dei pezzi, ci fosse qualche operazione da fare prima della messa in opera. Di seguito la foto della defunta motrice.

Immagine:
Immagine
205,02 KB
Mauro

Avatar utente
tobia47
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:30
Nome: mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#6 Messaggio da tobia47 »

Dello stesso periodo, ho anche una scatola in H0.


Immagine:
Immagine
136,45 KB

Immagine:
Immagine
216,38 KB

Immagine:
Immagine
268,62 KB
Mauro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#7 Messaggio da Marshall61 »

..... :sad: ....mi dispiace per l'accaduto Mauro.... comunque non la darei per spacciata! Su ebay.de riesci a trovare un motore di ricambio, non è difficile da sostituire e la spesa è di gran lunga inferiore ad una nuova loco.
E' buona norma sottoporre ad un "rodaggio" preventivo dei motori, ho tralasciato questo consiglio dandolo già per scontato, facendo andare la loco a metà della sua velocità sia in un senso che nell'altro per un massimo di un paio di minuti, lasciandola riposare per qualche minuto e quindi ripetere l'operazione per due o tre volte dopo di chè la si può mandare al massimo sempre per un breve tempo mettendo al tiro dei carri o carrozze....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
tobia47
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:30
Nome: mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#8 Messaggio da tobia47 »

Ok, grazie Carlo.
Mauro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#9 Messaggio da Marshall61 »

tobia47 ha scritto:

Ok, grazie Carlo.

Prego Mauro, figurati!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
tobia47
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:30
Nome: mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#10 Messaggio da tobia47 »

Ok siamo alla prima delle innumerevoli domande, avete svegliato la scimmia.........
Essendo le traversine larghe 22mm quanto dovrebbe essere larga la massicciata??
Grazie.
Mauro

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#11 Messaggio da Riccardo »

ciao Mauro,
le traversine da 22 mm. corrispondono ovviamente alla scala TT :grin:
la normativa NEM 122 ne specifica la sezione
fonte FIMF
Immagine:
Immagine
174,86 KB
Riccardo

Avatar utente
tobia47
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 19:30
Nome: mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiutino non guasta

#12 Messaggio da tobia47 »

Grazie, l'ho scaricata e archiviata.
Mauro

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”