2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Illuminazione rotabili e trasparenza

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Illuminazione rotabili e trasparenza

#1 Messaggio da MarcoMN »

Non so se si trova ancora in giro, ma...
Ripensando a miei passati esperimenti di illuminazione tra carrozze e locomotive, pensavo all'effetto "trasparenza" della carrozzeria, dove c'è meno spessore e meno vernice.
Ebbene.
Pensavo alla vernice "antirombo" quella che usavano in carrozzeria (forse lì un vasetto si riesce ancora a recuperarlo), per smorzare le vibrazioni date dal sottoscocca della carrozzeria nei punti non centinati (lato interno) e (credo) sotto il telaio specie negli interni del passaruota.
Dato ovviamente sull'interno della carrozzeria del nostro modellino e in corrsipondenza all'area che alloggia il led o la lampadina dei fari, potrebbe dare una bella mano a non far intravedere la luce, dato che è una vernice molto densa e spessa.
Può essere una buona idea? Avete capito di che parlo?


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Marco, ho idea del fenomeno di cui parli. Secondo il mio parere questo fenomeno si verifica perché nella maggior parte dei casi le illuminazioni carrozze e fari sono eccessivamente intense.

Osservando la realtà, se si guarda una carrozza con luci accese di giorno, queste nemmeno si notano, i fari si notano, ma poco. Di notte poi la luce ovviamente si nota, ma non con l'intensità che talvolta si vede nelle illuminazioni carrozze.

Se si prende come paragone il giorno e si realizza una illuminazione carrozze che accesa non si nota, usandola di notte si noteranno le luci accese e il problema che citi è molto ridimensionato.

Secondo me, in definitiva, tutte le illuminazioni in commercio emettono luce troppo intensa e occorre inserire molte resistenze in serie ai led per ridurre l'intensità luminosa.

Per la vernice antirombo non saprei dirti, per essere coprente dovrebbe esserlo, ma più che altro occorrerebbe valutare se questa non sia aggressiva per le parti in plastica.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#3 Messaggio da Giacomo »

L'antirombo è anche molto spessa alla fine, per cui temo che ci sarebbero anche problemi di spazio all'interno dei modelli, e credo anche che su supefici così ridotte darebbe dei problemi di stesura. Quoto Fabrizio per il fatto dell'alta intensità delle illuminazioni commerciali (sto lottando con una serie di diffusori Roco......). Credo che al limite un po' di nastro telato messo sulle pareti interne potrebbe risolvere molto meglio il problema rispetto all'antirombo... però devo ancora provare.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#4 Messaggio da aborotto »

Io ho sempre risolto con della verince satinata nera. Eventualmente do due mani. La luce non filtra. In taluni casi ho usato il nastro come ha proposto Giacomo ma deve essere posizionato in un posto dove non sia a contatto con punti in chiusura altrimenti diventa di impiccio e si sposta. Inoltre il calore con il tempo lo fa sollevare. Molti produttori.....uno su tutti la RIvarossi, spesso usa il sistema del natro adesivo per mascerare i punti interni dove potrebbe filtrare la luce dalla cassa in corrispondenza dei punti luce.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#5 Messaggio da Massimo Salvadori »

Una vernice "pesante" e coprente è lo smalto "ferromicaceo", lo usiamo abitualmente su opere in ferro e vi assicuro che è coprente come nessuno altro. Barattoli da 1 kg si trovano anche nei bricocenter.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#6 Messaggio da Handyman »

L'antirombo di solito è a base di diluenti per cui rischi che ti attacchi la plastica. a vernice satinata nera di solito risolve il problema.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#7 Messaggio da Josefloco61 »

Handyman ha scritto:

L'antirombo di solito è a base di diluenti per cui rischi che ti attacchi la plastica. a vernice satinata nera di solito risolve il problema.


Confermo....... già usato più volte lo smalto Humbrol nero opaco, nessuna trasparenza delle luci; in passato ho anche usato smalto dello stesso colore degli interni delle carrozze (di solito grigio di varie tonalità) ma bisogna dare almeno due passate.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
maurizio55
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:49
Nome: maurizio
Regione: Lazio
Città: SEZZE
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#8 Messaggio da maurizio55 »

ciao a tutti io ho risolto così nastro di carta sul fondo tettto e una passata con pennarello indelebile e va molto bene non traspare nulla molto economico e veloce....

Immagine:
Immagine
517,51 KB

Immagine:
Immagine
385,42 KB
Carpentieri Maurizio - Fermodellismo Setino

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione rotabili e trasparenza

#9 Messaggio da MarcoMN »

Bè ingrediente sbagliato il mio, ma ne è nata una interessante discussione. Salvata.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”