Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Roco e645.081 isabella H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
salvo
Messaggi: 43
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:02
Nome: salvo
Regione: Sicilia
Città: messina
Stato: Non connesso

Roco e645.081 isabella H0

#1 Messaggio da salvo »

Dopo qualche mesetto di assenza (vi continuavo a leggere ma non postavo) contribuisco ad arricchire il forum presentandovi un' altra delle mie piccole elaborazioni: una e645 di seconda serie in livrea semplificata ambientata negli anni '90.

La base di partenza è stata l' ottima Roco e645.089 che rappresenta i portelli di ispezione AT in posizione bassa, l' ideale per riprodurre l' unità .081 che, fino alla fine della sua carriera presentava questa caratteristica.
Gli interventi sono stati i seguenti:
-sverniciatura integrale del modello previo smontaggio di tutti i particolari quali vetri, pantrografi, fibre ottiche, ecc.. in bagno d' olio.
-eliminazione del rubinetto pantografi sito al lato delle porta di accesso in cabina e delle relative condote sull' imperiale sino ai pantografi mediante cutter a scalpello, rifinendo il tutto con carta abrasiva finissima. Sono state altresì le riproduzioni delle cornici in gomma ed ovviato alla posizione del tergi della cabina "B" che stava sistemato sul montante.
-stuccatura e mano di primer a bomboletta per la preparazione alla verniciatura finale
-verniciatura a bomboletta con vernici Lechler
-sistemazione dei particolari precedentemente smontati. Piccola nota sulle nuove cornici triplex impiegate e facenti parte dell' assortimento MdF, per la riproduzione dei vetri ho utilizzato delle gelatine sovrapposte di colore viola e ghiaccio.
Al posto delle ghiere in dotazione al modello ho utilizzato quelle delle e636 fissate con un goccio di vinilica alla fibra ottica originale.
Ribassati di qualche decimo di mm gi isolatori dei pantografi.
Sistemazione della serpentina di refrigerazione sul ricasco della cabina B (trovata tra i vari pezzi di ricambio nella scatola "magica") ed infine collocazione del vomere spartineve la cui zebratura è stata realizzata con pennellino e vernice acrilica Humbrol previa mascheratura con nastro da muratura.
Deposito di Milano smistamento, peso reale e frenato, rapporto di trasmissione, numero di servizio, revisione e targhe, tutto facente parte dell' assortimento MdF.
Ciliegina sulla torta una bella passata di vernice trasparente opaca, anch' essa in bomboletta!

Spero sia di vostro gradimento nonostante la pessima qualità delle foto:

Immagine:
Immagine
381,57 KB

Immagine:
Immagine
239,22 KB

Immagine:
Immagine
240,14 KB

Immagine:
Immagine
307,85 KB


Saluti, Salvo Scarcella

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#2 Messaggio da Egidio »

Bellissima elaborazione, complimenti !!! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Gran bella elaborazione, i miei complimenti :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#4 Messaggio da Edo Mazzo »

Grande e meravigliosa Elaborazioneeeeeeeeeeeee


Complimnenti :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#5 Messaggio da classe47 »

Bravo Salvo, da un perfezionista come te non ci si può aspettare altro che capolavori.
Puoi dirmi che tipo di olio hai usato per la sverniciatura?

Ciao
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#6 Messaggio da Andreacaimano656 »

Stupenda elaborazione, pensi di eseguire la spaccatura? :grin: :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#7 Messaggio da cf69 »

Salvo, ti sei meritato un Ottimo, come al tuo solito!

@classe47 -
Credo che si riferisca al liquido per freni, impropriamente detto "olio". Anch'io lo uso per sverniciare i modelli, mi trovo bene.
Lo utilizzo in una vaschetta in plastica con coperchio, che in origine era la confezione per il detersivo in pastiglie della lavastoviglie.
Di solito me lo regala il mio meccanico di fiducia, è quello usato che conservano dopo le riparazioni sugli impianti frenanti.
Per il suo smaltimento a fine vita, lo ri-consegno all'amico meccanico, non sono elevate quantità e quindi non si lamenta (e poi era il suo). :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#8 Messaggio da dilan »

Bellissima! Ottima elaborazione.
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#9 Messaggio da Josefloco61 »

I miei complimenti Salvo, leggo solo adesso.
Questo modello con questa livrea semplificata mi è sempre piaciuto molto, tant'è che anch'io l'ho realizzato partendo da un modello HRR castano-Isabella comprato usato per una cifra irrisoria, il mio modello era messo malissimo, a tempo debito pubblicherò un post apposito. Il tuo modello di partenza è di per sè ottimo.
Al tuo posto io l'avrei sporcato di brutto e ad esempio avrei annerito griglie, sportelli vari e cornici dei vetri laterali, ma i gusti sono gusti, personalmente non amo i locomotori "nuovi", comunque ottimo lavoro e gran bel modello. ciao.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#10 Messaggio da Andreacaimano656 »

Puoi fare le foto dei particolari della cabina di guida (mi è sembrato di aver visto la ripetizione segnali) :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Roco e645.081 isabella H0

#11 Messaggio da Edo Mazzo »

Davvero fantastici i pantografiiiiiiiii :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

E per non parlare della verniciatura :smile: :smile: :smile:

Saluti :wink:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”