Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Vorrei fare un carico ad un carro FS

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Vorrei fare un carico ad un carro FS

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Quello che vedete in foto:
Immagine:
Immagine
376,51 KB
...è il materiale con cui ho incominciato a realizzare il carico per un carro FS.

Bene, incollando i pezzetti di plastica che hanno l'aspetto di un lato dei muri di pietra ho realizzato due cubi mentre invece con tre pezzi di plastica liscia che si vedono sulla destra (anch'essi già incollati) ho realizzato quello che dovrebbe diventare una specie di cavalletto che sostiene tre lastre di marmo e che poi sarà messo in verticale.

Con il tubetto di plastica (che poi è ciò che resta di un tassello da muri) vorrei fare quei cerchi di cemento che di solito si usano per far i pozzetti dei tombini mentre con il filo di cotone marrone vorrei fare una corda.

L'idea è quella di fare un carro per il trasporto di materiale di muratura e quindi ora vorrei fare un cumulo di sabbia e dei sacchi di cemento nonché un altro cumulo di terra come se questa fosse stata rimossa e caricata per essere portata via.

Qualcuno ha voglia di aiutarmi dandomi dei suggerimenti su come fare e che cosa usare?

Nota (e lo so che faccio il difficile) vorrei usare materiale di facile reperibilità cioé escludendo l'acquisto di sabbie od altri particolari specifici... [:I]
Devono essere idee come uno stuzzicadenti tagliato e smussato per i pali del cavalleto che, tra l'altro, ho sporcato tramite la satoletta del trucco della moglie... :cool:

Ringrazio chiunque vorrà rispondermi. :grin:

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Interessante Pecetta l'uso di materiale povero, seguiro molto interessato l'evolversi dell'elaborazione :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#3 Messaggio da Handyman »

Un pezzetto di cartone ondulato fine per fare della lamiera ondulata, un pezzo di filo da cucito grosso per fare una matassa di corda d'acciaio, i sacchi di cemento si potrebbero realizzare con della pasta da modellare, oppure con della cartapesta opportunamente sagomata e poi pitturata di marrone. Alcuni fiammiferi senza capocchia per fare delle travi, un pezzetto di cartone dipinto di giallo come asse da ponte....
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#4 Messaggio da Pecetta »

@ MrMassy86,

Ti ringrazio per il supporto morale che non mi fai mai mancare... :grin:

@ Handyman,

Urca urca... e quella delle assi delle travi poi... ma possibile che ho solo accendini in casa??? :cool:
Adesso mi scervello su come fare una lamiera ondulata!

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#5 Messaggio da badmax28 »

Ciao Pecetta per la lamiera ondulata puoi usare quei contenitori in alluminio, tagli il fondo che è liscio, poi prendi uno spaghetto e lo spezzi più volte li incolli uno vicino all'altro appoggi sopra lìalluminio e premi sopra fino a fargli prendere la forma ondulata
Max

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#6 Messaggio da Pecetta »

badmax28 ha scritto:

Ciao Pecetta per la lamiera ondulata puoi usare quei contenitori in alluminio, tagli il fondo che è liscio, poi prendi uno spaghetto e lo spezzi più volte li incolli uno vicino all'altro appoggi sopra lìalluminio e premi sopra fino a fargli prendere la forma ondulata


Stavo provando con il domopacke questo perché se una lamiera nelle mie mani misura al massimo 2 mm in quelle di un omino in scala ho dovrebbe essere supersottilissima e misurabile in decimi.
Per lo 'spaghetto'... ne ho preso uno oggi in tangenziale... :cool:
Ma l'idea è buona! :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#7 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Pecetta ; concordo con i suggerimenti di Daniele, sono ottimi , poi se vuoi realizzare i cerchi in cemento per i tombini, esattamente ciò che intendi tu di realizzare con quel tassello non lo comprendo, a me vengono in mente dei grossi cilindri in cemento per i pozzetti dei tombini e potresti farli trovando dei tubetti in plastica da dipingere in grigio, rendendoli preventivamente un po ruvidi , io quel carro lo caricherei così ; correttamente ti ha anche suggerito e lo farei anch'io, di creare i sacchi con della pasta da modellare , il DAS sarebbe l'ottimale , oppure senza spendere soldi per creare un po di sacchi e direi sinceramente, non ne vale la pena, puoi realizzarli velocemente con pezzetti di forex sagomato, si potrebbero fare anche con pezzetti di piombo , ma meno si usa questo metallo tossico meglio è ; con dei refil da penna a biro scarica, potresti fare anche dei tubi, volendo, arrugginiti o con qualche fine spezzone di listello in legno potresti caricarlo di qualche tavola , e perchè no , anche un bel telo ripiegato da farsi con della carta stagnola, ottima quella dei pacchetti di sigarette dipinto ed invecchiato...come vedi si potrebbero fare molte cose con materiali semplicissimi, peccato che quel carro è un po piccolino, comunque se ben disposti questi oggetti possono renderlo veramente molto interessante :wink:
:cool:

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#8 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Vi ringrazio della partecipazione e supporto :grin:

Ora sono a questo punto:
Immagine:
Immagine
211,28 KB

Notate la mia bravura nel realizzare una scaletta di alluminio ed un pezzo di palo di catenaria... (magari mi credono... hihihi :cool: )

Per la lamiera ho usato il fermacarta che si vede e che ho incollato sulla carta per tenerlo fermo mentre ci passavo sopra la stagnola e per la corda ho arrotolato il filo e poi l'ho incollato al centro prima di passarci sopra due volte per chiuderlo con la corda stessa. L'appenderò ad uno dei 'pali' che sostengono 'il marmo'.

Uffa se ci pensavo prima avrei sporcato con altri colori la scaletta e poi dato sopra l'argento così avrebbe preso l'aspetto di una cosa usata... magari ci riprovo domani chissà.

Per i tubi c'è il cotton fiocc e così riproverò a sporcare e poi fare l'effetto cemento e mentre fumavo una sigaretta ho pensato a fare della paglia con l'interno del filtro e di avere trovato la carta per i sacchi del cemento (la carta del filtro appunto!).

Però due cose:
- Mi sta venendo tutto nuovo ed invece l'effetto realistico dev'essere di roba vecchia e sporca.
- Volevo preparare prima lo sfondo (inteso come la sabbia e la terra) e poi decidere che cosa mettere sopra (la scala, la lamiera, i sacchi di cemento ecc. cc.) ma mi state parlando altre cose e non della base (cioè lo sfondo) che mi servirebbe per primo. :cool:
Si lo so che forse non mi sono spiegato io ma... :cool: :cool: :cool:

Come posso fare la sabbia e terra con dei sitemi poveri?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#9 Messaggio da liftman »

Pecetta ha scritto:

Come posso fare la sabbia e terra con dei sitemi poveri?


Con sabbia e terra veri? (c'è solo la "rottura" di "lavarla" ed essiccarla, in qualche topic se n'è parlato ma adesso non riesco a trovarlo :cool: Chi sà parli :wink:
Comunque per simulare marmi e/o grossi blocchi di pietra, basta cercare dei sassi ad hoc.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#10 Messaggio da roy67 »

Mmmhhh... Per quanto possa concordare con i consigli che ti hanno dato, c'è un fatto da tenere in considerazione:

Faccio un ragionamento.

Trattasi di un carro "P" (carro pianale a sponde basse), quindi ambientabile precedentemente al 1968 (anno di entrata in vigore della classificazione UIC ad 11 cifre), il cui numero di servizio è "657193".
Da questo si evince che:
Il carro a sponde basse era utilizzato per il trasporto di materiali "già protetti" (casse od imballaggi in legno o coperti da telone) o che non necessitano di protezione, quindi tubi, travi, macchinari vari, etc.
Il numero di servizio riporta le "centinaia dispari" (1) quindi non dotato di freni. Il che porta a pensare ad un trasporto leggero per usufruire della frenata da parte di altri carri.

Da aggiungere che, all'epoca, i rottami venivano già caricati su carri a sponde alte (all'epoca chiamati carri "L").

Di conseguenza. Se vuoi fare un lavoro coerente hai due possibilità:

1: Costruire un carico adatto al tipo di carro ed alla sua epoca di ambientazione (mettendogli le sale a raggi :wink: ).
2: Riverniciare il carro in grigio cenere (per l'epoca IV) oppure in giallo (per l'epoca V) e trasformarlo in carro di servizio manutenzione, caricandolo con "rottami" di manutenzione linea.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#11 Messaggio da Edo Mazzo »

Idea Fantastica!!!!

Materiali di riciclo uniti a unn incredibile 'facilità'

Immagino verrà fuori un capolavoro...

Hai in programnma la sporcatura?

Saluti :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#12 Messaggio da Pecetta »

@ Edo Mazzo,

Vorrei, ma non utilizzando i metodi classici dei modellisti e quindi non so ancora come fare.

@ roy67,

Non toccherò quel carro se non per l'eventuale cambio delle sale che al momento con i raggi avrei solo rossi (sono quelli di un tender) e che un girono rimetterò al suo posto.
Questo perché sono tra quelli che pensano che Rivarossi 1:80 non si elabora, non si modifica ecc. ecc.
Domanda:
Da ciò che evinci tu ti chiedo se ci potrebbe stare li sopra un pò di materiale raccolto dopo la fine di un lavoro sulla linea e lasciato lì dagli operai e quindi recuperato 'di fretta' da altri mandati entro le regola ma anche 'alla buona' "Avevo a disposizione solo loro e quel convoglio" risponderebbe il responsabile a chiunqe faccia domande.
Sabbia e terra quindi, che diventerebbero lo sfondo che copre/nasconde il forex (o cos'altro) perché vorrei fare in modo di poter rimuovere il carico quando decido di farlo, poi una scala, pezzi di marmo, una corda ed altre cose che siano state raccolte in fretta ed alla buona.
L'idea è di metterlo con dei carri chiusi di tipo F e G e di due carri con stanti del tipo POZ che hanno sotto la scritta 'per l'esclusivo trasporto di rotaie' e che 'addobberò con rotaie in un secondo momento.
Lo scopo è quello di fare un convoglio 'in tinta' perché L'E646 054 è marrone come loro.

Che ne dici, si potrebbe fare lo sfondo in sabbia e terra? E come?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#13 Messaggio da Pecetta »

@ liftman,

Se guardi la prima foto, in alto a destra si vedono tre blocchi di marmo già fatti in plastica e tenuti assieme da un cavalletto in legno ed ancora da finire.
Ma dove cavolo è scritto questo sistema per fare la terra con terra vera?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#14 Messaggio da roy67 »

Vuoi inserire un carro, con un carico, che in realtà non è mai esistito, soprattutto in una composizione impossibile.

Come ti ho già spiegato quel carro è un carro ambientabile precedentemente al 1968, ma considerato che è sprovvisto di freni, direi che sia ambientabile addirittura negli anni '40. Già negli anni '50 i carri dotati di garitta frenatore vennero modificati con sistema frenante pneumatico e quelli senza freni, dotati di uguale sistema.
La locomotiva che metterai in composizione (visto che dici sia "marrone", meglio dire "Castano-Isabella") è una E 645 in quanto, già nel 1959 le E 646 adottarono la livrea in Verde magnolia-grigio nebbia. Solo nel '61 vennero inserite (per distinzione di rapporto di trasmissione con le prime) le E 645, verniciate appunto in Castano-Isabella.

Fatte queste considerazioni, non può essere che un carro senza freni sia stato messo in composizione merci con una E 645. Tanto meno che una E 645 sia stata utilizzata per movimentare un convoglio di manutenzione. :wink:

Per realismo.. Se vuoi fare modellismo, cioè, riprodurre "qualcosa" di sensato e credibile:

1: Gli costruisci i freni a ceppi e cambi il numero di servizio in "657<font color="red">2</font id="red">93". Ma la verniciatura non va bene. I carri di servizio erano in grigio cenere.

2: Lo lasci com'è, ma devi metterlo in composizione dietro una locomotiva diesel o locotender a vapore... Senza altri carri.

Capisco che tu non voglia "snaturare" l'originalità del carro ma...
Il mio è solo un consiglio per ricreare qualcosa di veramente esistito... Metterlo in composizione come vorresti fare sarebbe come mettere delle "centoporte" in composizione ad un "freccia rossa".

Tanti non se ne accorgerebbero... ma tutti i ferrmodellisti si.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#15 Messaggio da Pecetta »

roy67 ha scritto:

Vuoi inserire un carro, con un carico, che in realtà non è mai esistito, soprattutto in una composizione impossibile.

Come ti ho già spiegato quel carro è un carro ambientabile precedentemente al 1968, ma considerato che è sprovvisto di freni, direi che sia ambientabile addirittura negli anni '40. Già negli anni '50 i carri dotati di garitta frenatore vennero modificati con sistema frenante pneumatico e quelli senza freni, dotati di uguale sistema.
La locomotiva che metterai in composizione (visto che dici sia "marrone", meglio dire "Castano-Isabella") è una E 645 in quanto, già nel 1959 le E 646 adottarono la livrea in Verde magnolia-grigio nebbia. Solo nel '61 vennero inserite (per distinzione di rapporto di trasmissione con le prime) le E 645, verniciate appunto in Castano-Isabella.

Fatte queste considerazioni, non può essere che un carro senza freni sia stato messo in composizione merci con una E 645. Tanto meno che una E 645 sia stata utilizzata per movimentare un convoglio di manutenzione. :wink:

Per realismo.. Se vuoi fare modellismo, cioè, riprodurre "qualcosa" di sensato e credibile:

1: Gli costruisci i freni a ceppi e cambi il numero di servizio in "657<font color="red">2</font id="red">93". Ma la verniciatura non va bene. I carri di servizio erano in grigio cenere.

2: Lo lasci com'è, ma devi metterlo in composizione dietro una locomotiva diesel o locotender a vapore... Senza altri carri.

Capisco che tu non voglia "snaturare" l'originalità del carro ma...
Il mio è solo un consiglio per ricreare qualcosa di veramente esistito... Metterlo in composizione come vorresti fare sarebbe come mettere delle "centoporte" in composizione ad un "freccia rossa".

Tanti non se ne accorgerebbero... ma tutti i ferrmodellisti si.


Va bene, allora chiudo gli occhi, accetto i tuoi consigli e mi lascio guidare...

Alla loco che è esattamente una E645 045 castano isabella ma che nella fretta ho scritto '646 marrone' metterei dietro la sfilza di carri coperti che ho (sono di più di quelli in foto) mentre quel carro piccolo e senza mozzi lo metterei assieme a quelli POZ e dietro dietro ad un'altra loco che decidero poi. Una da manovra andrebbe bene?
Vado bene così?

:grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#16 Messaggio da Edo Mazzo »

Pecetta ha scritto:

@ Edo Mazzo,

Vorrei, ma non utilizzando i metodi classici dei modellisti e quindi non so ancora come fare.

@ roy67,

Non toccherò quel carro se non per l'eventuale cambio delle sale che al momento con i raggi avrei solo rossi (sono quelli di un tender) e che un girono rimetterò al suo posto.
Questo perché sono tra quelli che pensano che Rivarossi 1:80 non si elabora, non si modifica ecc. ecc.
Domanda:
Da ciò che evinci tu ti chiedo se ci potrebbe stare li sopra un pò di materiale raccolto dopo la fine di un lavoro sulla linea e lasciato lì dagli operai e quindi recuperato 'di fretta' da altri mandati entro le regola ma anche 'alla buona' "Avevo a disposizione solo loro e quel convoglio" risponderebbe il responsabile a chiunqe faccia domande.
Sabbia e terra quindi, che diventerebbero lo sfondo che copre/nasconde il forex (o cos'altro) perché vorrei fare in modo di poter rimuovere il carico quando decido di farlo, poi una scala, pezzi di marmo, una corda ed altre cose che siano state raccolte in fretta ed alla buona.
L'idea è di metterlo con dei carri chiusi di tipo F e G e di due carri con stanti del tipo POZ che hanno sotto la scritta 'per l'esclusivo trasporto di rotaie' e che 'addobberò con rotaie in un secondo momento.
Lo scopo è quello di fare un convoglio 'in tinta' perché L'E646 054 è marrone come loro.

Che ne dici, si potrebbe fare lo sfondo in sabbia e terra? E come?

Bye


Grazie...x la risposta...

aspetto le foto di quando e finito :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#17 Messaggio da roy67 »

@ Pecetta: Così ci siamo. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Posso darti un ulteriore "dritta". Quel tipo di carro può andare tranquillamente dietro una draisina. Comunque una loco da manovra può andare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#18 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

E no, Rivarossi Como le draisine in scala 1:80 non le ha mai fatte...
Vedo le D225 e le D234 ma sono brutte [8]
Belle invece le D250 e D245, ma costeranno un capitale [:0]

Domanda, i carri POZ ritratti in foto potrebbero stare assieme al piccolo carro in questione oppure no? Eventulamente dietro ad una GR 835?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#19 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bel progetto, aspetto le foto della fine :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Vorrei fare un carico ad un carro FS

#20 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Siete tutti qui riuniti per salutare il povero e vecchio carro rivarossi ritratto in foto poiché ora egli giace sulla roulette russa della Baia in attesa di essere comperato. A chi andrà andrà, 'mo so' cavolacci sui!

Requiem AEternum ed anche RIP (riposa in pace / rest in peace).

Amen.

:cool: :cool: Insomma alla fine mi sono rotto le scatole di scervellarmi su come utilizzarlo od a quale loco abbinarlo e così l'ho meeso in vendita! :cool: :cool:
Bye

P.S.
E per consolarmi della sua perdita mi sono fatto due bisarche Rivarossi 1:80 senza neanche guardare il prezzo! :razz: :cool: :cool: :cool: :geek:
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”