2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

ALn 776 FCU

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

ALn 776 FCU

#1 Messaggio da Luigi Corvini »

Ciao a tutti,
apro questo post per presentarvi un lavoro che ho iniziato nel maggio 2009 e ho terminato 3 anni dopo. Il lavoro è ovviamente stato interrotto più volte per lavorare su altri modelli o per reperire pezzi o il materiale necessario ad andare avanti.
Essendo un cultore delle automotrici diesel, mi stuzzicava l'idea di riprodurre la bella tripla di ALn 776 della Ferrovia Centrale Umbra del servizio Perugia S.Anna - Roma Termini, detto il "Perugino".
All'inizio ero un po' indeciso, ma poi trovata la prima ALn 663 Lima (e successivamente le altre due) da squartare ho iniziato l'avventura.
Rispetto al treno reale ho preferito riprodurre tre unità bicabina, invece della classica doppia monocabina con una bicabina intercalata (anche se l'ho visto composto da bi+bi+mono e mono+bi+bi+mono negli ultimi tempi prima di essere limitato a Roma Tiburtina)...non portatemi rancore per questo mi raccomando! :cool:
Il lavoro è stato abbastanza lungo soprattutto per la volontà di riprodurre molti piccoli particolari.

Nel prossimo post la prima parte del lavoro! :cool:


Luigi

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#2 Messaggio da Egidio »

Aspetto di vedere foto del tuo lavoro...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#3 Messaggio da Digtrain »

Ciao Luigi, :grin:

noi siamo pronti... :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Lo aspetto anch'io!!!!!!!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Aspetto di vedere le foto di questo interessante lavoro :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#6 Messaggio da massimo raimondi »

Egidio ha scritto:

Aspetto di vedere foto del tuo lavoro...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:

Egidio ... penso che potrai vederle "live" il prossimo we alla manifestazione di Chieti :wink:

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#7 Messaggio da gianfranco.p »

E che fai ci lasci cosi? :)

Mi raccomando stavolta anche foto in HD!!! :D
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#8 Messaggio da Luigi Corvini »

Un po' di suspance ci sta sempre bene! :grin:


La Cassa
Iniziamo il lavoro da qui, il cuore dell'elaborazione. Con la matita ho segnato su entrambi i lati della cassa le dimensioni dei due nuovi finestrini da ricavare al posto delle serrandine (queste macchine al vero non hanno lo scomparto collettame come le cugine FS). Poi con il trapanino ho fatto una serie di fori vicino alle linee della parte da asportare e l'ho rimossa con il taglierino. Con una limetta piatta ho eliminato i residui in maniera più fine dalla plastica, fino al segno a matita, mentre con una limetta tonda ho ritoccato gli angoli. Poichè parte del vecchio finestrino del bagagliaio sarebbe divenuto parte integrante del nuovo finestrino, con un pezzettino di scheda telefonica ho riprodotto la parte della cornice mancante. Sempre con la limetta piatta ho provveduto poi ad asportare tutti i vecchi tientibene stampati sulla plastica e ho stuccato interamente la cassa, comprendo così i residui delle vecchie serrandine, le scanalature sull'imperiale, i vecchi fori (e in generale su tutte le parti dove sono intervenuto con la lima) e poi con carta abrasiva da 1000 ho portato a finitura le superfici. Le cannellatura sull'imperiale è riprodotta con del filo per applicazioni elettroniche, ma essendo comunque "enorme" rispetto alle dimensioni in scala esatta ho ritenuto opportuno riprodurre in numero inferiore di cannellature per mantenere un colpo d'occhio accettabile.
Veniamo alla verniciatura...la parte più complessa dell'opera. Dopo aver cercato dei colori che si avvicinassero il più possibile a quelli delle sorelle maggiori la mia scelta è caduta sul grigio cenere, sul grafite, sul rosso segnale e sul bianco Puravest. Preparate le varie mascherine per ricreare il motivo cromatico, con il caro amico Gabriele e il suo fido aerografo ci siamo messi all'opera. Dopo una base a tutta la cassa in grigio cenere, abbiamo (non senza qualche buon moccoletto) completato il lavoro con il bianco, il rosso segnale ed infine il grafite. In separata sede, a pennello ho riverniciato i particolari che non sarebbe stato possibile fare con l'aerografo e ho cercato di riprendere qualche difetto (ovviamente creandone altri :geek: ) di verniciatura. In ultimo una prima mano di trasparente satinato. Il risultato, per quanto imperfetto, era veramente notevole già così. Per completare la cassa ho messo i nuovi tientibene (realizzati con filo d'acciaio armonico da 0,4 mm), le trombe (riprodotte in resina dall'amico Massimo), fischi e tergicristalli MdF e i climatizzatori. Questi ultimi li ho riprodotti con lastrina in rame sagomata e verniciata. I terminali di scarico del motore sono ottenuti con fettine di tondino di ottone. Parallelamente a tutto ho provveduto a disegnare le decals necessarie , che una volta stampate, hanno preso il loro posto sul modello. Mi sono limitato per ora ad applicare solo le marcature e i loghi. Ultima mano di trasparente, questa volta però lucido. Per i vetri laterali, dopo vari esperimenti, ho preferito riciclare i vecchi vetri, ritagliati uno ad uno, riposizionati e incollati con il Synthaglass della Puravest, stendendo un velo più o meno uniforme su tutto il vetro nella parte posteriore e sui bordi della cassa. I due nuovi finestrini li ho presi da un'altra ALn 663 Lima cannibalizzata e destinata ad una prossima elaborazione. I vetri frontali, quelli laterali delle cabine e i vetri delle porte centrali li ho invece fatti con il Synthaglass. Anche se imperfetti, sono di gran lunga migliori di quelli originali. Le tendine (arancioni sulle unità con interni ancora del tipo MD e grigie sulle unità sottoposte a revamping completo) sono realizzate con pezzi di cartoncino bristol colorato tagliato a striscette stropicciate. Sulla testata accoppiata alle altre macchine ho inserito le porte frontali in posizione aperta con intercomunicante, anche questi autocostruiti. Le porte frontali sono realizzate con lamierino di ottone, mentre l'intercomunicante, che sperimentai tempo fa su una coppia di ALn 668, è realizzato con carta e un materiale che si può reperire nei negozi che vendono bomboniere e affini (nel mio caso trovato in un pub come tovaglietta, sottratta prima che la cameriera portasse via i resti del bivacco). Per concludere, ho incollato dei led SMD bianchi e rossi dietro ai gruppi ottici e ho fatto una basettina su cui ho messo le resistenze (una per ogni led, per riprodurre la differenza di luminosità tra i fanali che ogni tanto si può incontrare sui mezzi). I led sono collegati alla basetta tramite fili smaltati colorati (una fonte inesauribile di fili smaltati colorati di verde, giallo e rosso sono i cavetti delle cuffiette...in questo modo è più facile venire a capo dei fili e fare il cablaggio senza errori).
Vi lascio con le prime foto...prossimo post, il telaio e i carrelli.

Immagine:
Immagine
503,62 KB

Immagine:
Immagine
593,8 KB

Immagine:
Immagine
604,92 KB

Immagine:
Immagine
655,17 KB

Immagine:
Immagine
388,2 KB

Immagine:
Immagine
518,97 KB

Immagine:
Immagine
380,31 KB

Immagine:
Immagine
346,69 KB

Immagine:
Immagine
344,39 KB

Immagine:
Immagine
348,57 KB

Immagine:
Immagine
290,26 KB

Immagine:
Immagine
398,48 KB

Immagine:
Immagine
388,4 KB
Luigi

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Luigi, un ottimo lavoro :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#10 Messaggio da Josefloco61 »

Azz.......Lavoro altamente da modellista, non c'è che dire, immagino la difficoltà della verniciatura....... è bello vedere queste trasformazioni, questo è...... FERMODELLISMO !!!!! :grin: :grin: :grin:
Non sapevo che le ALn 776 della FCU fossero derivate delle 663 FS, comunque bel modello, attendo il seguito. Ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#11 Messaggio da Edo Mazzo »

Molto bella :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#12 Messaggio da dilan »

Molto bella, stai facendo un ottimo lavoro, ti seguo con interesse.

Ciao.
Antonio

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#13 Messaggio da Luigi Corvini »

Capitolo II: i carrelli
Anche i carrelli hanno subito qualche piccolo intervento. Per prima cosa ho eliminato tutta la tiranteria del freno e poi ho avvicinato le fiancate dei carrelli alle ruote di circa 1 mm, tagliando le stesse e re-incollandole, previa asportazione della plastica in eccesso. Con striscioline di ottone ho ricostituito la tiranteria, e con filo di rame e pezzetti di balsa e stuzzicadenti ho riprodotto le sabbiere. Una verniciatina in nero opaco al carrello ultimato e alle ruote.

Avvicinando le fiancate dei carrelli, questi ultimi e di conseguenza tutto il modello riacquistano una dignitosa proporzione e bellezza. E' un intervento che consiglio a tutti i possessori di 663/668 in quanto i modelli migliorano moltissimo.

Immagine:
Immagine
363,54 KB

Immagine:
Immagine
766,48 KB

Immagine:
Immagine
142,19 KB
Luigi

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5737
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#14 Messaggio da MrPatato76 »

Bell'intervento sia modellistico sia come guida all'elaborazione!!

Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#15 Messaggio da Luigi Corvini »

Grazie mille a tutti intanto! :grin:
Josefloco61 ha scritto:

Azz.......Lavoro altamente da modellista, non c'è che dire, immagino la difficoltà della verniciatura....... è bello vedere queste trasformazioni, questo è...... FERMODELLISMO !!!!! :grin: :grin: :grin:
Non sapevo che le ALn 776 della FCU fossero derivate delle 663 FS, comunque bel modello, attendo il seguito. Ciao.
Josef


Ciao Josef,
sì queste macchine sono derivate dalle ALn 663 FS e presentano alcune caratteristiche tecniche superiori (almeno quelle delle ultime forniture).
Intanto esistono in due varianti: le bicabina (come quelle FS hanno due cabine di condotta) e le monocabina (che hanno una cabina sola e quindi viaggiano sempre accoppiate ed hanno gli intecomunicanti solo da un lato). Poi, non avendo il compartimento collettame e non avendo la prima classe il numero dei posti a sedere è superiore (76).
I motori sono tarati per avere una potenza maggiore e il cambio ha rapporti più lunghi (ad accezione, se non ricordo male, del primo rapporto più corto): questo per consentire una velocità massima di 150 km/h e per affrontare la salita fino a Perugia S.Anna.
Inoltre sono accoppiabili in multiplo fino a 5 unità (le 663/668 lo sono fino 3 macchine).

Ciao,
Luigi
Luigi

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#16 Messaggio da gianfranco.p »

Contribuisco. :grin:

Immagine:
Immagine
443,07 KB
(foto che mi ha fornito AleDG)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#17 Messaggio da FRANCO »

Lavoro e descrizione moltl particolareggiati complimenti
Franco 62

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#18 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#19 Messaggio da Egidio »

Beh debbo sinceramente dirti caro Luigi che come primo lavoro non c' e' niente male : B R A V O !! :cool: :cool: :cool:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#20 Messaggio da saverD445 »

Luigi, che lavoro...

Fantastico,impressionante .. :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#21 Messaggio da Luigi Corvini »

Grazie a tutti, troppo buoni! [:I]
Grazie anche a Gianfranco e ad AleDG per questo figurino.
Comunque finora abbiamo scherzato...domani posto il telaio...sono sicuro che vi piacerà... :grin: :grin: :grin:
Luigi

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#22 Messaggio da ho_master »

Mi stai facendo venire una voglia !!!! E' da molto che vorrei realizzare l'Aquilotto della Sangritana, ex ALn 776 FCU e mi hai mostrato la strada :razz:

Antonello

Immagine:
Immagine
70,49 KB

Immagine:
Immagine
61,54 KB

Immagine:
Immagine
65,44 KB

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#23 Messaggio da Luigi Corvini »

ho_master ha scritto:

Mi stai facendo venire una voglia !!!! E' da molto che vorrei realizzare l'Aquilotto della Sangritana, ex ALn 776 FCU e mi hai mostrato la strada :razz:

Antonello


Dai dai dai! Così poi organizziamo un gemellaggio :grin: :grin: :grin:
Luigi

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#24 Messaggio da Luigi Corvini »

Capitolo III: il telaio.
Penultimo capitolo della realizzazione ha visto interessato il telaio (comprensivo degli interni per le due unità senza motore). Per prima cosa, anche qui, ho asportato tutto quello che non serviva più. All'interno delle cabine ho riprodotto le pareti che contengono l'intercomunicante. Nella cabina dove è prevista l'accoppiamento con l'unità limitrofa la porta di accesso l'ho riprodotta in posizione aperta. Le cabine inoltre sono arricchite con il banco di manovra e il rubinetto del freno, il tavolino del secondo agente, i seggiolini e il tachigrafo (incollato però nella cassa) il tutto poi colorato con quello che avevo a disposizione e che si avvicinava di più ai colori originali. Nella zona viaggiatori, invece, mi sono divertito a costruire le poltrone con pezzetti di balsa sagomata e carta. Nella motorizzata ne ho fatti sono un paio vicino alle cabine, l'unico spazio libero. Sulle due testate ho eliminato i vecchi ed obsoleti respingenti, rimpiazzandoli con altri autocostruiti con tondini e lamierino di ottone.
Infine, ho ricostruito interamente il sottocassa. Su una base fatta con lamierino di rame, modellato per adattarsi al telaio, ho incollato via via i nuovi pezzi totalmente autocostruiti, tra cui i vari serbatoi, lo scarico del bagno, i radiatori e i motori. Su questi ultimi mi ci sono dedicato veramente tanto e ho cercato di riprodurre tutte le parti principali (usando uno schema del motore trovato su un libro della FIAT) come il turbocompressore, le pompe dell'acqua, della nafta e dell'olio (compresi i filtri ovviamente) e la distribuzione. Sebbene non sia perfetta come riproduzione, rende il modello più presentabile (e sicuramente la vista migliora...quel pezzo nero stampato sotto le automotrici è inguardabile).

Immagine:
Immagine
659,34 KB

Immagine:
Immagine
335,71 KB

Immagine:
Immagine
415,75 KB

Immagine:
Immagine
343,79 KB

Immagine:
Immagine
276,91 KB

Immagine:
Immagine
459,91 KB

Immagine:
Immagine
499,83 KB

Immagine:
Immagine
134,75 KB
Luigi

Avatar utente
Luigi Corvini
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
Nome: Luigi
Regione: Lazio
Città: Fara in Sabina
Stato: Non connesso

Re: ALn 776 FCU

#25 Messaggio da Luigi Corvini »

Ultimo capitolo.
Ultimi lavori hanno visto l'installazione:
- di un decoder sound su una motrice di estremità (la motorizzata) con la registrazione del suono di 6 motori;
- di 3 altoparlanti (uno su ogni modello) collegati tra loro tramite un bus che corre lungo il treno.

Infine, per migliorare la marcia ho inserito anche un secondo bus che collega tutte le prese di corrente (due sulla motorizzata, una sulla folle) ed ho inserito un secondo decoder sulla seconda motrice di estremità per il controllo delle luci.

Ecco a voi qualche immagine del treno terminato.


Immagine:
Immagine
179,58 KB

Immagine:
Immagine
226,75 KB

Immagine:
Immagine
113,53 KB

Immagine:
Immagine
103,26 KB

Immagine:
Immagine
104,63 KB

Immagine:
Immagine
94,63 KB
Luigi

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”