Pubblico questo lavoro, terminato nel dicembre 2008 (circa un mese di lavoro, sempre tra famiglia e impegni vari) che riguarda il modello (o presunto tale!) della D 445-1017 della Hornby-Lima, comprato a suo tempo per ben….. 34 euro!!!
Tale macchina, dall’aspetto alquanto giocattoloso, è secondo me l’oggetto ideale (visto il prezzo !!!) per una elaborazione, e così ho fatto. Riporto quindi il testo di quel periodo.
“”Ho cominciato il lavoro di elaborazione:
Prima di tutto ho separato la cassa dal telaio; subito dopo con un cutter a lama diagonale piccola e affilata ho cominciato a "raschiare" tutti i mancorrenti stampati, inclusi quelli frontali sotto i vetri, cercando di fare il minor danno possibile; tengo a precisare che questa è l'operazione più "rognosa", bisogna essere precisi nei tagli; quindi, dopo aver LEGGERMENTE scartavetrato le parti incise (carta abrasiva all'acqua con grana 1000) ho "punzonato" con uno spillo le posizioni dei fori per i nuovi mancorrenti, e successivamente ho forato con un girapunte A MANO e punta da 0,5mm (niente trapanino, fareste più danno che altro); ho quindi creato i nuovi mancorrenti con filo di rame-berillio da 0,5mm (quello usato per la catenaria), posizionandoli provvisoriamente; inevitabilmente, incidendo la cassa si devono fare dei ritocchi di colore, ma siccome in questo modello il colore Isabella è errato, già che c'ero ho rifatto tutto l'Isabella, con pennelli A MANO e colore PURAVEST, che anche a pennello presenta una ottima scorrevolezza e una finitura più che accettabile, naturalmente le zone "critiche" vanno passate con un pennello molto fine (triplo zero a punta);
Per ciò che riguarda il vomere NON è necessario limare gli estremi dei carrelli in quanto essi non arrivano (per pochissimo) a toccare il vomere stesso; però nella testata anteriore il porta-gancio va completamente tagliato a filo di carrello se si vuole attrezzare una testata realistica;
NB - Aggiungendo le scalette di accesso cabine e quelle dei manovratori è stato necessario limare leggermente i quattro angoli del telaio parte bassa, affinchè il montaggio e lo smontaggio possano avvenire agevolmente.
Per smontare il carrello, dopo aver tolto le viti, bisogna fare leva da ambo i lati con 2 cacciaviti piatti inseriti tra carrello e telaio, quindi fare leva con cura ma con decisione, i carrelli sono agganciati al resto della trasmissione con due linguette per lato , all'inizio ho fatto fatica ma poi ci sono riuscito, ho dovuto smontarli in quanto ho dipinto con smalto nero opaco le vele delle ruote (effetto molto più realistico) nonché dare un’occhiata alla trasmissione..
Per rendere più realistico il colore dei led smontare la cassa è facilissimo, bisogna solo allargarla afferrandola per le fiancate e aiutandosi con 2 schede telefoniche e viene via da sola, poi si passa un trasparente arancione sui led, che simula la luce delle lampade ad incandescenza; si possono dipingere direttamente le ghiere dei fanali ma bisogna essere precisi. Prossimamente digitalizzerò la mia 445 hobby line con un Lenz Silver e vi farò sapere; devo dire che entrambe le mie 445 (livrea origine e XMPR) in analogico vanno molto bene, senza rumore alla partenza, l'unica cosa che ho notato è che rispetto alle loco cardaniche "classiche" (non hobby) per farle partire bisogna dare un pò di "gas" in più, cioè iniziano a muoversi solo se si spinge un pò di più la manopola della velocità; un altro piccolo problema che hanno queste loco è che i carrelli sono troppo rigidi (ossia hanno pochissimo gioco) e quindi le loco si muovono bene solo in presenza di rotaie posate bene; il problema è risolvibile smontando del tutto i carrelli e limando VERSO IL BASSO la scanalatura dove scorre il perno metallico che blocca trasversalmente i carrelli, e limando leggermente le due protuberanze in plastica al di sopra dei carrelli; questa piccola modifica io l'ho fatta e adesso i carrelli hanno più gioco laterale. Nulla da dire per la meccanica, in questo senso Hornby sta facendo buoni progressi.””
Naturalmente poi la macchina è stata digitalizzata con un Lenz Silver+, e pur essendo un modello molto economico ha una marcia notevole, totalmente paragonabile alle macchine di prezzo ben superiore. C’è da aggiungere che all’epoca non ho quasi aggiuntivato la testata posteriore nè tantomeno ho messo il vomere posteriore (tanto si sarebbe visto poco) da notare anche che questa D445 (si vede dal colore rosso del vomere!!) è stata temporaneamente….. ceduta alla Divisione Cargo, probabilmente per mancanza di materiale di trazione……. (in realtà mi andava di colorare il vomere in rosso segnale!!!).
Per quanto riguarda la parte elettrica, gli aggiuntivi e la sporca tura rimando al mio post sulla versione navetta, gli interventi sul modello sono pressocchè uguali.
Adesso qualche foto….. ciao a tutti.
Josef
La loco allo stato originale, appena acquistata:
Immagine:
298,71 KB
Immagine:
259,62 KB
Immagine:
314,27 KB
Alla fine del lavoro:
Immagine:
158,3 KB
Immagine:
225,19 KB
Immagine:
168,4 KB
Immagine:
179,13 KB
Immagine:
130,58 KB
NOTA: Le foto sul tracciato le ho fatte oggi, non riuscendo a trovare quelle fatte all'epoca.
Salutoni
Josef