Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#1 Messaggio da Josefloco61 »

E rieccoci,
Pubblico questo lavoro, terminato nel dicembre 2008 (circa un mese di lavoro, sempre tra famiglia e impegni vari) che riguarda il modello (o presunto tale!) della D 445-1017 della Hornby-Lima, comprato a suo tempo per ben….. 34 euro!!!
Tale macchina, dall’aspetto alquanto giocattoloso, è secondo me l’oggetto ideale (visto il prezzo !!!) per una elaborazione, e così ho fatto. Riporto quindi il testo di quel periodo.

“”Ho cominciato il lavoro di elaborazione:
Prima di tutto ho separato la cassa dal telaio; subito dopo con un cutter a lama diagonale piccola e affilata ho cominciato a "raschiare" tutti i mancorrenti stampati, inclusi quelli frontali sotto i vetri, cercando di fare il minor danno possibile; tengo a precisare che questa è l'operazione più "rognosa", bisogna essere precisi nei tagli; quindi, dopo aver LEGGERMENTE scartavetrato le parti incise (carta abrasiva all'acqua con grana 1000) ho "punzonato" con uno spillo le posizioni dei fori per i nuovi mancorrenti, e successivamente ho forato con un girapunte A MANO e punta da 0,5mm (niente trapanino, fareste più danno che altro); ho quindi creato i nuovi mancorrenti con filo di rame-berillio da 0,5mm (quello usato per la catenaria), posizionandoli provvisoriamente; inevitabilmente, incidendo la cassa si devono fare dei ritocchi di colore, ma siccome in questo modello il colore Isabella è errato, già che c'ero ho rifatto tutto l'Isabella, con pennelli A MANO e colore PURAVEST, che anche a pennello presenta una ottima scorrevolezza e una finitura più che accettabile, naturalmente le zone "critiche" vanno passate con un pennello molto fine (triplo zero a punta);
Per ciò che riguarda il vomere NON è necessario limare gli estremi dei carrelli in quanto essi non arrivano (per pochissimo) a toccare il vomere stesso; però nella testata anteriore il porta-gancio va completamente tagliato a filo di carrello se si vuole attrezzare una testata realistica;
NB - Aggiungendo le scalette di accesso cabine e quelle dei manovratori è stato necessario limare leggermente i quattro angoli del telaio parte bassa, affinchè il montaggio e lo smontaggio possano avvenire agevolmente.
Per smontare il carrello, dopo aver tolto le viti, bisogna fare leva da ambo i lati con 2 cacciaviti piatti inseriti tra carrello e telaio, quindi fare leva con cura ma con decisione, i carrelli sono agganciati al resto della trasmissione con due linguette per lato , all'inizio ho fatto fatica ma poi ci sono riuscito, ho dovuto smontarli in quanto ho dipinto con smalto nero opaco le vele delle ruote (effetto molto più realistico) nonché dare un’occhiata alla trasmissione..
Per rendere più realistico il colore dei led smontare la cassa è facilissimo, bisogna solo allargarla afferrandola per le fiancate e aiutandosi con 2 schede telefoniche e viene via da sola, poi si passa un trasparente arancione sui led, che simula la luce delle lampade ad incandescenza; si possono dipingere direttamente le ghiere dei fanali ma bisogna essere precisi. Prossimamente digitalizzerò la mia 445 hobby line con un Lenz Silver e vi farò sapere; devo dire che entrambe le mie 445 (livrea origine e XMPR) in analogico vanno molto bene, senza rumore alla partenza, l'unica cosa che ho notato è che rispetto alle loco cardaniche "classiche" (non hobby) per farle partire bisogna dare un pò di "gas" in più, cioè iniziano a muoversi solo se si spinge un pò di più la manopola della velocità; un altro piccolo problema che hanno queste loco è che i carrelli sono troppo rigidi (ossia hanno pochissimo gioco) e quindi le loco si muovono bene solo in presenza di rotaie posate bene; il problema è risolvibile smontando del tutto i carrelli e limando VERSO IL BASSO la scanalatura dove scorre il perno metallico che blocca trasversalmente i carrelli, e limando leggermente le due protuberanze in plastica al di sopra dei carrelli; questa piccola modifica io l'ho fatta e adesso i carrelli hanno più gioco laterale. Nulla da dire per la meccanica, in questo senso Hornby sta facendo buoni progressi.””

Naturalmente poi la macchina è stata digitalizzata con un Lenz Silver+, e pur essendo un modello molto economico ha una marcia notevole, totalmente paragonabile alle macchine di prezzo ben superiore. C’è da aggiungere che all’epoca non ho quasi aggiuntivato la testata posteriore nè tantomeno ho messo il vomere posteriore (tanto si sarebbe visto poco) da notare anche che questa D445 (si vede dal colore rosso del vomere!!) è stata temporaneamente….. ceduta alla Divisione Cargo, probabilmente per mancanza di materiale di trazione……. (in realtà mi andava di colorare il vomere in rosso segnale!!!).
Per quanto riguarda la parte elettrica, gli aggiuntivi e la sporca tura rimando al mio post sulla versione navetta, gli interventi sul modello sono pressocchè uguali.
Adesso qualche foto….. ciao a tutti.
Josef

La loco allo stato originale, appena acquistata:

Immagine:
Immagine
298,71 KB

Immagine:
Immagine
259,62 KB

Immagine:
Immagine
314,27 KB

Alla fine del lavoro:

Immagine:
Immagine
158,3 KB

Immagine:
Immagine
225,19 KB

Immagine:
Immagine
168,4 KB

Immagine:
Immagine
179,13 KB

Immagine:
Immagine
130,58 KB

NOTA: Le foto sul tracciato le ho fatte oggi, non riuscendo a trovare quelle fatte all'epoca.
Salutoni

Josef


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Josef, una bellissima elaborazione che ha reso molto piu' realistica la loco :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#3 Messaggio da SilvestroZ »

Moltoooooooo megliooooooo :grin:
Silvestro

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#4 Messaggio da dilan »

Bravo Josef,
un altro bel lavoro di elaborazione e patinatura.

Un piccolo rilievo, puramente costruttivo.
I mancorrenti sono un po sovradimensionati, la prossima elaborazione vedi se riesci a ridurre il diametro utilizzando filo di ottone da 0,3, vedrai che l'effetto sarà più realistico.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#5 Messaggio da Josefloco61 »

Vi ringrazio per l'apprezzamento;
@ Antonio: Sì, avevo valutato questa circostanza, ma all'epoca avevo solo il filo da 0.5mm, attualmente non riesco a reperire quello da 0.3mm.
Ciao

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#6 Messaggio da Egidio »

Bravissimo Josef !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#7 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie Egidio, per me, come penso per tutti noi, è importante condividere le nostre esperienze, sia per migliorare nel tempo che per contribuire alla diffusione di questa materia; chiamarlo hobby lo considero riduttivo, in quanto chi si occupa di fermodellismo deve giocoforza avere delle conoscenze anche nell'ambito del trasporto e della tecnica ferroviaria nella realtà, conoscenze senza le quali il fermodellismo sarebbe relegato ad un semplice "passatempo" fine a se stesso, ma NOI sappiamo che NON è così...... ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#8 Messaggio da cf69 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">non riesco a reperire quello da 0.3mm.
[/quote]

Dovrei averlo in garage.....le porte sono sempre aperte, sai come rintracciarmi.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#9 Messaggio da Josefloco61 »

Acc...... Fabio ma dove eri finito? qui non ti leggevo da tempo......(ma forse sono un pò distratto!!);
Bè, ti mando MP.... intanto grazie per l'interessamento.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#10 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro josef! :wink: :geek: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#11 Messaggio da Andrew245 »

-Bravo Josef...bel lavoro ! Ed allora siamo in due, voglio dire , fatalità anch'io la sto rielaborando, dopo quella XMPR , sono passato a questa, un mdello che fino a poco tempo fa tenevo in scarsa considerazione , poi mi sono accorto che invece è un'ottima occasione e base per essere rielaborato facilmente e che può fare
un'ottima impressione ... :cool: :cool:

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#12 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie per l'apprezzamento Andrea, ma adesso aspetto.... il tuo lavoro !!!!!
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#13 Messaggio da Digtrain »

Bel lavoro Josef!!! :grin:

Mi piace moltissimo l'invecchiamento, ha proprio un aspetto vissuto. :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#14 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie Walter, considera che è tutto fatto senza aerografo....... io mi diverto di più con pennelli e polveri, ovviamente, come ho già detto, è fondamentale acquisire molte foto del rotabile "al vero", non solo per l'invecchiamento ma per l'eventuale aggiunta di piccoli particolari che sul modello non sono presenti.
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Salvatore51
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 12:54
Nome: Salvatore
Regione: Estero
Città: Baia Mare
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#15 Messaggio da Salvatore51 »

Gran bel lavoro Josef

Complimenti anche da un tuo concittadino emigrato

Ciao
Salvatore - Scala H0 Epoca IV-V FS Camion compresi

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D445 Hornby-LIMA livrea origine

#16 Messaggio da Giannantonio »

Complimenti Josef per la tua rielaborazione, molto bella e particolareggiata.

Bravo :cool: .
Giannantonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”