Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione 740 HR 1/87

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Elaborazione 740 HR 1/87

#1 Messaggio da dilan »

Quando nel 2008 la Hornby Rivarossi immise sul mercato la 740, da appassionato del vapore ne acquistai subito due, la 108 e la 451, malgrado le recensioni ed i commenti di appassionati nei vari forum, criticassero la scarsa forza di trazione del modello.

A quell'epoca non avevo un plastico e quindi per me non era un problema.

Avendo adesso un plastico in costruzione con pendenze leggere che variano dall'1% al 1,5%, ho voluto subito fare prove di trazione e, come effettivamente era stato evidenziato, ho dovuto constatare che già al traino di due carrozze nella curva in salita di 70 cm. di raggio facevano una grande fatica e le ruote cominciavano a slittare.

Come molti sapranno il problema deriva dallo scarso peso (la locomotiva senza tender pesa 178 grammi) e dal fatto che a causa della rigidità del quarto asse, il terzo, che ha le ruote gommate, a volte non poggia sul binario e gira a vuoto, facendo slittare le altre ruote.

A questo punto, non volendo rinunciare alla circolazione di queste locomotive, alle quali sono legato da ricordi d'infanzia, ho deciso di muovere le manine e mettere a frutto tutti i consigli dati sull'argomento sia su riviste del settore che su vari forum.

Per l'elaborazione ho seguito questa scaletta:

1) Sostituire gli anelli di aderenza con altri della Roco di maggiore spessore.

2) Limare leggermente la sede del quarto asse di circa di poco più di tre decimi di millimetro, per avere un leggero gioco che permetterà al terzo asse gommato di restare sempre in presa.

3) Appesantire con dei pesi di piombo la locomotiva sfruttando tutte la zone possibili.

4) Piccoli interventi estetici per migliorarne l'aspetto.

5) Patina di usura.

So che molti conoscono già l'argomento, ma spero che la mia elaborazione possa essere utile a chi non ha avuto modo di documentarsi.

Per prima cosa dobbiamo smontare il modello separando la caldaia e la cabina dal telaio.

Per far questo dobbiamo smontare i corrimano che partono dal pancone (che sono incollati) facendo leggermente leva e staccare il biellino sul quarto asse lato dx svitando la vite esagonale.
Immagine:
Immagine
243,19 KB
Immagine:
Immagine
239,32 KB
Immagine:
Immagine
295,88 KB

Togliamo il carrello anteriore e svitiamo le due viti sul telaio e quella nella parte posteriore vicino la barra di agganciamento al tender.
Immagine:
Immagine
275,5 KB
Immagine:
Immagine
345,22 KB
Immagine:
Immagine
321,57 KB

A questo punto facciamo leva dalla parte posteriore, dopo aver scostato i tubi riprodotti sotto la cabina, e separiamo la caldaia dal telaio.
Immagine:
Immagine
211,87 KB
Immagine:

Immagine
256,77 KB
Immagine:
Immagine
272,36 KB

Cominciamo ad operare sul telaio svitando le viti esagonali del biellismo sul quarto e terzo asse facendo ben attenzione a come sono posizionate le bielle e le boccole distanziatrici (una per lato), maneggiando il tutto con molta attenzione perchè sono molto delicate.
Immagine:
Immagine
386,23 KB
Immagine:
Immagine
275,07 KB

Svitiamo ora le tre viti che fermano il carter e solleviamolo quel tanto che basta per poter liberare le ruote del quarto e terzo asse. (Attenzione perchè il carter ha un movimento molto limitato in quanto è bloccato dai fili che portano alle lamelle di presa corrente).

Avendo estratto il terzo asse, togliamo gli anelli gommati in dotazione e sostituiamoli con quelli Roco leggermente più spessi, aiutandoci con uno spillo.
Immagine:
Immagine
190,05 KB
Immagine:
Immagine
256,22 KB

Adesso viene il lavoro un po più impegnativo. Con l'ausilio di una piccola lima da modellismo, limiamo leggermente la sede del quarto asse di circa tre decimi di millimetro portandola da mm. 2,47 a 2,80.
Si procede poco per volta misurando in continuazione con il calibro munito di display, fino al raggiungimento della misura stabilita.
Immagine:
Immagine
183,96 KB
Immagine:
Immagine
266,35 KB

Fatto questo inseriamo nella sede del quarto asse un pezzetto di spugnetta che fungerà da molla spingendo l'asse verso il basso, ma nello stesso tempo permettendo allo stesso di avere un leggero gioco.

Rimettiamo a posto le ruote richiudendo il carter e facendo attenzione a che le lamelle di presa corrente tocchino il bordino delle ruote interessate.

Rimontiamo anche il biellismo e facciamo un controllo sulla fluidità dello scorrimento degli assi ; in questa fase, nell'avvitare le viti del biellismo mettiamo un po di vinavil che funge da frenafiletto per evitare che si svitino durante la marcia ( Il biellino sotto la cabina lo fisseremo alla fine).

Passiamo ora alla terza fase per appesantire un po il modello.
Immagine:
Immagine
230,29 KB

Ho inserito e bloccato con colla dei pezzi di piombo tagliati a misura, come da foto, facendo attenzione a non interferire con le parti in movimento del motore, portando il peso della locomotiva (senza tender) da 178 a 214 grammi.
b]Immagine:[/b]
Immagine
195,31 KB
Immagine:
Immagine
155,24 KB
Immagine:
Immagine
200,1 KB
Immagine:
Immagine
199,18 KB
Immagine:
Immagine
251,11 KB
Immagine:
Immagine
297,91 KB
Immagine:
Immagine
231,57 KB

Rimontato il tutto per fare una prova la locomotiva ha trainato senza problemi 10 carrozze. Ovviamente è stato solo per testare la forza di trazione, perchè nella realtà queste locomotive trainavano non più di quattro o cinque carrozze.
Per la parte estetica:
ho sostituito il fischio sproporzionato con uno di adeguate misure in ottone ;
la valvola a bilanciere;
il rubinetto del soffiante;
il volantino dello sportello della camera a fumo;
ho ridimensionato il triangolo dei fanali;
ho riprodotto alcune tubature del compressore;
ho aperto verso l'esterno le ali del vomere;
ho dipinto l'interno della cabina in giallo.
Immagine:
Immagine
136,97 KB
Immagine:
Immagine
165,31 KB
Immagine:
Immagine
208,61 KB
Immagine:
Immagine
222,69 KB
Immagine:
Immagine
222,72 KB
Immagine:
Immagine
252,75 KB

Ultima fase sarà la patina alla locomotiva, che posterò appena possibile.





















[


Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Dilan, io ho la 743 e presentava il solito difetto, anch'io ho migliorato latrazione inserendo un anello di aderenza più spesso :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#3 Messaggio da MrPatato76 »

A Verona, ho comprato il modello della 741-120 perché mi aveva stupito la macchina vera a Pistoia!
Grazie della tua condivisione.
Questi interventi mi torneranno utili in futuro!

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#4 Messaggio da Digtrain »

Caspita Antonio!!! Che precisa descrizione del lavoro. :grin:

Grazie.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#5 Messaggio da dilan »

MrMassy86 ha scritto:

Ottimo lavoro Dilan, io ho la 743 e presentava il solito difetto, anch'io ho migliorato latrazione inserendo un anello di aderenza più spesso :wink: Massimiliano :cool:


Grazie Massimiliano.

La 743 è più pesante della 740, grazie al peso dei preriscaldatori in metallo e sul mio plastico riesce a trainare senza problemi 10 carri merci coperti (al momento non ho fatto ulteriori prove) per cui non ho previsto interventi, patinatura a parte.

Ciao
MrPatato76 ha scritto:

A Verona, ho comprato il modello della 741-120 perché mi aveva stupito la macchina vera a Pistoia!
Grazie della tua condivisione.
Questi interventi mi torneranno utili in futuro!

Ciao
Roberto :cool:


Ciao Roberto,
la 741 alla sua prima uscita aveva la biella unica e non snodata sul quarto asse, se la Hornby non ha apportato ulteriori modifiche si potrà solo appesantire e cambiare gli anelli di aderenza, ma è del tutto inutile l'intervento di limatura della sede del quarto asse.

Al momento io non prevedo modifiche perchè, sul mio plastico anche la 741 riesce a trainare una decina di carri merci con pendenza dell' 1,5%.


Grazie anche a te, Walter.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#6 Messaggio da Egidio »

Grandiosa elaborazione............ Mi unisco anch'io al coro di ringraziamenti per aver pubblicato la guida di questa importante
elaborazione. Antonio sei grande. Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#7 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio Egidio,
sei troppo buono, sono semplicemente un modellista appassionato e, dato che ho fatto anche autocostruzioni, non ho timore nell'intervenire anche drasticamente sui miei modelli.

Non ho inventato niente di nuovo in quanto questi interventi sono già stati realizzati in passato da molti modellisti.

Ho voluto condividere questo intervento con chi in passato non ha avuto modo di venirne a conoscenza.

Ciao
Antonio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Bella e dettagliata esposizione....ottime foto...praticamente un articolo!!!
Sicuramente utile.Concordo inoltre totalmente sull'intervento migliorativo dei modelli,di pregio e non!!
Bravo e grazie! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#9 Messaggio da dilan »

Grazie Carlo, mi fa piacere che la pensi come me.

Adesso per completare il lavoro sto dando una leggera patina, poi metterò le foto.

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#10 Messaggio da dilan »

Ho finito la patinatura.

Non ho voluto eccedere molto per non rischiare un effetto accantonamento.

Il tender è un po più sporco per la presenza del carbone.

Sulla locomotiva, viste anche foto reali, ho dato una patina più leggera sulla caldaia, soffermandomi un po di più sulla zona del telaio.

Che ve ne pare?





Immagine:
Immagine
195,83 KB

Immagine:
Immagine
243,64 KB

Immagine:
Immagine
199,22 KB

Immagine:
Immagine
250,28 KB

Immagine:
Immagine
202,36 KB

Immagine:
Immagine
258,89 KB

Immagine:
Immagine
293,4 KB

Immagine:
Immagine
230,2 KB

Immagine:
Immagine
317,21 KB

Immagine:
Immagine
323,18 KB

Immagine:
Immagine
237,55 KB

Immagine:
Immagine
296,36 KB

Immagine:
Immagine
316,66 KB

Immagine:
Immagine
262,98 KB

Immagine:
Immagine
277,38 KB

Immagine:
Immagine
286,3 KB
Antonio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#11 Messaggio da MrPatato76 »

Meravigliosa......

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#12 Messaggio da MrPatato76 »

PS: puoi spiegarmi che tecniche hai utilizzato per l'elaborazione??

Complimenti ancora.

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima patinatura Antonio, verambente ben fatta, mi piace un sacco :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#14 Messaggio da dilan »

MrPatato76 ha scritto:

PS: puoi spiegarmi che tecniche hai utilizzato per l'elaborazione??

Complimenti ancora.

Ciao
Roberto :cool:


La patinatura è stata effettuata in modo molto semplice.
Il segreto sta nell'utilizzare colori molto diluiti per effettuare dei lavaggi.

Per il tender,
a parte l'utilizzo di vero carbone triturato, ho utilizzato bianco opaco (più acqua che colore) per imitare striature di calcare dovuto alla colata dell'acqua. Per rendersi conto di quanto deve essere diluito basta fare delle prove su una qualsiasi base verniciata in nero.
Poi, con colore ruggine molto diluito, ho dato una leggera passata su alcuni punti e sui carrelli. Ho anche diminuito lo spessore dei "calzini bianchi" un po troppo voluminosi.

Per la locomotiva,
la caldaia è stata riverniciata, per eliminare l'effetto plastica, con nero opaco con una punta di argento scuro metallizzato. Anche qui, con bianco molto diluito, ho riprodotto in qualche punto le striature calcaree.

Per il telaio leggera sporcatura con nero opaco e riproduzione di tracce di polvere e ruggine nella zona cilindri, praticabile e pancone anteriore.

La volta e parte dei laterali della cabina è stata verniciata in giallo ocra.

La locomotiva è stata aggiuntivata con particolari in ottone, alcuni dei quali autocostruiti.

Ciao
MrMassy86 ha scritto:

Ottima patinatura Antonio, verambente ben fatta, mi piace un sacco :wink: Massimiliano :cool:


Grazie!
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#15 Messaggio da dilan »

Ed ecco entrata nella dotazione del "deposito" anche la sorella:

<font color="red">740 451</font id="red">

La macchina ha subito lo stesso trattamento migliorativo e naturalmente anche un po di patina.



Immagine:
Immagine
289,04 KB

Immagine:
Immagine
236,67 KB

Immagine:
Immagine
358,84 KB

Immagine:
Immagine
326,83 KB

Immagine:
Immagine
264,17 KB

Immagine:
Immagine
251,06 KB

Immagine:
Immagine
365,64 KB

Immagine:
Immagine
262,76 KB

Immagine:
Immagine
353,55 KB

Immagine:
Immagine
251,31 KB

Immagine:
Immagine
279,64 KB
Antonio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#16 Messaggio da MrPatato76 »

Che meraviglia!! :cool: :cool:

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Antonio, vorrei avere la tua mano per sporcare anche la mia :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#18 Messaggio da dilan »

MrPatato76 ha scritto:

Che meraviglia!! :cool: :cool:

Ciao
Roberto :cool:


Ti ringrazio Roberto

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#19 Messaggio da dilan »

MrMassy86 ha scritto:

Complimenti Antonio, vorrei avere la tua mano per sporcare anche la mia :wink: Massimiliano :cool:


Ti ringrazio Massimiliano,
sono sicuro che a poco a poco prenderai anche tu la mano, non demordere, sei sulla buona strada.

Ciao
Antonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3688
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#20 Messaggio da lorelay49 »

Lavoro magnifico e molto curato, bravo Antonio :wink:
Giuliano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#21 Messaggio da Egidio »

Riassumo tutto in una sola parola : S T U P E N D A !!!! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#22 Messaggio da dilan »

lorelay49 ha scritto:

Lavoro magnifico e molto curato, bravo Antonio :wink:

Egidio ha scritto:

Riassumo tutto in una sola parola : S T U P E N D A !!!! :cool: Saluti. Egidio. :cool:


Vi ringrazio.

Ciao
Antonio

Avatar utente
gaspare
Messaggi: 157
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 22:13
Nome: gaspare
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#23 Messaggio da gaspare »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">dilan</font id="red">

Quando nel 2008 la Hornby Rivarossi immise sul mercato la 740, da appassionato del vapore ne acquistai subito due, la 108 e la 451, malgrado le recensioni ed i commenti di appassionati nei vari forum, criticassero la scarsa forza di trazione del modello.













[/quote]
ciao dilan ho visto adesso anche io ho una 740 con lo stesso problema ma non credo di essere in grado di fare quello che hai fatto tu
Gaspare Sardone

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#24 Messaggio da massimo raimondi »

complimenti Antonio! veramente uno splendido lavoro :cool: :cool: :cool:

sei stato dettagliatissimo ed esaustivo con le spiegazioni... non sono un amante del vapore (non ne posseggo nemmeno una) ma la tua descrizione mi ha rapito ed affascinato ... soffrivo passo passo immedesimandomi nell'operazione ... e percepivo l'accortezza nello smontare con delicatezza i vari pezzi per ripristinare successivamente tutti i cinematismi ...
bravo bravo
ciao Massimo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione 740 HR 1/87

#25 Messaggio da dilan »

gaspare ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">dilan</font id="red">

Quando nel 2008 la Hornby Rivarossi immise sul mercato la 740, da appassionato del vapore ne acquistai subito due, la 108 e la 451, malgrado le recensioni ed i commenti di appassionati nei vari forum, criticassero la scarsa forza di trazione del modello.




ciao dilan ho visto adesso anche io ho una 740 con lo stesso problema ma non credo di essere in grado di fare quello che hai fatto tu

[/quote]


Ciao Gaspare, non è una modifica difficile ma è ovvio che bisogna avere un po di dimestichezza con lo smontaggio e rimontaggio delle locomotive, in particolar modo, per quelle a vapore, bisogna prestare la massima attenzione al rimontaggio del biellismo.

E' di aiuto fare qualche foto o schemino prima dello smontaggio.

Ti ricordo che la modifica alla sede del quarto asse è possibile effettuarla solo sui primi modelli sfornati dalla HR Rivarossi (io ho la 108 e la 451).

Altri modelli usciti successivamente credo che abbiano la biella principale (quella più lunga) tutta unico pezzo e non snodata come nei modelli 108 e 451.

Prima di eseguire il lavoro conviene controllare questo particolare.

Ciao
Antonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”