Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E 636 080

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
francesco74
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 22:47
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: caserta
Stato: Non connesso

E 636 080

#1 Messaggio da francesco74 »

Arrivato nuovo in questo forum vi mostro qualche mia elaborazione.
Quando il mercato non offre la possibilita',vuoi per la reperibilita',vuoi per il costo troppo elevato del modello,fra l'altro con preggi e difetti,non resta che ricorrere al fai da te come il caso di questa 636 080.Fortemente voluta da un amico,quindi questo lavoro è su commissione,sta prendendo forma sulla base di una 636,la 059,con musi corretti e con coprigiunto alto.Comprata a buon mercato,come si nota dalle foto a corredo è stata vittima di una brutta caduta con molti danni,il primo lavoro da fare,dopo averla smontata del tutto,bagno in alcol etilico 99 gr. per mandare giu' la vernice originale,con un cutter ben affilato si eliminano tutti i coprigiunti esistenti,scartavetrata e con plastirod delle giuste dimensioni e tanto olio di gomito si realizza ex novo il coprigiunto basso tipico delle macchine di questa serie.Sempre con plastirod tagliato si realizzano alcuni portelli andati via durante la fase di taglio del coprigiunto.Come ho detto in precedenza è un lavoro su commissione quindi corrimano,gangi e pantografi restano degli originali.Alcune passate di Mr.SURFACER 1000 Gunze per evidenziare eventuali imperfezioni di carteggiatura.Dopo le ultime verifiche di stuccatura,e vi assicuro che non sono mai troppe,alla fine "guarda questa stuccatura poteva venire meglio",lavata con acqua tiepida e sapone per i piatti per sgrassare e togliere i residui di carteggiatura dalle parti da verniciare,asciugata all'aria,senza strofinargli niente sopra,due mani ben diluite di grigio perla puravest stese ad aerografo ad una temperatura di 20 gr. circa e asciugate sul termosifone ben caldo ad una distanza di 10 cm.Prima di spruzzare il blu orientale ho verniciato per prima i panconi in rosso segnale per facilitare l'operazione di mascheratura successiva,alla fine questo non mi ha convinto piu' di tanto ma tutto sommato più accettabile.Le mascherature sono state ottenute con nastro tamya,per le line di divisione,carta da carrozziere per le parti grandi.Per quanto riguarda il blu' orientale in casa avevo a disposizione due colori,il primo un vecchio lifecolor di tonalita' un po chiara,l'altro il puravest ben piu' scuro,alla fine la scelta più caduta su di questo secondo,due mani leggere ben diluite e qualche giorno lasciato ad asciugare,tolte le mascherature si passa al montaggio di tutte le sue parti.Per quanto riguarda i respingenti,poiche erano mancanti,li ho sostituiti con alcuni di mia produzione,ovvero sono copie in resina ottenuti da un master realizzato in gomma sulla base dei recenti roco per le nuove articolate.Poiche' è stato un lavoro su commissione su richiesta del proprietario alcuni punti sono stati volutamente lasciati dell'originalita' Roco come pantografi,mancorrenti,assenza della presa rec femmina,saluti.

N.B. L'ultima foto ritrae la macchina consegnatami prima della trasformazione

Immagine:
Immagine
115,76 KB

Immagine:
Immagine
114,33 KB

Immagine:
Immagine
105,85 KB

Immagine:
Immagine
106,51 KB

Immagine:
Immagine
141,52 KB

Immagine:
Immagine
116,89 KB

Immagine:
Immagine
147,8 KB

Immagine:
Immagine
82,07 KB

Immagine:
Immagine
135,17 KB

Immagine:
Immagine
134,59 KB

Immagine:
Immagine
105,53 KB

Immagine:
Immagine
90,41 KB

Immagine:
Immagine
102,75 KB

Immagine:
Immagine
121,53 KB

Immagine:
Immagine
118,06 KB

Immagine:
Immagine
96,58 KB

Immagine:
Immagine
100,59 KB

Immagine:
Immagine
126,81 KB

Immagine:
Immagine
116,03 KB

Immagine:
Immagine
183,51 KB

Immagine:
Immagine
183,51 KB

Immagine:
Immagine
200,36 KB

Immagine:
Immagine
168,99 KB

Immagine:
Immagine
116,29 KB

Immagine:
Immagine
102,57 KB

Immagine:
Immagine
104,52 KB

Immagine:
Immagine
240,03 KB


Francesco - Visita la mia pagina facebook "APD MOdels creazioni modellistiche".

Avatar utente
gaspare
Messaggi: 157
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 22:13
Nome: gaspare
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#2 Messaggio da gaspare »

caspita che spettacolo...complimenti
Gaspare Sardone

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7727
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti, un gran bel lavoro, pulito, preciso e ben descritto.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#4 Messaggio da Egidio »

Bellissima, davvero un gran bel lavoro !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#5 Messaggio da Pecetta »

@ francesco74,

Bel lavoro. Però non ho capito perché prima hai rimosso quel 'bordino' e poi lo hai rifatto 'bianco' prima di riverniciare.


Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
francesco74
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 22:47
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: caserta
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#6 Messaggio da francesco74 »

Pecetta ha scritto:

@ francesco74,

Bel lavoro. Però non ho capito perché prima hai rimosso quel 'bordino' e poi lo hai rifatto 'bianco' prima di riverniciare.


Bye


La E636 080 fa parte della 1° serie di queste macchine che si differenzia dalle successive per la posizione del coprigiunto sotto le cabine di guida.Nella prima serie,che appunto fa parte la 080,il coprigiunto passa sotto i fanali e di dimensioni piccole.Nelle serie successive il coprigiunto,oltre a girare tutto intorno alle cabine di guida passando sotto i pantografi,passa sopra i fanali e di dimensioni piu' grandi,quindi eliminando il coprigiunto di una macchina di 2° serie,ho dovuto rimuovere,anche per un fatto di semplicita' del lavoro,tutto il coprigiunto ricostruendolo con strisce di plastirod,spero di esserti stato esaudiente,saluti.
Francesco - Visita la mia pagina facebook "APD MOdels creazioni modellistiche".

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#7 Messaggio da Pecetta »

@ francesco74,

Capito.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#8 Messaggio da Josefloco61 »

Devo farti i complimenti, lavoro impeccabile e foto ben fatte, molto utili. Sono un patito delle articolate FS (ne ho elaborate diversi a vario livello) e quando vedo elaborazioni del genere ne sono attratto.
Devo però fare un piccolo appunto, chiaramente non a te ma a chi ti ha commissionato il lavoro: Un lavoro del genere imponeva la sostituzione dei pantografi (bastavano solo quelli !!!) e l'inserimento delle prese REC femmina, e la macchina sarebbe stata perfetta, peccato....... Quei "cosi" sull'imperiale non li chiamerei nemmeno pantografi, sostituendoli la macchina avrebbe cambiato decisamente aspetto. Scusami per l'appunto, ma un lavoro come quello che hai fatto (notevole!!!!) NON può essere in parte vanificato da 2 pantografi antidiluviani. Comunque sei ancora in tempo per provvedere.....
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: E 636 080

#9 Messaggio da MrPatato76 »

Ottima realizzazione!!

Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
francesco74
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 22:47
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: caserta
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#10 Messaggio da francesco74 »

Grazie a tutti,per Josef questa macchina è stata consegnata al suo proprietario e quindi non so se ha deciso di cambiare o meno quegli orrendi pantografi.Come ho detto è stato un lavoro su commissione e quindi è venuta la voglia a tanti,anche se la Roco ha annunciato la nuova 636 080,ma averne una elaborata fa un'altro effetto.Vi mostro,sempre qui in questo topic,un'altra elaborazione di un'altra 080 dove questa volta sono partito da una serie 200.Lavoro sempre su commissione ho dovuto sostituire i carrelli,diversi,aggiunto le prese basse lato corridoio,aggiuntivi in fotoincisione MdF,e questa volta sostituito i pantografi con tipo 42 sempre MdF.Su richiesta di chi ha commissionato questo lavoro ho lasciato,su tutte e due le testate,i vomeri aperti per i ganci a innesto,grazie saluti.

Immagine:
Immagine
129,86 KB

Immagine:
Immagine
89,86 KB

Immagine:
Immagine
96,96 KB

Immagine:
Immagine
108,82 KB

Immagine:
Immagine
134,1 KB
Francesco - Visita la mia pagina facebook "APD MOdels creazioni modellistiche".

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#11 Messaggio da dilan »

Bravo Francesco, ottime realizzazioni e verniciatura impeccabile.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 636 080

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Francesco ottime entrambe le elaborazioni, :wink: vista la tua enorme bravura se eravamo più vicini ti commissionavo qulache modello dei miei per migliorarlo :grin: Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”