2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

..se ne vedono di tutti i colori..

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

..se ne vedono di tutti i colori..

#1 Messaggio da ziosogliolone »

Salve Gente come andiamo? :smile:
dopo lunga assenza per impegni rieccomi con una delle mie solite elaborazioni un po insolita,tra l'altro..
Si tratta di un modello molto noto a tutti cioè di quella loco con origine a trazione elettrica che Lima fece negli anni 70-80 forse anche in scatole iniziali tipo gli star set che troviamo oggi per altre marche.
Il modello era buttato in uno scafale chiuso da anni e li dimenticato ma un giorno mi capitò davanti e decisi di tirarci fuori qualcosa di buono per valorizzarlo..per prima cosa una bella pulizia della scocca e del motore non sarebbe certo scampata,poi quanto il motore,rigenerato,ha ripreso vita (incredibili questi motori G Lima!) mi sono concentrato sulla verniciatura della scocca.
Per prima cosa ho scelto molti pezzi (stagno,vecchi piccoli condansatori,pezzetti di stampate di fotoincisioni,tubetti,ecc)per inventarmi proprio quella loco da impresa privata che non è solito vedere transitare in giro per linee ma in qualche video,you tube ma anche dal vero se si va nelle aree giuste,può capitare e ti dici:"ma esiste una macchina cosi?.." e ho dato campo alla fantasia..ho aggiunto un po di tutto come serbatoi aria,filtri,tubi,cavi ed anche reti di protezione antiinfortunisticha e un paio di marmittoni che dai "cieli"degli avancorpi salgono su fino ai terminali che ho messo sull'imperiale fatti con del filo di stagno e forati alla fine del tubo con una punta molto sottile.Finito,ho dato una bella mano di primer aggrappante,dopo,ho preso il "giallo segnale"di Puravest-Toffano,secondo me il migliore come copertura durante l'uso,e ho dato ben tre mani ad aerografo..a colore essiccato ho mascherato la scocca con del nastro di carta e ho eseguito un fascione rosso con del "rosso ossido opaco"della Lifecolor.A colore rappreso,ho fatto le mie solitissime marcature che uso spesso per la mia compagnia fittizia ferrotramviaria e ho mandato in stampa..
incollate con colla vinilica curandone bene le varie posizioni,mi sono ripereso in mano l'aerografo e ho sporcato qua e la il modello con un "grigio-carro" il modello.Ultima cosa,un pioggia di trasparente opaco e via sul plastico.. :grin: :grin:
il risultato è quello che vedete nelle foto qui sotto,assieme ad ad un bel carro Sagi per la corsa prova locomotive..
Zio211 :geek:

Immagine:
Immagine
225,15 KB

Immagine:
Immagine
176,91 KB

Immagine:
Immagine
89,87 KB

Immagine:
Immagine
195,97 KB


William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ..se ne vedono di tutti i colori..

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti William, davvero una bella elaborazione, veramente ricca di particolari :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: ..se ne vedono di tutti i colori..

#3 Messaggio da Giannantonio »

Scusami William, ma dico sempre quello che penso, quindi, se a te piace, ed è giusto che debba piacere a te, allora va bene.
In tutta sincerità io la trovo un po' troppo folcloristica.
Giannantonio

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: ..se ne vedono di tutti i colori..

#4 Messaggio da massimo raimondi »

è sicuramente originale. Complimenti!

condivido la tua osservazione ... i motori G a meno che non usi il martello ... è difficile che si rompino :wink:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: ..se ne vedono di tutti i colori..

#5 Messaggio da Egidio »

Davvero una elaborazione simpatica oltremodo singolare........... B R A V O !! :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ..se ne vedono di tutti i colori..

#6 Messaggio da liftman »

Come Giannantonio pure a me non piace, ma d'altra parte non deve piacere a me :sad: Sicuramente è un'elaborazione originale, e chissà mai se esista davvero una cosa del genere [:o)]
Io di quelle ne ho 3, di cui una con il pantografo, quasi quasi..... :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: ..se ne vedono di tutti i colori..

#7 Messaggio da ziosogliolone »

Salve gente..grazie per tutto..il mio post difatti e' azzardato,è vero,ma però c'è solo bisogno di guardarsi in giro e vedere che cosa c'è nei grandi e medi scali per farsi una sola idea di quello che si vede..il mio modello è solo una sorta di "affiancamento" a quelle locotrattrici o loco trattori reali che dir si voglia svolgono lavoro di smistamento e manovra per i convogli merci..spesso sono macchine che al di fuori dello scalo in cui lavorano non le vede nessuno se non chi ci lavora sopra o a terra per lo sganciamenti dei carri..per esempio,a GE-Sampierd'arena si trovano trattori monocabinati-ibridi(gomma-rotaia) che smistano carri..prima d'ora non avrei mai pensato che potessero esistere veicoli del genere ma eppure sono lì che lavorano.. oppure in altri ambiti portuali genovesi ci sono altri locotrattori diesel con rodiggio C che ricordano delle D145,ma ovviamente non lo sono che hanno derivazione Mak o O&K che tirano e spingono carri che in linea non si vedrà mai,eppure esistono..altro esempio forse anch'esso azzardato sono i famosi carri spazzaneve Vnx realizzati su basi di locomotive trifase E550,se la memoria non mi inganna che se nessuno al vero lo avrebbe mai realizzato ma modellisticamente si sarebbe stato uno scandalo.. :sad: ..la mia idea è proprio quella,e il titolo non è a caso"se ne vedono di tutti i colori"..questo modello che magari fa storgere un po il naso,vuole essere proprio un qualcosa che si avvicina al "non vero"più che alla solita "realta' contachiodistica"dove si sta attenti a cosa si fa per avere questo o quel modello più fedele possibile all'esemplare reale.
..questo è modellismo e allora mi sono sbizzarrito con un qualcosa che è modellistico:
modello Lima chiuso in un cassetto
elaborazione
plastico..tutto li..
saluti
zio211
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”