Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cardano Autocostruito

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Cardano Autocostruito

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao a tutti.
In seguito a quasi inspiegabile rottura di uno dei cardani della mia Acme E656, avendo smarrito uno degli spezzoni del cardano rotto (e quindi restando privo di quote e misure) ho provato a fresare da un tondino in plastica un cardano sostitutivo, prendendo le misure dalle fessure per la chiavetta presenti sul perno motore e sul perno carrello.
Dopo un primo tentativo parzialmente riuscito (il cardano era troppo lungo e non aveva gioco sufficiente), ho rifresato e poi ho fatto girare la loco. Tutto funzionante tranne che per 2 difetti, per i quali vorrei il vostro parere:
a) Ogni tanto si odono dei cigolii (faccio notare che dopo l'intervento non ho ingrassato le parti)
b) Anche dando massima potenza la loco ha una velocità piuttosto ridotta (raggiunge a malapena il corrispondente, al vero, di 110 km/h, quando un "Caimano" è omologato per 150-160 km/h). Creando la "mia" versione di cardano non ho ottenuto la coppia necessaria? Quando è così, che interventi posso eseguire affinché la loco "tiri" di più?
Grazie per i vostri consigli.

P.S. Ho sentito dire spesso che i prodotti ACME sono delicati... ne ho avuto conferma diretta!


Giulio

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Cardano Autocostruito

#2 Messaggio da simone.lippi »

Secondo me, sono rimasti degli attriti da qualche parte il che spiegherebbe entrambi i difetti!

Prova a dare una "grattatina" e una ingrassata generale per vedere cosa succede...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cardano Autocostruito

#3 Messaggio da liftman »

Sono d'accordo con Simone, i sintomi sono quelli!Probabilmente il calore fà dilatare il pezzo che hai realizzato e da li vengono i cigolii e l'attrito che impedisce la corretta rotazione del tutto. In pratica dovresti ripristinare il gioco "corretto" tra i 2 pezzi accoppiati, ovvio che soprattutto se il materiale non è esattamente uguale a quello originale, dovrai andare per tentativi.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Cardano Autocostruito

#4 Messaggio da Albjal »

Grazie mille, amici! Gentili, competenti e disponibili, come sempre, del resto!
Giulio

Avatar utente
Fegin77
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 20:42
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Cassola
Stato: Non connesso

Re: Cardano Autocostruito

#5 Messaggio da Fegin77 »

Attenzione che troppo grasso crea l'effetto contrario. Aumenta l attrito. Ne serve pochissimo. Di lavoro faccio viti senza fine per moto riduttori :wink:
Stefano

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Cardano Autocostruito

#6 Messaggio da Albjal »

Buono a sapersi, Stefano. Grazie anche a te.
Giulio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”