2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#1 Messaggio da Fabrizio »

Vi mostro qui l'elaborazione che ho compiuto sulla locomotiva elettrica E402B-133, produzione Hornby-Rivarossi. In occasione della sostituzione della cassa, fornita gratuitamente da Hornby, poichè quella originaria mancava della riproduzione dei tasselli di fissaggio dei frontali delle cabine, ho deciso di apportare alcune modifiche migliorative.

Per prima cosa ho deciso di migliorare l'imperiale usando una lastrina in appalacca fotoincisa che imita la riproduzione della lamiera antisdrucciolo sul tetto, riproduzione omessa da Hornby, inoltre il colore grigio originario è troppo scuro

Stato iniziale

Immagine:
Immagine
59,92 KB
Lastrina in appalacca fotoincisa

Immagine:
Immagine
70,75 KB
Immagine:
Immagine
53,03 KB

Per applicare questa lastrina occorre smontare tutte le apparecchiature del tetto (isolatori, pantografi e canalette) e spianare il tetto con una moletta e lime, occorre poi forare la lastrina nei punti ove andranno inseriti gli apparati smontati precedentemente

Foratura della lastrina

Immagine:
Immagine
65,4 KB

Tetto dopo la spianatura

Immagine:
Immagine
100,74 KB

una volta spianato il tetto si poggia la lastrina che sarà fissata incastrando gli isolatori

Immagine:
Immagine
78,36 KB

Successivamente ho provveduto a modificare la posizione dei REC femmina, riportandoli in posizione incassata, ho sostituito i respingenti con quelli di forma esatta e posizionato le scalette per i manovratori sopra di essi. Ho simulato la colorazione tipica dei vetri triplex usando un pezzetto di acetato trasparente colorato con colori per vetro, ho colorato il bavaglio frontalein verde XMPR e ho rifatto la fascia frontale rossa in un colore rosso segnali più corretto.

Immagine:
Immagine
54,34 KB

Ho poi rimontato la macchina, applicato le decal per ambientazione in epoca VI (logo Fs Trenitalia Rosso/Verde) e sporcato la locomotiva con una tecnica mista di areografo e terre.

Ecco i risultati finali

Immagine:
Immagine
148,46 KB

Immagine:
Immagine
124,28 KB

Immagine:
Immagine
150,63 KB

E alcuni scatti in servizio sulla linea Genova-La Spezia

Immagine:
Immagine
78,87 KB

Immagine:
Immagine
108,62 KB

Immagine:
Immagine
102,25 KB

Immagine:
Immagine
97,57 KB

Immagine:
Immagine
92,46 KB

Immagine:
Immagine
55,9 KB


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#2 Messaggio da Andrea »

Bellissima elaborazione Fabrizio.
Ne ho approfittato per modificare l'immagine d'apertura della tua fotostoria ed ho inserito un paio di scatti della loco con un rimando al forum. :wink:

http://www.scalatt.it/fotostoria_il%20p ... iguria.htm

Se vuoi sostituire alcune foto con altre più recenti, fammelo sapere.
Eventualmente postale pure sul forum.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#3 Messaggio da Bigliettaio »

Uao!
Davvero una gran bella elaborazione!
:cool:
Carlo

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#4 Messaggio da federico »

bel lavoro,.....non so se eri sempre stato tu, ma avevo visto su treno In Casa (TIC), l'elaborazione di una e402 b con lo stesso risultato, e mi ricordo che si era modificata l'arredamento della cabina, con il fondale....
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#5 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti per i compliementi

@Andrea: Ti ringrazio per aver inserito le nuove foto nella fotostoria. Se non ti disuturba avrei fatto delle nuove foto al plastico con i rotabili sporcati ed aggiuntivati e avrei quasi pronta una nuova fotostoria. Non avendo moltissima fantasia avrei riprodotto la giornata del ferragosto dell'anno 2011, poichè però i rotabili sono sempre gli stessi, solo aggiuntivati e modificati ed è migliorata la qualità delle foto, secondome potrebbe essere che la vecchia fotostoria potrebbe andare in pensione a favore della nuova. Questo perchè la storia e i rotabili sono sempre uguali, solo è migliorata la loro qualità. In settimana te la invio a info@scalatt.it poi tu vedrai cosa è meglio fare ok? Ti ringrazio ssempre per ladisponibilità.

@federico

Credo di essere sempre io.... l'elaborazione è stata mostrata su tutti i forum che frequento
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro.
Bravissimo. :cool:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#7 Messaggio da Riccardo »

Fabrizio,
una stupenda personalizzazione, complimenti :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#8 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
Se non ti disuturba avrei fatto delle nuove foto al plastico con i rotabili sporcati ed aggiuntivati e avrei quasi pronta una nuova fotostoria...

Ottimo Fabrizio, cancellare la vecchia è possibile ma mi spiacerebbe perderla... Meglio crearne una nuova con foto inedite....
Ma l'autore sei tu... io sono solo l'editore.... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#9 Messaggio da Fabrizio »

Grazie anche a voi, Giuseppe e Riccardo

@Andrea, ho pensato ad un aggiornamento della fotostoria attuale, con l'inserimento di alcune foto inedite mas enza modificare l'essenza della fotostoria stessa, perchè quella attuale mi piace molto. Quindi nulla andrà perso. Ti aggiorno in settimana. Colgo nuovamente l'occasione per ringraziarti dell'opportunità che dai a tutti noi e rinnovo i complimenti per l'impegno che dimostri per questo sito. Da molte parti mi sono giunti i complimenti, che ovviamente ti rigiro.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#10 Messaggio da massimiliano »

bravo fabrizio ottima elaborazione :wink:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#11 Messaggio da Fabrizio »

Grazie anche a te Massimiliano. Mi sono attivato per la prossima elaborazione, dovrebbe riguardare un ETR460, il problema è reperire sul mercato dell'usato il modello. Se sapete di qualcuno che ha intenzione di vendere, fatemi sapere (cercherei un modello da non spendere troppo, perchè dovrò fare importanti interventi di elaborazione)
Fabrizio

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#12 Messaggio da federico »

Eurostar ha scritto:

Grazie anche a te Massimiliano. Mi sono attivato per la prossima elaborazione, dovrebbe riguardare un ETR460, il problema è reperire sul mercato dell'usato il modello. Se sapete di qualcuno che ha intenzione di vendere, fatemi sapere (cercherei un modello da non spendere troppo, perchè dovrò fare importanti interventi di elaborazione)

potresti comprare quello dell lima, inoltre danno anche carrozze aggiuntive (in un set diverso) per eventualmente allungare il convoglio......certo i materiali e la qualità non sono i migliori, ma elaborano bene (come fai tu) dovrebbe venire fuori un capolavoro
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#13 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Federico, il convoglio Lima a cui ti riferisci potrebbe anche andare, ma le semplificazioni sono davvero molte e talune difficilmente sormontabili, soprattutto tenuto conto che poi il rotabile si deve affiancare a quanto già esistente. Uno dei più grossi problemi sono i finestrini. Nel modello infatti non sono riprodotti ma solo disegnati. Il fatto che al vero i finestrini si trovano a filo cassa rende molto complicato realizzare artigianalmente questo particolare raggiungendo un adeguato livello di precisione e realismo, a meno di non utilizzare tecnologie e strumenti sofisticati che io non possiedo. Occorre poi fare tutto l'arredamento interno, rivisitare la meccanica e occorre tenere presente che carrelli e cinematismi di aggancio sono davvero troppo semplificati, in teoria andrebbero rifatti tutti e sostituiti con ricambi (difficilmente reperibili) del materiale della serie professionale. Il lavoro non sarebbe impossibile, ma occorre anche considerare che per portere ad un livello accettabile il modello della serie Hobby occorrerebbero, oltre a molte ore di lavoro, anche una certa spesa in termini di materiali che alla fine fanno ci che la relizzazione sia assai poco conveniente.
Fabrizio

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#14 Messaggio da federico »

Eurostar ha scritto:

Ciao Federico, il convoglio Lima a cui ti riferisci potrebbe anche andare, ma le semplificazioni sono davvero molte e talune difficilmente sormontabili, soprattutto tenuto conto che poi il rotabile si deve affiancare a quanto già esistente. Uno dei più grossi problemi sono i finestrini. Nel modello infatti non sono riprodotti ma solo disegnati. Il fatto che al vero i finestrini si trovano a filo cassa rende molto complicato realizzare artigianalmente questo particolare raggiungendo un adeguato livello di precisione e realismo, a meno di non utilizzare tecnologie e strumenti sofisticati che io non possiedo. Occorre poi fare tutto l'arredamento interno, rivisitare la meccanica e occorre tenere presente che carrelli e cinematismi di aggancio sono davvero troppo semplificati, in teoria andrebbero rifatti tutti e sostituiti con ricambi (difficilmente reperibili) del materiale della serie professionale. Il lavoro non sarebbe impossibile, ma occorre anche considerare che per portere ad un livello accettabile il modello della serie Hobby occorrerebbero, oltre a molte ore di lavoro, anche una certa spesa in termini di materiali che alla fine fanno ci che la relizzazione sia assai poco conveniente.
forse è vero.....
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#15 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
@Andrea, ho pensato ad un aggiornamento della fotostoria attuale, con l'inserimento di alcune foto inedite mas enza modificare l'essenza della fotostoria stessa, perchè quella attuale mi piace molto...

Ottimo Fabrizio, aspetto la tua mail. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#16 Messaggio da Marshall61 »

Lavoro egregio Fabrizio, complimenti vivissimi per l'elaborazione, certamente che così fa tutt'altro effetto!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#17 Messaggio da EMIGRANTE »

Bellissimo lavoro,davvero...
Potrei sapere che procedimento e materiale hai usato per la sporcatura della E402?
C'è modo di vedere il retro del tuo plastico?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#18 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gabriele, per sporcare la macchina ho usato terre ed areografo. Mi sono procurato diverse foto della macchina reale, per vedere quali erano i punti dove di solito si accumulava lo sporco e per capire quali tipi di tecnica avrei potuto usare. Ho poi desistito dal riprodurre alcuni elementi (strisciature di sporco sul frontale dovute all'acqua perse in velocità), perché a quel tempo avevo ritenuto troppo difficili da riprodurre. Prima di tutto va pulita perfettamente la cassa. Ho poi usato l'areografo per sporcare l'imperiale (in modo abbastanza pesante) e le griglie laterali, dapprima in colore bruno e poi usando del nero. Ho poi riprodotto la caratteristica zona di sporco sopra il tetto della cabina (come da foto prototipo reale) Successivamente ho sporcato i carrelli (smontati) e la parte più bassa della cassa, insistendo maggiormente nella zona centrale (come da foto prototipo reale). Per riprodurre lo sporco sui frontali ho spruzzato un solo colpo di pochissimo nero . Tutti i trasparenti (anche quelli dei fari) vanno coperti con nastro adesivo in carta. Successivamente ho usato le polveri (colore nero e bruno) per simulare lo strato di sporco e la polvere che si deposita in generale su tutta la macchina, mettendone una quantità maggiore sull'imperiale o poi distribuendo su tutto il mezzo a seconda delle necessità con un pennello morbido. Successivamente a questo ho passato una mano di trasparente opaco su tutta la locomotiva. Questa dovrebbe essere a grandi linee la procedura, anche se è passato molto tempo. In questo caso avevo optato per una sporcatura abbastanza pesante, forse anche troppo, soprattutto per le zone basse della cassa sarebbe stato meglio usare una sola velatura di areografo. Ho usato colori all'acqua acrilici e terre che normalmente sono impiegate per la colorazione delle pitture da usare sui muri interni delle case.

Mi sembra di ricordare che questa è stata la prima sporcatura che ho realizzato.

Per le foto del retro del plastico, eccone qui una:



Immagine:
Immagine
73,4 KB
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#19 Messaggio da Egidio »

Davvero bellissima, complimenti Fabrizio !! :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#20 Messaggio da gianfranco.p »

Fabrizio è veramente bella, e l'imperiale è un'opera d'arte!

Se posso segnalarti l'unica pecca, soltanto i fari renderebbero molto di più se fossero a luce bianco calda. Se non te la senti di cambiare i led, potresti fare come ho fatto sulla mia tigre, ovvero passare un tocco di vernice arancione per vetri.

In ogni caso complimenti ancora.
Ciao
Gianfranco
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#21 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Elaborazione da manuale, e ottimamente spiegata :cool:
Posata sul plastico poi, si stenta a credere che sia un modello.

:cool:
Alessandro

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#22 Messaggio da EMIGRANTE »

Fabrizio Borca ha scritto:

Ciao Gabriele, per sporcare la macchina ho usato terre ed areografo. Mi sono procurato diverse foto della macchina reale, per vedere quali erano i punti dove di solito si accumulava lo sporco e per capire quali tipi di tecnica avrei potuto usare. Ho poi desistito dal riprodurre alcuni elementi (strisciature di sporco sul frontale dovute all'acqua perse in velocità), perché a quel tempo avevo ritenuto troppo difficili da riprodurre. Prima di tutto va pulita perfettamente la cassa. Ho poi usato l'areografo per sporcare l'imperiale (in modo abbastanza pesante) e le griglie laterali, dapprima in colore bruno e poi usando del nero. Ho poi riprodotto la caratteristica zona di sporco sopra il tetto della cabina (come da foto prototipo reale) Successivamente ho sporcato i carrelli (smontati) e la parte più bassa della cassa, insistendo maggiormente nella zona centrale (come da foto prototipo reale). Per riprodurre lo sporco sui frontali ho spruzzato un solo colpo di pochissimo nero . Tutti i trasparenti (anche quelli dei fari) vanno coperti con nastro adesivo in carta. Successivamente ho usato le polveri (colore nero e bruno) per simulare lo strato di sporco e la polvere che si deposita in generale su tutta la macchina, mettendone una quantità maggiore sull'imperiale o poi distribuendo su tutto il mezzo a seconda delle necessità con un pennello morbido. Successivamente a questo ho passato una mano di trasparente opaco su tutta la locomotiva. Questa dovrebbe essere a grandi linee la procedura, anche se è passato molto tempo. In questo caso avevo optato per una sporcatura abbastanza pesante, forse anche troppo, soprattutto per le zone basse della cassa sarebbe stato meglio usare una sola velatura di areografo. Ho usato colori all'acqua acrilici e terre che normalmente sono impiegate per la colorazione delle pitture da usare sui muri interni delle case.

Mi sembra di ricordare che questa è stata la prima sporcatura che ho realizzato.

Per le foto del retro del plastico, eccone qui una:



Immagine:
Immagine
73,4 KB


Grazie!!!
Ahimè...Non ho areografo,credi che le sporcature si possano fare anche senza questo attrezzo?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#23 Messaggio da catgio7 »

Lavoro stupendo :smile: Complimenti
Giovanni

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#24 Messaggio da andrea98 »

Forse è perchè quella è una delle mie loco preferite, ma è fantastica, complimenti!!

Andrea
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione Locomotiva elettrica E402B (scala H0)

#25 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti ragazzi :wink:

@Gianfranco: hai ragione, poi oltre ad essere a luce fredda i fari sono anche troppo luminosi. Comunque per questa volta va così, una volta chiusa una macchina non è mia abitudine riaprirla, preferisco cimentarmi in nuove elaborazioni. Per la E 402B tra l'altro, vorrei elaborare un ACME o una nuova Rivarossi.

@Gabriele: so di persone che hanno invecchiato e sporcato locomotive anche senza l'uso dell'aerografo, Gianfranco qui sopra ne sa qualcosa :wink: . Io una volta ho provato a sporcare alcune carrozze solo con l'uso delle terre, poi ho fissato tutto con uno spray trasparente opaco in bomboletta. A parte il costo esorbitante delle bombolette (basta fare qualche modello e il costo dell'aerografo e subito ripagato dal risparmio sulle bombolette), non è venuto malissimo.


Immagine:
Immagine
128,8 KB
Immagine:
Immagine
84,51 KB
Immagine:
Immagine
105,02 KB

Tuttavia credo che locomotiva e carrozze saranno messe da parte quando entrerà in servizio il treno Eurostarcity, dove sperimenterò nuove tecniche e anche i ganci magnetici con conduzione elettrica.
Fabrizio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”