GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

E321 in scala HO (quasi)

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudio_62
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 22:46
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

E321 in scala HO (quasi)

#1 Messaggio da claudio_62 »

Sono Claudio, neo-iscritto al forum.
Come promesso nella mia presentazione, inizio ad inserire il primo della serie di rotabili che sto recuperando.
L'E321 012, a terza rotaia, in scala 1:83.
Un po' giocattolesco e pieno di errori ma è pur sempre una macchina poco diffusa.
Mi scuso per la pessima qualità delle immagini, ma ho un cellulare "vintage" e la fotocamera non funziona più.

Lato macchina
Lato macchina
Lato macchina
1.jpg (19.91 KiB) Visto 3480 volte
L'ho realizzato nell'autunno 1979 ed è il secondo modello da me realizzato.
Purtroppo, a causa del "collante per plastica" acquistato in cartoleria, si è sfaldato... alla fine del secolo scorso, assieme ad altri tre modelli.
Ho deciso di rimettere insieme il puzzle.

Cabina
Cabina
Cabina
2.jpg (18.17 KiB) Visto 3480 volte
Sono riuscito a realizzare quasi tutti i pezzi principali, tranne le scalette di accesso, data la presenza di un rinforzo strutturale sotto ai panconi di estremità.

Fronte
Fronte
Fronte
3.jpg (20.33 KiB) Visto 3480 volte
La macchina ha, comunque, due errori "pesanti".
Il primo, meno appariscente, è la forma delle testate.
Sono dell'E330 008 parcheggiato al museo, a fianco dell'E321 012.
Nella creazione del bozzetto sbagliai la ricopiatura degli appunti fatti al museo nell'estate 1979.
Non lo modificai così perchè lo ritenni esteticamente più gradevole.

Interno
Interno
Interno
4.jpg (19.63 KiB) Visto 3480 volte
Il secondo errore, è dovuto all'utilizzo di ruote e bielle di accoppiamento usate, provenienti dalla RR calimero.
Le bielle sono enormi ed hanno un foro da 3,25 mm.
Ho dovuto alzare il piano delle uscite dei motori di quasi 2 mm per evitare interferenze e la vite perno dell'asse centrale ha una testa di oltre 4 mm di diametro.

La livrea è realizzata con bombolette di vernice.
I colori sono simili, ma non esatti.

Sono, comunque, contentissimo di aver ridato vita, dopo quasi quarant'anni, al mio "numero due".

Buon Natale a TUTTI!

Claudio


Claudio

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#2 Messaggio da robiravasi62 »

Bravo non avevo ma visto un E321 a terza rotaia riprodotto!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#3 Messaggio da marioscd »

non sarà perfetta... ma a me piace!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#4 Messaggio da Egidio »

Bella. Anch' io non sapevo dell' esistenza di questo rotabile. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione, complimenti!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Chi autocostruisce qualcosa ha sempre tutto il mio rispetto! :)
Diciamo però che hai ottenuto più le forme della E. 320, che quelle della E. 321, come puoi vedere dalla foto!! Mi chiedo se non fosse meglio convertirla, con le modifiche opportune in una E 320!
IMGP0239.1.jpg
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
claudio_62
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 22:46
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#7 Messaggio da claudio_62 »

Innanzitutto, grazie a tutti quanti avete "sbirciato" questo mio vecchio lavoro.
A presto avrò anche un altra macchina da mostrare.
Tuttavia, per questo E 321 è necessaria una disambiguazione.

x Carlo Mercuri
Scusa se non faccio dei link, ma non sono capace.
La macchina che ho realizzato è la E321 012, l'unico esemplare superstite che abbiamo qui a Milano.
Le testate hanno 5 lati inclinati, coi i due laterali più lunghi ed i tre centrali di lunghezza differente (il centrale è più corto ed i due intermedi sono più lunghi).
Nella mia realizzazione ho commesso l'errore di fare i tre elementi centrali lunghi in modo uguale.
Il tutto è visibile nelle due foto allegate.
Una è stata fatta qui a Milano, mentre nell'altra ho cercato di riproporre lo stesso scenario, approfittando della E330 008 trifase, la quale presenta testate con i 5 lati inclinati lunghi in modo sostanzialmente identico.

Le testate "piatte" sono probabilmente quelle "originali" delle macchine, sul web si trovano immagini dell'uno e dell'altro tipo di testate.

Per la eventuale trasformazione in E320 ritengo "meno pericolosa per il modellino" una nuova realizzazione.
Oltre ad un solo reostato al centro del tetto, con doppi serbatoi sopra le cabine, il biellismo della E320 è diverso e richiede un intervento "pesante" sul telaio.
Su Wikipedia c'è una bella foto della E320, dove si vedono anche i contrappesi posti a metà delle bielle di accoppiamento ed i contralberi che salgono verso i motori.
La riproduzione del biellismo risulterebbe un po' più larga ed i perni sulle uscite dei motori (interne alla macchina) sicuramente sfregherebbero contro l'interno della carrozzeria, qualora mantenuta di plastica (spessore 1,5 mm).
A mio avviso, la soluzione di minor rischio è il rifacimento con la carrozzeria in latta, per meglio gestire lo spazio interno.

Claudio
e321 + e330 a.jpg
stessa scena.jpg
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#8 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Un consiglio, anzi due! Non fidarti mai delle foto in rete, e non fidarti delle versioni che vedi nei musei; spesso sono rotabili semplicemente riverniciati nelle livree dell'epoca, ma hanno decine d'anni di modifiche che vengono lasciate nello stato ultimo di servizio e non rispettano lo stato effettivo della livrea dell'epoca! [98] [98]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
iname1030
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
Nome: Adriano
Regione: Lombardia
Città: Brescia
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#10 Messaggio da iname1030 »

Solo, ma non solo, per iniziare la costruzione di una cosi' poco conosciuta locomotiva aggiungo i miei complimenti
Adriano

Avatar utente
claudio_62
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 22:46
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: E321 in scala HO (quasi)

#11 Messaggio da claudio_62 »

Scusate se mi sono assentato un po' dal forum, ma ho fatto un Natale con ... l'influenza.
Grazie anche ad iname1030 per l'apprezzamento.
Pensate che avevo deciso di realizzarla per avere la "scusa" di realizzare la terza rotaia sul plastico utilizzando rotaie fracassate.
Avrei evitato l'acquisto della linea aerea per fare girare una locomotiva elettrica assieme alla Aln 56 Breda (il 1° modello autocostruito).
Che sia divenuto un modello "poco battuto" è notizia attuale, nel 1979 non avrei mai potuto saperlo.
Comunque BUON 2018 A TUTTI, ovviamente RICCO DI TRENINI!
Claudio
Claudio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”