GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

E si, più che autocostruzione o elaborazione si è trattato di una riparazione ad un danno, che avevo fatto molti anni.
Da maldestro praticante avevo rotto i prismi di una cabina e li avevo poi incollati con ciano acrilato, riparazione che non aveva sortito alcun effetto in quanto la colla aveva opacizzato la plastica che conseguentemente non diffondeva più la luce dei lei.

Ho cercato i prismi in internet, ma niente, e allora ho provveduto ad autocostruirmi dei prismi partendo dal pieno e portandoli a misura per il foro tondo dei fari.
La parte delicata era di allineare perfettamente i 4 microled ai prismi mantenendli in quella posizione nelle varie aperture e chiusura cassa.
A questo punto ho anche inserito nella cabina di guida lato modellistico un led per il terzo faro ed uno per illuminazione cabina.
Un lavoraccio ma alla fine ho portato a casa la pelle

ecco la sequenza di immagini

ciao

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#2 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Fulvio !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Veramente un ottimo lavoro Fulvio :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#4 Messaggio da v200 »

Bravo Fulvio.
Con pazienza e passione si risolve
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

grazie a tutti.

devo dire che la passione va e viene, pazienza poca anche se nel modellismo sono molto più paziente che sul lavoro ( li sono altamente esplosivo ):
Il problema è la memoria...mi ero detto che difficilmente avrei rifatto cose del genere, mano tremula, vista calata vertiginosamente, e uindi saldare micro componenti smd....è un'avventura.
A questo si aggiunge rincoglionimento galoppante.... mi rimane la mia amata Guzzi in scala 1:1 , molto più facile fare manutenzioni .

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Altra piccola modifica, modificati i mancorrenti sul tetto che mi ero autocostruiti con filo di ottone, rendendoli più simili a quelli reali.
Questi mancorrenti non sono presenti sul tetto del 652 di HRivarossi , non ci sono neanche sul 632, ma in questo caso la scelta è corretta .

ciao
Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#7 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Fulvio. Per cortesia mi dici che tipo di fil di metallo hai usato ? Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Riparazione luci E 652.005 Rivarossi

#8 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao Egidio

tipico filo di ottone, da 0,6 mm. che trovi al leroy merlin

ciao

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”