Quest'anno il premio F.Ogliari della FIMF ha come tema relativo al materiale rotabile " Le carrozze Corbellini " .
Chi non ha le carrozze della Hachette ?
Il mio amico stà preparando la carrozza pilota col Kit Tanz Model distribuito dal CFB.
Immagine: 45,08 KB
Immagine: 46,99 KB
Prendendo spunto da un articolo su questo forum sta realizzando anche la cabina di guida con fogli di plastica da 0.25mm.
Immagine: 73,04 KB
Immagine: 57,16 KB
La maniglia della porta è un avanzo di quelle per le centoporte, mentre la cassetta portaoggetti è una fetta di un mammut elettrico
Complimenti al tuo amico, Andrea e grazie a te per averci informato sulla tematica del Premio Ogliari.
Possiedo anche io diverse Corbellini Hachette e penso (tempo e capacità permettendo) di adattarne una installandole porte a comando elettro-pneumatico e portandola in livrea <<ACQUAFRESH>> LFI-(ex-FSAS).
Saluti
sulla testata ha usato ganci e condotte in fusione di Tanz Model che è anche il produttore del kit di trasformazione - ora esistono prodotti molto + fini. Aggiunte al Kit anche le ghiere dei fanali, sempre dello stesso produttore e ormai prodotti storici che si possono trovare solo nei cassettini degli accessori.
La cabina è arredata col banco comando il freno - in rosso - ed il tachigrafo verde sul montante in angolo dei finestrini. Tutta la cabina verniciata internamente in bianco, mentre internamente sulle fiancate della carrozza ed i montanti è stato messo del nastro di carta bianco a imitazione dei pannelli. Ha colorato i poggiatesta in marrone scuro.
PS : su tutte le elaborazioni il fischio si trova a fianco della porta all'altezza del finestrino ( anche questo un accessorio "abbondante " ) ma guardando ben col mio amico abbiamo visto che nelle foto originali c'è la condotta dell'aria che sale dal sottocassa. Realizzata con filo di ottone .
Quello che tu hai realizzato e' " fermodellismo " - cioe' quell'aspetto del nostro Hobby che stanno cercando di eliminare, poiche' e' imperativo " Acquistare" !
Attualmente sono in pochi quelli a cui piace di sporcarsi le mani, quello che era possibile fare fino all'inizio degli anni 2.000, con pochi soldi compravi i carri della Lima, li miglioravi con aggiuntivi, con decals, l'ivecchiavi, ti dilettavi e esercitavi il tuo hobby.
Oggi prevale l'acquisto di tutto e subito, di adoprare termini anglofoni quando poi non si sa parlare italiano, quando non si conosce e non si ritiene necessario conoscere la storia di quel modello..... l'importante e' averlo nella propria collezione.
Peccato che siano introvabili i kit per realizzare le E 623 trasformando le carrozze Roco FS della serie 30.000, senza parlare dei problemi di costo dei carrelli motori !!!!
A fronte di tutto cio' ecco che si attua la pratica del " RINUNCIO"