GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Motorizzazione E656 Lineamodel

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Motorizzazione E656 Lineamodel

#1 Messaggio da matteob »

Come qualcuno sa, possiedo una E656 versione navetta della Lima Collection, la quale sto risistemando per renderla più realistica e completa. Esteticamente Lima Collection non era male, poi per quei tempi (inizi anni '90) era quasi il top! Acquistai questa loco 5 -6 anni fa per pochi spiccioli perchè era mezza "cannibalizzata" e rumorosa. Il signore che me l'ha venduta, pensava che ci fossero addirittura gli ingranaggi degli assali crepati, ma in realtà nulla di tutto ciò. Praticamente le mancavano i pantografi, il cavo AT i tubi idraulici laterali alle casse, gli smorzatori le spazzole tergicristallo... insomma tutti gli aggiuntivi. Ma la cosa che preoccupava era il rumore che faceva, potevano essere gli ingranaggi da lubrificare o il motore antiquato.. in un primo momento mi sono limitato a smotare e ripulire tutto per poi lubrificare nei punti giusti, ma non cambiò nulla. Poi pensai agli alberi cardanici: che fossero troppo precisi e si impuntavano troppo ai carrelli, così li smontai e provai il motore da solo. Il rumore, seppur minore, sembrava quasi lo stesso: un tritaghiaccio. Così due anni fa, feci una ricerca su internet per trovare un motore ed un supporto migliore. Ma con risultato negativo, non c'era nulla, bisognava al limite acquistare un motore da Lineamodel e costruirsi un supporto affidabile che tenga in guida il motore. Il tempo è poco e per costruire una cosa "seria" servirebbe un pezzo ricavato da pieno con la precisione di una macchina CNC. Una settimana fa, ho riprovato per vedere se ci fossero novità (sempre da Lineamodel" ed infatti mi sono imbattuto su un loro prodotto, che a mio parere riassume quello che volevo: semplicità nel montaggio e zavorra sul carrello centrale della loco. In un'ora (tra una smussata e una limata al supporto in ottone per adattarlo alla sede microfusa sella loco, sono riuscito a cambiare il motore al mio Caimano, che ora ha preso una nuova vita: il rumore è praticamente assente, anche nelle curve, e al minimo non "saltella"!!! Sono contento del risultato ottenuto che ha valorizzato "per me" non poco questo povero modello, pronto alla "cannabalizzazione" totale!





Immagine:
Immagine
45,3 KB
...il motore vecchio con supporto originale a confronto con quello nuovo Lineamodel...


Immagine:
Immagine
41,96 KB



Immagine:
Immagine
57,19 KB

A mio parere, questa nuova modifica vale la pena anche per il prezzo e a chi è poco esperto nelle elaborazioni. La consiglio a chi è come me: fissato per le loco silenziose e precise ai minimi come per le manovre!


Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro :wink:
Hai dato nuova vita ad un glorioso modello :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Dalle foto sembra che il telaio sia in due parti: è veramente così?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#4 Messaggio da matteob »

Scusa non ho capito bene, intendi il telaio microfuso del Caimano?
Se intendi quello, sì, è composto da due stampi in microfusione di alluminio, tenuti assieme da un anello "rivetto" che lascia liberi i due telai per lo snodo.
Il supporto motore in ottone invece è fissato con una vite ad uno dei telai (quello superiore) ma che lascia libero l'altro per lo snodo.
Matteo

Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#5 Messaggio da maehard »

Io ho una E656 della lima degli anni 70 con motore G. Avevo acquistato lo stesso motore della Lieanmodel, ma non si può montare. Adesso cerco un telaio con ruote dove poter montare il motore.
Marco

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#6 Messaggio da matteob »

maehard ha scritto:

Io ho una E656 della lima degli anni 70 con motore G. Avevo acquistato lo stesso motore della Lieanmodel, ma non si può montare. Adesso cerco un telaio con ruote dove poter montare il motore.

Occhio che tutti i motori con supporto di Lineamodel, sono progettati per loco in versione modellistica: tutte le loco con motore G sono escluse naturalmente. Quindi Lima solo versione Collection con scatola blu ed eccezione di qualche modello tipo Etr 450 che ha il motore G se pur le casse Rivarossi. Tornando al tuo modello, difficilmente troverai la scocca con i carrelli, e se la trovi ti costa un botto, in più ci dovrai lavorare un bel po sempre con un risultato incerto. Fai prima ad acquistare un modello lima collection ed avrai anche una carrozzeria più realistica credimi. Alla fine spendi uguale.
Matteo

Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#7 Messaggio da maehard »

matteob ha scritto:
maehard ha scritto:

Io ho una E656 della lima degli anni 70 con motore G. Avevo acquistato lo stesso motore della Lieanmodel, ma non si può montare. Adesso cerco un telaio con ruote dove poter montare il motore.

Occhio che tutti i motori con supporto di Lineamodel, sono progettati per loco in versione modellistica: tutte le loco con motore G sono escluse naturalmente. Quindi Lima solo versione Collection con scatola blu ed eccezione di qualche modello tipo Etr 450 che ha il motore G se pur le casse Rivarossi. Tornando al tuo modello, difficilmente troverai la scocca con i carrelli, e se la trovi ti costa un botto, in più ci dovrai lavorare un bel po sempre con un risultato incerto. Fai prima ad acquistare un modello lima collection ed avrai anche una carrozzeria più realistica credimi. Alla fine spendi uguale.



Grazie Matteo
Marco

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#8 Messaggio da Criss Amon »

Dalle foto mi sembra che il carrello centrale sia inerte, non costituisca appoggio, e questo è importante per avere il massimo peso aderente sulle ruote motrici.
Ma come fa il cerrello centrale, in definitiva molto leggere, ad assecondare il vincolo di rotazione dei due semitelai e il vincolo dovuto ai binari? Io non riesco a farlo, e il carrello centrale esce dai binari, perché il locomotore tende a mantenere i due semitelai allineati!!
Ciao e Grazie!!
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#9 Messaggio da matteob »

Criss Amon ha scritto:

Dalle foto mi sembra che il carrello centrale sia inerte, non costituisca appoggio, e questo è importante per avere il massimo peso aderente sulle ruote motrici.
Ma come fa il cerrello centrale, in definitiva molto leggere, ad assecondare il vincolo di rotazione dei due semitelai e il vincolo dovuto ai binari? Io non riesco a farlo, e il carrello centrale esce dai binari, perché il locomotore tende a mantenere i due semitelai allineati!!
Ciao e Grazie!!
Francesco

Ora non ricordo benissimo, ma mi sembra che il carrello centrale (che nelle foto avevo tolto), sia incastrato (imperniato) sul rivetto che tiene i due semitelai. Quindi è svincolato da tutto e rimane solo un appoggio centrale per i due semitelai. Viene vincolato solo dalle rotaie, e con un peso maggiore, come nel caso di quel supporto motore in ottone, aiuta a mantenere in guida il carrello, che altrimenti, nelle curve più sterette, tende a deragliare, visto che il motore pesa meno della metà dell'altro. Gli altri due carrelli (motrici) non hanno questo problema, perchè il peso stesso del telaio in alluminio pieno, garantisce una buona presa.
I semitelai devono comunque essere molto leggeri da smuovere e pure il carrello centrale... sopratutto se le loco hanno un telaio di plastica, nonostante la zavorra che mettono di serie nelle versioni Lima economiche.
Matteo

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#10 Messaggio da Criss Amon »

Poiché sto studiando un sistema con due motori LIMA G, totalmente diverso da quello da Te descritto, penso che adopererò una soluzione differente. Poi se Ti va confrontiamo le due soluzioni e le due tecniche, ma mi occorre molto tempo. Mi rifaccio sentire io!!!
Ciao!!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#11 Messaggio da Criss Amon »

Matteo, il modello è pronto. Qualche problema estetico? Non sono un purista. Guarda il video e conta i vagoni! :wink:



E' un modello con due motori Lima G e telaio in ottone. Il telaio è stato irrigidito rendendo inerte il carrello centrale. Il peso aderente corrisponde al peso della macchina (500 grammi).
Nelle prossime settimane la descrizione!

Ciao!!!!
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#12 Messaggio da matteob »

OK Francesco, attendo la descrizione. :cool:
Matteo

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#13 Messaggio da Criss Amon »

Ciao Matteo!! Chiedo a tutti scusa per il doppione di informazione!
Matteo, la descrizione si trova su

http://www.viaggiofantastico.it/images/2017/r7.pdf

Poi mi fai vedere la tua soluzione, sicuramente più avanzata della mia tecnicamente, e tententiamo un fantascentifico confronto!!!
Ciao!!!!!
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#14 Messaggio da matteob »

Bel lavoro. ...tirerà come un dannato! Strano che tu non riesca a fare stare in carrello centrale sui binari. Forse il carrello centrale non è perfettamente in asse con i telai o il perno scorre su una sede troppo lunga e precisa. Tra qualche giorno se trovo il tempo (solo nei weekend, visto devo smontarlo) faccio delle foto nel dettaglio al carrello centrale e allo snodo del Caimano con la luce del sole.
Matteo

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Motorizzazione E656 Lineamodel

#15 Messaggio da Criss Amon »

Con i motori G è praticamente impossibile avere il perno centrale in asse coi telai. Ancora peggio se fatto artigianalmente senza strumenti di precisione: il perno centrale tenderebbe a impuntarsi, bloccando i due semitelai; a ciò si aggiunge un carrello centrale leggerissimo. E da ciò è scaturita la soluzione di bloccare i due semitelai.
Ne riparliamo!!!!
Ciao!!!!!!!!!!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”