2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione di una E444 Lima

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Elaborazione di una E444 Lima

#1 Messaggio da Fermodellista2001 »

Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono dedicato alla mia anziana (ha 10 anni) tartaruga Lima, elaborandola in base alle mie capacità certamente da affinare. :smile: Ovviamente è ancora da terminare.
Ecco a voi le foto:


Immagine:
Immagine
49,52 KB

Immagine:
Immagine
52,51 KB

Immagine:
Immagine
131,62 KB

Immagine:
Immagine
66,18 KB

Immagine:
Immagine
99,3 KB

Immagine:
Immagine
85,37 KB

Immagine:
Immagine
85 KB

Immagine:
Immagine
80,28 KB

Immagine:
Immagine
85,83 KB

Immagine:
Immagine
111,09 KB

Immagine:
Immagine
72,91 KB

Immagine:
Immagine
82,82 KB

Immagine:
Immagine
88,49 KB

Immagine:
Immagine
63,32 KB


Alessio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#2 Messaggio da v200 »

Qualche dettaglio sui lavori che hai eseguito per capire le modifiche fatte?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#3 Messaggio da Fermodellista2001 »

Ho arrotondato i due frontali, sostituito i vetri anteriori con dell'acetato, colorato il fregio fs, sostituito i pantografi giocattolosi con dei Le models tipo 52fs, aggiunto i mancorrenti fatti con filo di ottone da 0,5mm, aggiunto il terzo scalino per salire in cabina, inserito le targhe del costruttore e della nomenclatura fs, infine ho incollato le decals con i numeri sul pancone. Però ci sono ancora da fare delle rifiniture e delle migliorie .
Alessio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#4 Messaggio da v200 »

Grazie Alessio,
dalle foto credo che lavori a pennello vero? Non con aerografo?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#5 Messaggio da fabio »

Sempre apprezzabile chi ha voglia e coraggio di elaborare i sui modelli :cool:
credo che se realizzi i corrimani con filo di ottone da 0,3 mm,ne guadagni l'estetica del tuo modello,vedi foto al reale
Immagine:
Immagine
609,56 KB
da 0,5 sono un pò troppo "imponenti" :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#6 Messaggio da Fermodellista2001 »

Sì, lavoro con i pennelli per adesso non me la sento di addentrarmi nel mondo dell'aerografo.
Purtroppo avrei voluto usare l'ottone da 0,3 soltanto che il mio negoziante di fiducia ne tiene solo da 0,25 e 0,5, quindi, non avevo scelta e ho dovuto ripiegare su quello da mezzo millimetro [8]
Alessio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Alessio, stai facendo un bel lavoro :wink: anch'io quando faccio qualche elaborazione la faccio a pennello per le tue stesse motivazioni, non mi sento ancora pronto per l'areografo [:I]
Se posso, l'unica cosa che andrei a rivedere e che ti ha fatto notare Fabio sono i corrimano, con il filo da 0,5 ti da subito la sensazione di troppo spesso, e qui mi viene subito da chiederti: perché non hai scelto quello da 0,25 visto che il tuo negoziante lo tiene? Sicuramente credo che all'occhio risulti esteticamente meglio anche se leggermente piu fino che quello che hai scelto di dimensione maggiore [:I]
Per il resto veramente niente male, seguiro con piacere anche i prossimi passi :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#8 Messaggio da roy67 »

Bravo Alessio. Solo provandoci s'impara a modificare e rendere migliori i modelli. Bisogna solo vincere la paura iniziale di "rovinarli".

Anch'io alcuni anni fa iniziai ad elaborare la mia... E' purtroppo ancora da terminare.
Concordo con gli amici che mi hanno preceduto: il filo risulta un po' troppo "grasso" sarebbe stato meglio lo 0,25.
Io userò dei fili metallici da 0,18.... Ex corde da chitarra :wink:

Questo è lo stato attuale della mia "tartaruga", allo stato d'origine (come la foto postata da Fabio)

Immagine:
Immagine
231,85 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#9 Messaggio da matteob »

Bravo Alessio, mettiti in gioco e prova. Per le cose che non trovi nei negozi, ti conviene optare per internet, anche se scomodo dal punto di vista delle consegne (ci deve essere qualcuno che le riceve)... Ma molti articoli non si trovano nei normali negozi o certamente [:(!]
Matteo

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#10 Messaggio da Fermodellista2001 »

Buongiorno, :cool:
ho seguito con piacere il vostro consiglio e ora ho provato a fare i mancorrenti con l'ottone da 0,25mm, che ne dite?

Immagine:
Immagine
756,05 KB
Alessio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#11 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo inizio.
Ma il pantografo 52 non dovrebbe essere sbagliato per questa macchina?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#12 Messaggio da MrPatato76 »

Lo 0,25 è decisamente meglio!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#13 Messaggio da Fermodellista2001 »

io so che la tartaruga aveva i pantografi tipo 52 centinati

Immagine:
Immagine
336,9 KB
Alessio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#14 Messaggio da roy67 »

Si sono corretti i "tipo 52", vi furono installati da subito, vedasi questa foto (08/11/1967) durante il "famoso viggio innaugurale".

Immagine:
Immagine
875,29 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#15 Messaggio da MrPatato76 »

Ok come non detto...[:I]
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#16 Messaggio da roy67 »

MrPatato76 ha scritto:

Ok come non detto...[:I]


Figurati Roberto. Sapessi quanti errori ho fatto io..... Capita. :cool:
Avesse avuto il tender..... :wink:

Vado a memoria, con rischio di spararne una io..... :wink: I pantografi tipo 52 vennero installati da subito sulle E444 in quanto erano già stati collaudati sulle ALe 601 superando i 220 Km/h qualche anno prima.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#17 Messaggio da Giacomo »

Alessio hai tolto quelle orripilanti lettere e numeri stampati in rilievo vero? Dalle foto pare siano ancora presenti e sono un pugno nello stomaco....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#18 Messaggio da Fermodellista2001 »

Ecco qualche aggiornamento sulla loco. Innanzi tutto volevo ringraziarvi per il vostro consiglio, perciò ho sostituito tutti mancorrenti. Spero che siano venuti bene. Essendo un neofita necessito di continue delucidazioni, scusatemi[:I]

Immagine:
Immagine
137,77 KB
Alessio

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#19 Messaggio da Fermodellista2001 »

Giacomo ha scritto:

Alessio hai tolto quelle orripilanti lettere e numeri stampati in rilievo vero? Dalle foto pare siano ancora presenti e sono un pugno nello stomaco....


Ti riferisci ai numeri sui panconi e alle "targhe" abbozzate?
Alessio

Avatar utente
salvo
Messaggi: 43
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:02
Nome: salvo
Regione: Sicilia
Città: messina
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#20 Messaggio da salvo »

Ciao Alessio, anche per me la mitica tartaruga Lima è stato il banco di lavoro delle mie prime elaborazioni, poi pian piano vai ad affinare la tecnica ed acquisirai la fiducia per lavoretti più impegnativi!
Hai fatto bene a seguire il consiglio del filo metallico da 0,25 mm però avresti dovuto fare una cosa abbastanza importante per realizzare i mancorrenti: dovevi incrudire il filo! L' incrudimento è una conseguenza meccanica ad uno sforzo meccanico di trazione, vale a dire che se prendi un pezzo di metallo di grandezza opportuna e lo stiri aiutandoti con due pinze, questo si irrigidirá divenendo dritto e resistente! A questo punto puoi dare la forma che desideri con un risultato molto soddisfacente!
Mi son permesso di darti questo consiglio perchè i mancorrenti che hai realizzato sembrano "rimasticati" dalla pinza!

Quanto alla rastrematura dei musi, dopo aver usato carta abrasiva a grana grossa per la sgrossatura, dai una passata di carta vetro più fine in modo da lisciare la superficie eliminando i graffi ed i solchi del trattamento precedente.

Per incollare le targhe della macchina, ti consiglio di usare della colla dosata con uno stuzzicadenti al centro di ogni targa: la quantità messa sarà perfetta per una sistemazione chirurgica!
Saluti, Salvo Scarcella

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Alessio, con i mancorrenti da 0,25 cambia decisamente aspetto :grin:
Ottimi i consigli dati da Salvo per un risultato ancora migliore :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#22 Messaggio da Egidio »

Alessio stai facendo davvero un bel lavoro. Lodevole sotto tutti i punti di vista....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fermodellista2001
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 16:09
Nome: Alessio
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione di una E444 Lima

#23 Messaggio da Fermodellista2001 »

salvo ha scritto:

Ciao Alessio, anche per me la mitica tartaruga Lima è stato il banco di lavoro delle mie prime elaborazioni, poi pian piano vai ad affinare la tecnica ed acquisirai la fiducia per lavoretti più impegnativi!
Hai fatto bene a seguire il consiglio del filo metallico da 0,25 mm però avresti dovuto fare una cosa abbastanza importante per realizzare i mancorrenti: dovevi incrudire il filo! L' incrudimento è una conseguenza meccanica ad uno sforzo meccanico di trazione, vale a dire che se prendi un pezzo di metallo di grandezza opportuna e lo stiri aiutandoti con due pinze, questo si irrigidirá divenendo dritto e resistente! A questo punto puoi dare la forma che desideri con un risultato molto soddisfacente!
Mi son permesso di darti questo consiglio perchè i mancorrenti che hai realizzato sembrano "rimasticati" dalla pinza!

Quanto alla rastrematura dei musi, dopo aver usato carta abrasiva a grana grossa per la sgrossatura, dai una passata di carta vetro più fine in modo da lisciare la superficie eliminando i graffi ed i solchi del trattamento precedente.

Per incollare le targhe della macchina, ti consiglio di usare della colla dosata con uno stuzzicadenti al centro di ogni targa: la quantità messa sarà perfetta per una sistemazione chirurgica!


Grazie mille per i chiarimenti :smile:
E grazie anche per i complimenti[:I]
Alessio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”